In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La produzione dei formaggi senza più segreti

Porte aperte a settembre in sei caseifici del Friuli Venezia Giulia per mostrare come avviene la trasformazione del latte

1 minuto di lettura

Una vera e propria maratona alla scoperta dei caseifici del Friuli Venezia Giulia. “Caseifici agricoli open day” si terrà sabato 15 e domenica 16 settembre, quando l’erba e gli alberi sono ancora rigogliosi e gli animali possono stare all’aria aperta, e vedrà i produttori che trasformano il solo proprio latte aprire le porte delle aziende per incontrare i consumatori. E per mostrare come nasce un prodotto salubre, naturale e nutriente, che rispetta l’animale e l’ambiente.

Ogni caseificio proporrà attività specifiche, ma tutti saranno uniti da alcune iniziative base. Come visitare la stalla (e il pascolo, dove utilizzato), per vedere da vicino mucche, pecore, capre e bufale, e per capire cos’è il benessere animale; scoprire cosa mangiano gli animali – dall’erba al fieno, ai mangimi naturali – e quanto la loro alimentazione incide sulla qualità del latte e dei derivati (yogurt, burro, formaggi, latticini) che l’azienda produce; visitare la campagna e la sua terra, capire le sue piante, le erbe, i fiori e gli alberi, i loro frutti, le essenze aromatiche, gli orti; capire il latte vero, la sua integrità e il valore di essere trasformato nel luogo stesso della mungitura, che evita all’ambiente e al produttore i tempi e i costi del trasporto e dona al caseificio i vantaggi di una materia prima indenne da stress e al consumatore prodotti salubri come non potrebbero essere altrimenti; visitare il caseificio aziendale, luogo in cui i formaggi e i latticini nascono, per essere poi condotti nelle cucine dei ristoranti, e sulle tavole delle case; degustare formaggi e scoprire come cambiano nel tempo, attraverso la stagionatura e l’affinamento; degustare anche i pani, i vini e le birre del territorio; scoprire professioni e mestieri ancora vivi, ovvero quelli dell’allevatore, del casaro e del contadino; scoprire il territorio in cui l’azienda si trova, attraverso la visita a luoghi d’arte, monumenti, borghi e paesaggi a volte non citati dalle guide.

Sono questi i caseifici del Friuli Venezia Giulia che hanno aderito al primo “open day”, con le sedi dell’attività in tutte e quattro le province della regione: San Gregorio di Castello di Aviano, Azienda agricola Fabee di Sesto al Reghena, Azienda agricola Bordiga di Gonars, Azienda agricola Zore di Taipana, Fattoria Zoff di Cormons e Società agricola Gruden Zbogar di Sgonico. —

E.L.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

I commenti dei lettori