Cancelleria gratis alle famiglie Oggi apre la Cartoleria solidale
L’associazione “Il nostro pane quotidiano” avrà gli spazi al Don Bosco Offre il kit per la scuola dai 6 ai 20 anni: zainetti, quaderni, penne, matite, astucci

Primo settembre con saracinesca alzata nella “Cartoleria solidale” a Pordenone: questa mattina alle 9 la distribuzione gratuita del corredo scolastico in uno spazio al Don Bosco in viale Grigoletti sarà per tante famiglie che hanno bisogno di un aiuto.
In cabina di regia l’associazione di 14 volontari “Il nostro pane quotidiano” che, un anno fa, ha consegnato 236 corredi alle famiglie segnalate dai servizi sociali, Caritas, scuole e altro. «Da cinque anni ci diamo da fare – dice Susanna Villa, presidente del Nostro pane quotidiano –. In tutto abbiamo distribuito 871 corredi scolastici e per il 2018-2019 ci aspettiamo un aumento del 10% rispetto a un anno fa».
L’associazione offre il kit per la scuola nell’arco da sei a 20 anni: zainetti, quaderni, squadre, penne, matite, astucci, compassi e il resto. «Durante l’anno scolastico siamo sempre aperti su appuntamento – ha aggiunto Villa – per rispondere al fabbisogno degli alunni. Fino a ottobre faremo la distribuzione nei fine settimana, a volte anche di domenica e ci aiutano anche studenti volontari».
Il progetto sull’istruzione di chi ha meno opportunità economiche degli altri è una risorsa straordinaria in città. «Tutte le informazioni al numero 342 9730931 – invitano i volontari – e all’indirizzo e-mail info@ilnostropanequotidiano.it». Nuovi volontari sono accolti con il sorriso, per assicurare turni e nuove energie al gruppo nato con l’obiettivo di dare una mano a ci è in difficoltà.
«Non chiediamo l’Isee – ha detto ancora Villa –. Le famiglie che arrivano sono segnalate dagli assistenti sociali e dalle scuole o Caritas e quindi siamo certi che si tratta di un reale bisogno. È una bella esperienza quella del volontariato alla “Cartoleria solidale”: ci sono quaderni, colori, bambini che sorridono per cose semplici e soprattutto c’è la sensazione di aver speso bene un po’del proprio tempo».
Nei sabati di settembre forniranno il corredo scolastico aun numero elevato di studenti: questa mattina ci sarà l’assalto. «L’aumento delle richieste non è un indicatore di nuove povertà urbane – conclude Villa –. Piuttosto crediamo che aumenti la visibilità del nostro servizio per gli altri». L’appello ai nuovi volontari è chiaro. «Non importa quanto tempo sarà a disposizione poiché è possibile impegnarsi anche solo in attività di breve durata». L’impegno è anche sul fronte dei testi scolastici usati: nel chiostro della biblioteca, in luglio la due-giorni del mercatino solidale “Cercalibro” ha impennato il volume degli affari 2018 per il libero scambio dell’usato. Contatore acceso al +17% del 2017. Libri a ruba con il valore etico del riuso e lo shopping va avanti su Facebook. —
I commenti dei lettori