In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

I militari dell’Ariete calciatori per beneficenza

Match amichevole tra i reparti sul campo di Sedrano: raccolti fondi destinati alla “Cartoleria solidale”

di Cristina Savi
1 minuto di lettura

«L’Italia non è ai Mondiali, ma non importa. I calciatori più sportivi e generosi sono quelli della caserma Pietro Mittica di Pordenone, che, con la partita “Mittica nel cuore” e con il contributo di altri colleghi non coinvolti direttamente nella sfida fra i reparti, hanno portato tanta solidarietà ai bambini e ragazzi che frequentano la Cartoleria solidale».

Un post su Facebook che ha fatto presto scattare centinaia di like e commenti entusiastici quello dell’associazione pordenonese “Il nostro pane quotidiano”, ancora una volta al centro di una buona notizia.

La cifra raccolta ammonta esattamente a 775 euro: una somma che è stata consegnata nel corso di una cerimonia ufficiale dai militari dell’Ariete. Si tratta di «soldi che saranno impiegati con oculatezza – ha sottolineato la presidentessa dell’associazione Susanna Villa – per sostenere il diritto allo studio degli ormai 240 bambini e ragazzi che frequentano la “Cartoleria solidale”, ricevendo quanto necessario per frequentare dignitosamente la scuola».

Un progetto benefico nato cinque anni fa a Pordenone e diventato rapidamente, in città, un punto di riferimento per gli studenti svantaggiati e le loro famiglie, consentendo a circa 900 ragazzi, ad oggi, la possibilità di avere a disposizione gli strumenti necessari per crescere nella scuola e nella società.

Tutto ciò che ricevono è frutto esclusivamente di solidarietà volontaria, «una scelta faticosa – osserva ancora la presidente dell’associazione Villa –, ma che poi ripaga, perché vedi che la comunità si attiva per sostenerti e lo fa mettendo in campo le sue risorse migliori».

Ed è il secondo anno che i militari della caserma Mittica dedicano un generoso pensiero all’associazione in occasione della partita di calcio fra il comando 132ª Brigata Corazzata “Ariete” e il reparto comando e supporti tattici “Ariete”.

Per la cronaca la partita s’è giocata sul campo di Sedrano (e ha vinto la squadra dei supporti tattici), mentre un paio di giorni fa la somma raccolta è stata consegnata alla presidente Villa in caserma, subito dopo l’alzabandiera, alla presenza delle truppe.

Motore dell’organizzazione è il luogotenente Giovanni Gangi che ha curato i particolari e coinvolto e motivato i colleghi, tanto che il trofeo “Mittica nel cuore” si ripeterà in futuro coinvolgendo altri reparti della Brigata e supportando anche altre associazioni del territorio.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori