TRAVESIO. La sua “Costituzione europea” ha ricevuto il plauso dei vertici delle principali istituzioni del pianeta. Eppure è un impegno a 360 gradi e, soprattutto, in continua evoluzione su tematiche anche molto differenti fra loro quello che Francesco Ros, travesiano, 22 anni compiuti proprio ieri, fresco di laurea in Diritto per le imprese e le istituzioni all’università di Udine, sta conducendo. In particolare, lasciata per un attimo la passione per la politica e la scrittura, Ros ha deciso di dedicarsi a una problematica che da tempo affligge la Val Cosa e in particolare il comune di residenza del giovane, ovvero la lentezza della connessione internet.
«Nel nostro comune siamo arretrati per quel che riguarda la connessione a internet e quindi molti compaesani, me compreso, faticano a connettersi o hanno una connessione troppo lenta», spiega Ros. Della situazione il giovane scrittore ha informato a suo tempo, oltre che il primo cittadino di Travesio Diego Franz, anche la Telecom e più di recente la Regione. «Visto che non ci si può soltanto lamentare, ma se ci sono problemi credo ci si debba impegnare in prima persona a risolverli, dopo avere trovato comprensione nel sindaco, che ringrazio per avermi ricevuto, consapevole che una istituzione come il Comune su problematiche del genere ha le mani legate, mi sono premurato di contattare la Regione, presentando un progetto che ho elaborato in tema di innovazione digitale e ampliamento della connessione». Ebbene, proprio all’alba del suo ventiduesimo compleanno, il giovane Francesco ha avuto la risposta tanto attesa: «Il Comune di Travesio ha deliberato l’installazione di due ripetitori entro fine maggio. Uno sarà installato a Toppo e un altro a Usago. Sarà coperta anche via Zancan, nel capoluogo, che a oggi risulta del tutto scoperta da ogni fornitura di rete. La ditta che fornirà il servizio è la Wirelessgroup, che già si è occupata di coprire tutto il Comune di Castelnovo del Friuli, ma anche municipalità contermini, da Clauzetto a Pinzano, da Spilimbergo a Forgaria, per arrivare sino a San Giorgio della Richinvelda», spiega Ros, emozionato per il risultato, cui ha indubbiamente contribuito.
«Dopo anni e anni di lettere e richieste di incontri sapere che a Travesio arriverà internet a 30 mega di velocità mi rincuora – osserva Ros –. Sono emozionato perché credo, nel mio piccolo, di avervi contribuito, bussando alle porte di tutte le istituzioni. Molte famiglie, residenti nel mio Comune, potranno di qui a breve accedere a internet nella maniera più veloce possibile e con meno rischi di trovarsi sconnessi rispetto al passato. Un’occasione per noi giovani che, per ragioni di studio, di internet non possiamo fare a meno. Ma anche un’opportunità per chi in Val Cosa ci lavora, per le nostre aziende e, mi auguro, per quelle che verranno a insediarsi».(g.z.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA.