In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Guarisce da un tumore e ispira con suo zio un concerto benefico

Fondazione Cro e Unindustria fianco a fianco la sera del 3 luglio al Verdi. Nipote di un musicista, Erica ora scende in campo per aiutare gli altri

1 minuto di lettura

PORDENONE. Un concerto nato da una storia che parla di malattie ma anche di guarigione, di solidarietà e condivisione. “Concerto per la vita”, in programma il 3 luglio al Teatro Verdi di Pordenone, alle 21, nasce dalla volontà di una giovane donna, Erica Sartori, malata oncologica, nipote di Francesco Sartori, compositore e pianista, tra i co-promotori della serata.

In programma, brani famosi come “Con te partirò”, “Canto della terra” e “Bellissime stelle”, brani diventati icone della musica italiana, amati e conosciuti in tutto il mondo, capaci di creare emozioni eterne.

Dalla melodia pop del cantautorato più illustre a quella che è stata definita la “nuova romanza italiana”, la musica sarà protagonista dell’evento con Francesco Sartori, il tenore Francesco Grollo, l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana e le Voci di Art Voice Academy diretti dal maestro Diego Basso.

Un evento a favore del Cro di Aviano promosso dalla Fondazione omonima di cui unico socio e fondatore, è Unindustria Pordenone.

«Desidero raccontare la mia storia – racconta Erica, alla cui idea hanno concorso Mattia Vanin, Roberto Sartori, Francesco Grollo, Francesco Sartori e Diego Basso – sia perché possa essere di incoraggiamento a chi sta vivendo l’esperienza della malattia oncologica, sia per contribuire a diffondere la conoscenza della grande personalità medico-scientifica e la profonda carica umana del personale medico, infermieristico e assistenziale dell’Istituto.

Non volevo fare solo una donazione. Per questa ragione, con mio zio Francesco abbiamo deciso di organizzare un concerto di beneficienza per raccogliere fondi i cui proventi vadano al Cro di Aviano».

«Infatti, il ricavato della serata, possibile grazie al sostegno di numerosi sponsor che ringrazio – spiega Michelangelo Agrusti, presidente di Unindustria Pordenone e pro-tempore della Fondazione – è destinato a sostenere le attività di ricerca del Cro, in particolare, due progetti: l’acquisto del macchinario Nc 3000 Chemometec destinato al reparto di terapia cellulare alte dosi (consente di effettuare analisi di controllo qualità su prodotti di terapia cellulare e genica) e l’attività di ricerca clinico-epidemiologica per la diagnosi precoce di tre specifiche neoplasie: tiroide, mammella e prostata».

Il costo del biglieto è di 28 euro, platea e 1°galleria. Il servizio è gestito dalla biglietteria del Teatro Verdi. Informazioni ulteriori si pobbile ottenere sul sito www. comunalegiuseppeverdi. it o telefonando alla biglietteria al numero 0434-247624.


 

I commenti dei lettori