Vaccino Covid: serve la seconda dose? Si può scegliere un prodotto differente? La Germania ha deciso di inoculare Pfizer o Moderna agli under 60 che avevano ricevuto AstraZeneca. Anche se non ci sono gli studi di Daniele Banfi
Medicina Il paradosso dell'obesità, 'fragili' per il piano vaccinale Covid ma non per l'accesso alle cure
Prevenzione Covid, gli specialisti a Draghi: "11 milioni di pazienti in emergenza. Serve un Piano Marshall" di Tiziana Moriconi
"Come vorrei avere il pancione", gli aspetti psicologici dell'infertilità La sofferenza di non avere figli, il senso di colpa e di inadeguatezza. Il complicato percorso della procreazione assistita fra paure e incertezze. I consigli dell'esperta di Valeria Pini
Sclerosi multipla, via libera a due nuovi farmaci Da oggi i pazienti italiani possono contare su siponimod, per cui l’Aifa ha stabilito la rimborsabilità, e fra qualche mese su ofatumumab che ha appena ricevuto il via libera dall’Agenzia europea per i medicinali di Letizia Gabaglio
A Roma primo trapianto al mondo di trachea su un paziente post Covid Con una tecnica innovativa utilizzata per la prima volta in Italia, una giovane chirurga del Sant’Andrea ha ricostruito in un cinquantenne siciliano la trachea distrutta dalle complicanze della ventilazione invasiva di Irma D’Aria
Integratori: banditi in Europa quelli a base di aloe Utilizzati come prodotti antistitichezza. Per l'Efsa danneggiano il Dna. Ma per gli esperti i dati non giustificano il divieto di Giulia Masoero Regis
Covid-19, gli strascichi nella mente Le conseguenze della malattia a livello psicologico sono molteplici: dai disturbi d’ansia e dell'umore fino all'insonnia e all'uso di droghe di Fabio Di Todaro
Così la musica ci difende dal decadimento cognitivo, dialogo tra Stefano Bollani, Valentina Cenni e Fabio Lucidi La diretta Instagram tra il musicista, l'attrice e il preside della Facoltà di Medicina e Psicologia dell'Università La Sapienza di Roma sul canale Instagram di Salute
Musica come cura, "il cervello balla ": dialogo tra Stefano Bollani, Valentina Cenni e Fabio Lucidi "La musica è collegata a delle emozioni che il cervello ha incamerato e che le associa a quel ritmo"
Due proteine sbilanciate: e innescano il cancro La scoperta dei ricercatori dell'ospedale Bambino Gesù in collaborazione con Tor Vergata potrà aprire la strada a nuove possibilitò di cura per killer come il glioblastoma di Tina Simoniello
Covid, gli anticorpi dei malati resistono undici mesi Dopo l'infezione sono più numerosi negli over 60 e in chi ha avuto sintomi più gravi. La ricerca dello Spallanzani su Viruses
Covid-19, i farmaci per giocare d’anticipo La vaccinazione è fondamentale ma è importante comprendere quali farmaci si possano usare per prevenire la progressione della malattia di Priscilla Di Thiene
Covid: chi non fa attività fisica ha il 73% di probabilità di finire in terapia intensiva Uno studio inglese ha valutato l'impatto dell'inattività sulla gravità della malattia. L'appello dei ricercatori : "Protegge come la mascherina e il distanziamento" di Fiammetta Cupellaro
Prossimo obiettivo: un vaccino universale contro i virus Per i virologi è una sorta di Sacro Graal. Ma adesso la svolta potrebbe essere vicina di Valentina Arcovio
Socialità Covid: per Zoom ci vuole il ritocco, trattamenti di medicina estetica nell'era delle videocall Soft botox, filler, dermoristrutturazione e peeling chimici per combattere le rughe del viso e del contorno occhi in primo piano. Nessun rischio per chi deve vaccinarsi contro il Covid di Irma D'Aria
Una terapia genica per combattere la cecità Sono due diciottenni i primi pazienti sottoposti in Italia alla sperimentazione clinica per curare l'amaurosi congenita di Leber, malattia genetica della retina che comporta cecità dalla nascita di Giuseppe Del Bello
Covid, la variante inglese è più contagiosa, ma non più letale Due studi su Lancet confermano: carica virale più alta, ma la mortalità non cambia di Noemi Penna
La Dad e l'alunna bendata, ma gli insegnanti conoscono le difficoltà dei ragazzi? di GIUSEPPE LAVENIA
Lorenzin: "Quando il Covid finirà, dovremo occuparci di un'altra pandemia, il disagio mentale" Intervista all’onorevole responsabile del Forum salute del Partito democratico di Francesco Semprini
Covid in primavera: come garantirsi le energie necessarie Una passeggiata all'aria aperta, un regime alimentare che non preveda digiuni e non trascuri i carboidrati sono tra i suggerimenti di Michelangelo Giampietro per superare i momenti in cui ci sentimo poco efficienti e poco concentrati. Resi più aspri dal lockdown di Cinzia Lucchelli
Long Covid, cosa può fare il medico per curare i sintomi Alcune persone che si sono ammalate possono soffrire per molti mesi dopo l'infezione. I consigli degli esperti di Irma D'Aria
Covid. Panico: quando la paura ci travolge come uno tsunami Complice la pandemia, le manifestazioni di ansia e gli attacchi di panico sono in aumento. Lo psicoterapeuta Alessandro Bartoletti suggerisce gli stratagemmi anti-panico per superare le crisi e ritrovare equilibrio di Irma D'Aria