In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Santa Maria la Longa

Fiamme sul tetto di un porticato e scoppio di una bombola: ustionati un uomo e una donna

Il primo episodio si è verificato in un’abitazione di Santa Maria la Longa, il secondo a Lusevera. Sul posto 118 e vigili del fuoco

Aggiornato alle 1 minuto di lettura

Un uomo di 54 anni è stato soccorso, attorno alle 19.30 di domenica 29 gennaio, nelle pertinenze di un'abitazione nel comune di Santa Maria la Longa per le ferite riportate a seguito di un incendio divampato nella struttura.

È successo in via Santo Stefano. Una coppia aveva organizzato una festa con alcuni ospiti sotto un porticato e per scaldarsi era stato acceso un fungo riscaldante. Al termine della festa, quando gli invitati se n'erano già andati, è improvvisamente mancata la corrente. I proprietari dell'abitazione sono usciti e hanno visto le fiamme sul tetto in legno.

Per effetto del calore la bombola del gas utilizzata per alimentare il fungo si è riscaldata ed è aumentata di pressione fino a deformarsi. Fortunatamente la bombola non è scoppiata. Solo grazie alla tempestività dell'intervento dei vigili del fuoco le fiamme non hanno raggiunto l'abitazione.

Gli infermieri della Struttura operativa regionale emergenza sanitaria hanno inviato sul posto l'equipaggio di un'ambulanza, che ha trasportato l'uomo all'ospedale di Palmanova per ustioni a una gamba. Attivati anche i carabinieri della Compagnia di Palmanova. Sul posto i vigili del fuoco.

Alle 20.15 di domenica 29 gennaio, a Lusevera, un altro intervento. Una donna di 54 anni è rimasta ustionata alle mani a seguito dello scoppio di una bombola collegata a una stufetta. La donna è stata soccorsa dall'equipaggio di un'ambulanza proveniente da Tarcento che l'ha trasportata poi all'ospedale di Tolmezzo.

A chiamare i soccorsi sono stati i proprietari dell'abitazione. Per cause ancora da accertare ha preso fuoco una bombola di Gpl utilizzata per alimentare una stufa catalitica che era stata collocata in una stanza.

I proprietari, appena si sono accorti delle fiamme, hanno spostato l'apparecchio sul terrazzo, dove erano stati sistemati anche alcuni mobili. Le fiamme hanno raggiunto rapidamente una libreria in legno.

La bombola, per effetto del calore e dell'aumento di pressione, è scoppiata e un pezzo è stato scaraventato a oltre dieci metri. Sul posto i vigili del fuoco di Gemona, che hanno lavorato a lungo per la messa in sicurezza.

I commenti dei lettori