Macchina organizzativa a pieno regime in vista dell’adunata sezionale numero 43 degli alpini, che quest’anno verrà ospitata a Brugnera. Definito il programma.
Si comincia giovedì 13 settembre con l’inaugurazione, alle 17.30 a Villa Varda, della mostra di cimeli di guerra e la rassegna d’arte proposta dagli Artisti alpini del gruppo Pn Centro dal titolo “Passi e sentieri nella memoria”.
Sabato 15 settembre, alle 18, cerimonia dell’alzabandiera e onore ai caduti al monumento di Brugnera; alle 20, concerto del Coro Brigata alpini Julia congedati e del coro Ana Giulio Bedeschi di Gaiarine al palazzetto dello sport.
Il gran finale, domenica 16 settembre: alle 9 ricevimento delle autorità nel municipio di Brugnera; alle 9.30 ammassamento nella zona delle scuole elementari; alle 10 sfilata per le vie del paese sino al parco di Villa Varda dove alle 11 verrà celebrata la messa, cui seguiranno gli interventi delle autorità; a mezzogiorno rancio alpino.
La settimana successiva è in programma il 48° raduno al cippo di Montereale Valcellina. Sabato 22 settembre alle 17.30 inaugurazione della mostra fotografica “La mia naja”, alle 18 riunione periodica dei capisquadra e dei responsabili della protezione civile Ana di Pordenone. Domenica 23, alle 9.15 ritrovo in località Plans; alle 9.30 partenza della gara a staffetta 2x4000 Trofeo Monte Spia; alle 10.40, corteo, alzabandiera e onori ai caduti al Cippo Monumento con interventi delle autorità; alle 11 messa in suffragio dei caduti e partenza della corsa per bambini “Trofeo Mini Spia”; alle 11.45 premiazioni delle gare di corsa, alle 12.30 rancio alpino e dalle 14 pomeriggio dedicato alla musica e ai canti con incontri tra commilitoni.
Il primo settembre, infine, escursione in Cima di Terrarossa, a Sella Nevea. Partenza alle 5.30 dalla cantina di Casarsa. È necessaria l’iscrizione. —
E.L.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI