In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
l’evento in fvg

Dalle dimore di charme alle chiese sconsacrate: i dieci gioielli segreti svelati dai volontari Fai

Tornano sabato 25 e domenica 26 marzo le Giornate di primavera. In programma 22 visite per scoprire la bellezza del patrimonio Fvg

francesco codagnone
2 minuti di lettura

Villa Russiz a Capriva del Friuli

 

Colline, vigneti, chiese e borghi: i luoghi magici del Friuli Venezia Giulia aprono le porte al pubblico sabato 25 e domenica 26 marzo per le Giornate Fai di Primavera 2023, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro territorio.

Dieci località coinvolte e 22 visite proposte in tutta la nostra regione, luoghi di solito inaccessibili oppure vissuti in modo diverso, che nelle due giornate verranno aperti al pubblico con l’obiettivo di far scoprire tesori del territorio, ma anche di raccontare traguardi e missione del Fai e raccogliere fondi per sostenerne le attività. Per questo, all’accesso di ogni luogo aperto verrà chiesto ai visitatori un contributo facoltativo.

A Trieste il percorso da seguire sarà nel cuore di Borgo Teresiano, alla scoperta del conservatorio Giuseppe Tartini e della Banca d’Italia.

Nella provincia di Gorizia, a Capriva del Friuli, sarà invece possibile visitare Villa Russiz, tra amene colline e vigneti. In provincia di Pordenone, il percorso da compiere sarà alla scoperta di un’insolita Maniago, la “città dei coltelli”. Si inizia con Palazzo d'Attimis e Villa Jem, aperta per la prima volta al pubblico. Curiosa poi l'esposizione “Ruote al lavor”", così come l’eclettica Fattoria Abarth e l'Antica forgia Lenarduzzi-Massaro. L'arte fabbrile potrà essere esplorata nell’ Officina Todesco, a Maniagolibero, mentre la “Fiber Art” sarà oggetto delle esposizioni della Galleria di Arte Tessile e Contemporanea Gina Morandini. Sarà inoltre proposta una passeggiata guidata nel centro abitato di Vajont, per commemorare i 60 anni dalla tragedia. A Meduno, infine, aprirà al pubblico la Centrale Idroeletrica di Edison.

A Udine sarà possibili visitare la Stamperia d'arte Albicocco e la Cappella Arcoloniana. Verranno aperte poi le porte di palazzo D'Aronco e palazzo Valvason Morpurgo, mentre gli appassionati di storia potranno scoprire l’ex Chiesa di San Francesco. In località Ruda torna invece a gran richiesta la possibilità di visitare la macchina a vapore dell’Amideria Chiozza. A Palmanova il Fai aprirà la Chiesa di San Francesco, ma anche la Chiesa di San Pietro nella vicina Santa Maria La Longa. A Campeglio sarà infine possibile visitare Villa Accordini e l'antichissima Chiesa di San Michele Arcangelo.

Tutti luoghi che parlano «dell’impegno del Fai nel valorizzare le diverse anime che compongono la nostra terra - annota la presidente regionale del Fai Fvg Tiziana Sandrinelli -, un tema quanto mai importante soprattutto in una terra di confine». Il tutto, aggiunge Sandrinelli, grazie a uno sforzo organizzativo cui hanno contribuito numerosi enti e istituzioni pubblici e privati, nonché volontari delle delegazioni, dei gruppi Fai e degli apprendisti ciceroni, studenti delle scuole superiori che si rendono disponibili a “guidare” i visitatori attraverso le ricchezze del territorio. Per consultare l’elenco completo delle iniziative del 25 e del 26 marzo, con tutti i luoghi e gli orari, e prenotare le visite ove previsto, basta andare sul sito internet www.giornatefai.it.

I commenti dei lettori