CASARSA DELLA DELIZIA. Il consiglio comunale di Casarsa Della Delizia ha approvato il piano comunale dell’emergenza, individuando le aree comunali da utilizzare in caso di necessità. Il piano risale al 2011: è stato aggiornato. La novità è rappresentata dalle zone di attesa per la popolazione, di ricovero scoperte e coperte, le aree di ammassamento dei soccorritori e l’elisuperficie. Ma andiamo con ordine.
Come aree di ricovero coperte sono state prescelte scuole ed aree sportive: l’elementare Da Vinci e la media Fermi a Casarsa, l’elementare Marconi di San Giovanni, il Palarosa e il campo da tennis coperto nelle vicinanze. In quanto alle aree di ricovero scoperte, la scelta è ricaduta sul campo sportivo di via Del Fante, sui due campio del centro sportivo, sull’area verde di via Adriano Biasutti, sull’area Lefim della Pontebbana, sul campo sportivo parrocchiale, sul campo dell’Area Zuccheri e su un’area verde in località Versutta (è una zona di ammassamento dei soccorritori: si trova nella zona artigianale, l’area antistante gli insediamenti in via Valcunsa).
Venti tra Casarsa e San Giovanni le zone d’attesa dei cittadini: la rotonda di via Valvasone, l’incrocio tra via Moro e la Pontebbana, tra piazza De Gasperi e via Adriano Biasutti, via Carminati (parco pubblico), il parcheggio di via Meonis, via Piave (parcheggio del teatro), via Versutta, località Versutta (vicino alla chiesa), via Zorutti, via San Vito, il parcheggio di via De Giusti, via Sile (ce ne sono due), viale Rimembranze, il parcheggio di via Versutta, il campo da tennis al centro sportivo, piazza Italia, il parcheggio dietro al vecchio municipio, tra via Monte Grappa e via Presis, e via Primo Maggio. L’elicottero potrà atterrare tra la sede del gruppo Ana e quella della Protezione civile. (d.s.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA.