Guarisce da un tumore e ispira con suo zio un concerto benefico
Fondazione Cro e Unindustria fianco a fianco la sera del 3 luglio al Verdi. Nipote di un musicista, Erica ora scende in campo per aiutare gli altri

PORDENONE. Un concerto nato da una storia che parla di malattie ma anche di guarigione, di solidarietà e condivisione. “Concerto per la vita”, in programma il 3 luglio al Teatro Verdi di Pordenone, alle 21, nasce dalla volontà di una giovane donna, Erica Sartori, malata oncologica, nipote di Francesco Sartori, compositore e pianista, tra i co-promotori della serata.
In programma, brani famosi come “Con te partirò”, “Canto della terra” e “Bellissime stelle”, brani diventati icone della musica italiana, amati e conosciuti in tutto il mondo, capaci di creare emozioni eterne.
Dalla melodia pop del cantautorato più illustre a quella che è stata definita la “nuova romanza italiana”, la musica sarà protagonista dell’evento con Francesco Sartori, il tenore Francesco Grollo, l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana e le Voci di Art Voice Academy diretti dal maestro Diego Basso.
Un evento a favore del Cro di Aviano promosso dalla Fondazione omonima di cui unico socio e fondatore, è Unindustria Pordenone.
«Desidero raccontare la mia storia – racconta Erica, alla cui idea hanno concorso Mattia Vanin, Roberto Sartori, Francesco Grollo, Francesco Sartori e Diego Basso – sia perché possa essere di incoraggiamento a chi sta vivendo l’esperienza della malattia oncologica, sia per contribuire a diffondere la conoscenza della grande personalità medico-scientifica e la profonda carica umana del personale medico, infermieristico e assistenziale dell’Istituto.
Non volevo fare solo una donazione. Per questa ragione, con mio zio Francesco abbiamo deciso di organizzare un concerto di beneficienza per raccogliere fondi i cui proventi vadano al Cro di Aviano».
«Infatti, il ricavato della serata, possibile grazie al sostegno di numerosi sponsor che ringrazio – spiega Michelangelo Agrusti, presidente di Unindustria Pordenone e pro-tempore della Fondazione – è destinato a sostenere le attività di ricerca del Cro, in particolare, due progetti: l’acquisto del macchinario Nc 3000 Chemometec destinato al reparto di terapia cellulare alte dosi (consente di effettuare analisi di controllo qualità su prodotti di terapia cellulare e genica) e l’attività di ricerca clinico-epidemiologica per la diagnosi precoce di tre specifiche neoplasie: tiroide, mammella e prostata».
Il costo del biglieto è di 28 euro, platea e 1°galleria. Il servizio è gestito dalla biglietteria del Teatro Verdi. Informazioni ulteriori si pobbile ottenere sul sito www. comunalegiuseppeverdi. it o telefonando alla biglietteria al numero 0434-247624.
I commenti dei lettori