In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
iniziativa

Le arance della salute per la ricerca contro il cancro: l’iniziativa Aspiag in Fvg

La campagna in sostegno di AIRC vedrà coinvolti dal 4 febbraio, data in cui si tiene il World Cancer Day, giornata mondiale contro il cancro indetta nel 2000 dalla Union for International Cancer Control (UICC)

Aggiornato alle 1 minuto di lettura

Ricerca e prevenzione sono le chiavi per rendere il cancro sempre più curabile: per questo Aspiag Service, concessionaria dei marchi Despar, Eurospar ed Interspar per il Triveneto, l’Emilia-Romagna e la Lombardia, insieme alle altre aziende che fanno parte del Consorzio Despar Italia, ha scelto di aderire alla campagna “Arance della Salute” promossa dalla Fondazione AIRC.

Dal 04 al 15 febbraio nei punti vendita Despar, Eurospar e Interspar del Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna e Trentino-Alto Adige sarà possibile acquistare la retina con le arance rosse con il logo di AIRC, contribuendo alla raccolta fondi per la ricerca contro il cancro.

Per ogni retina da 2,5 kg venduta,Despar_ Aspiag Service donerà 50 centesimi a Fondazione AIRC a sostegno degli oltre cinquemila ricercatori impegnati a sviluppare diagnosi sempre più precoci e trattamenti più efficaci e mirati per tutti i pazienti. Quest’anno protagoniste della campagna in casa Despar saranno le arance “Passo dopo Passo”, marchio proprietario che identifica i prodotti di filiera controllata, nel segno della qualità per i clienti.

Fabrizio Cicero Santalena, Direttore Regionale Friuli-Venezia Giulia di Despar (Aspiag Service), ha commentato: “Siamo felici di aderire anche quest’anno all’iniziativa di AIRC, una delle realtà italiane più importanti nell’impegno per la ricerca oncologica. Con queste speciali arance presenti nei nostri punti vendita, vogliamo contribuire a supportare il fondamentale ruolo della scienza e il lavoro dei ricercatori impegnati ogni giorno nella lotta contro il cancro. Lo facciamo offrendo ai nostri clienti arance rosse provenienti da filiera controllata che, per le loro caratteristiche, sono il simbolo del nostro impegno a garantire la qualità dei prodotti e a promuovere un’alimentazione e stili di vita sani. Questi valori fanno parte del DNA di Despar e sono proprio iniziative come questa a renderli ancora più concreti, anche grazie alla sensibilità dei nostri clienti che siamo certi parteciperanno con grande entusiasmo.”.

La campagna in sostegno di AIRC vedrà coinvolti dal 4 febbraio, data in cui si tiene il World Cancer Day, giornata mondiale contro il cancro indetta nel 2000 dalla Union for International Cancer Control (UICC), tutti i punti vendita a marchio Despar, Eurospar e Interspar appartenenti alle 6 società che compongono il Consorzio Despar Italia e oltre 9.0000 punti vendita della Grande Distribuzione e della Distribuzione Organizzata su tutto il territorio italiano. Una straordinaria alleanza di oltre 50 insegne a fianco di Fondazione AIRC, per raccogliere risorse fondamentali per il lavoro degli scienziati e parlare dell’importanza di adottare comportamenti salutari per prevenire il rischio di cancro.

I commenti dei lettori