Gestione delle biblioteche una scelta nella continuità
SPILIMBERGO. Sarà ancora la cooperativa Guarnerio di Udine a fornire il personale addetto alla gestione delle biblioteche aderenti al sistema Sebico, coordinato dalla Partenio di Spilimbergo....
SPILIMBERGO. Sarà ancora la cooperativa Guarnerio di Udine a fornire il personale addetto alla gestione delle biblioteche aderenti al sistema Sebico, coordinato dalla Partenio di Spilimbergo. Spetterà, dunque, alla cooperativa udinese occuparsi della programmazione generale, dello sviluppo e della gestione delle collezioni documentarie, della catalogazione informatizzata, del servizio di prestito e di “reference” al pubblico: in carico anche la programmazione e la gestione delle attività culturali di promozione del libro e della lettura, nonché di ogni altra attività connessa ai servizi bibliotecari.
Il servizio interesserà le sedi delle strutture aderenti al Sebico che, nato nel 1999 e precursore fra i sistemi bibliotecari in regione, oggi si ritrova smembrato per effetto della nuova legge sui beni culturali varata dalla Regione in virtù della nascita delle Unioni territoriali intercomunali e delle scelte compiute in merito dalle amministrazione civiche. Il sistema Sebico, oltre alla Bernardino Partenio, comprende le biblioteche di San Giorgio della Richinvelda e Forgaria nel Friuli e quelle del Craf e dell’istituto d’istruzione superiore Il Tagliamento.
«Una scelta all’insegna della continuità» sottolinea l'assessore alla cultura del Comune di Spilimbergo, Ester Filipuzzi, puntualizzando: «La cooperativa Guarnerio fornisce il personale addetto al coordinamento del sistema bibliotecario dal 2009. Aggiudicandosi il nuovo appalto continuerà a farlo almeno sino alla primavera del prossimo anno». Per l’operazione le municipalità di Spilimbergo, San Giorgio della Richinvelda e Forgaria nel Friuli investiranno complessivamente 100 mila euro. (g.z.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA .
I commenti dei lettori