In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Sub disperso in profondità I soccorritori italo-sloveni si esercitano al Gorgazzo

L’ESERCITAZIONE POLCENIGODal primo mattino hanno iniziato a scaricare dalle Land Rover ogni tipo di attrezzatura: scooter subacquei, bombole, respiratori, mute e pinne. È iniziata così la giornata...

1 minuto di lettura

L’ESERCITAZIONE

POLCENIGO

Dal primo mattino hanno iniziato a scaricare dalle Land Rover ogni tipo di attrezzatura: scooter subacquei, bombole, respiratori, mute e pinne. È iniziata così la giornata internazionale di soccorso speleosubacqueo alla sorgente del Gorgazzo, già esplorata da Luigi Casati sino a una profondità di 212 metri.

La grotta subacquea, sito naturalistico di particolare bellezza, durante l’anno è frequentata da sub e speleonauti provenienti da ogni continente (trecento le immersione negli ultimi mesi): ieri invece, ha ospitato un’esercitazione italo slovena di soccorso subacqueo. Impegnati soccorritori provenienti da varie parti d’Italia, i quali, assieme ai colleghi sloveni, hanno simulato il recupero di un disperso a cento metri di profondità (è stato utilizzato un manichino).

Duilio Cobol, subacqueo triestino, coordinatore del team italiano al Gorgazzo e presidente della Commissione subacquea nazionale del soccorso alpino e speleologico, ha definito l’esercitazione «particolarmente impegnativa». Cento metri sono una profondità «ragguardevole per un sub», ha rilevato Cobol, evidenziando la complessità dell’intervento dei due team di soccorso, i quali «hanno operato con successo, superando brillantemente le difficoltà imposte da questo tipo di esercitazioni».

L’operazione di salvataggio è stata ripetuta, dappima dalla squadra italiana, quindi da quella slovena coordinata da Damir Podnar e Robert Anzic. «È la prima volta che ci esercitiamo assieme nell’area del Gorgazzo, un sito conosciuto dalla comunità internazionale degli speleosubacquei – ha affermato Podnar – . Ciò ha aumentato le nostre esperienze di soccorso in grotte e sorgenti. Interventi che ci hanno già visto operare assieme agli amici italiani in Slovenia e Montenegro».

L’esercitazione del team italiano al Gorgazzo, avvenuta al mattino, è durata circa quattro ore, lo stesso tempo impegnato dagli speleosubacquei sloveni nel pomeriggio. Terminata la doppia immersione le squadre di soccorritori si sono incontrate alla foresteria del parco di San Floriano. Il briefing è servito per valutare i differenti approcci nella simulazione di salvataggio del subacqueo disperso, arricchendo le reciproche esperienze di soccorritori.

L’esercitazione e il successivo confronto sono stati organizzati per permettere alle due squadre di operare in eventuali situazioni di pericolo. La giornata polcenighese ha, inoltre, aumentato le conoscenze utili a collaborare, in situazioni di emergenza, con vigili del fuoco e carabinieri che prestano soccorso in vari ambiti, a volte paragonabili al Gorgazzo. —



I commenti dei lettori