In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Le ricette per i diabetici, firmate dai medici

Impazza negli Stati Uniti la dieta mediterranea e la misurazione con le mani, inventata in Italia

2 minuti di lettura
San Francisco – La dieta per volumi messa a punto una ventina d’anni fa dal nostro nutrizionista Oliviero Sculati è arrivata anche all’Ada, il settantanovesimo congresso dell’American diabetes association, il più grande al mondo con circa 15000 tra medici, scienziati, infermieri da tutto il mondo. Una dieta che prevedeva la misurazione degli alimenti partendo dalla propria mano. Esattamente quello che fa oggi l’Ada, sperando probabilmente di riportare entro più sensate misure le porzioni di un paese che ha 115 milioni di persone con diabete e prediabete.


Ma non solo misurazioni. Un’infinità di libri di ricette – da quelle per diabetici vegetariani e vegani a quelle per gli sportivi fino alle ricette degne di un ristorante tre stelle Michelin e quelle per bambini – e un assioma di base: la dieta mediterranea è meglio. Tra misurazione con la mano e distribuzione di un piatto tipo – la metà di verdure, un quarto di proteine e uno di carboidrati – l’America si avvicina alle strategie messe a punto da tempo nei paesi del Mediterraneo. Ma con la concretezza tipica degli americani, l’Ada non si limita a dare consigli ma indica non solo cosa mangiare ma come sostituire gli elementi di un piatto per evitare l’effetto noia.
 

Il piatto e le alternative

E così, come vedete dalle fotografie, accanto al pezzo di pollo sono indicate tutte le possibili alternative proteiche: dal tofu ai gamberi, passando per il pesce, le uova, il formaggio e la carne. Verdure di ogni tipo e a volontà, tranne quelle ricche di amido, come patate, mais, legumi. E alla voce carboidrati ci sono cereali integrali, legumi, zucche invernali e frutta (per via dello zucchero).
Tra i consigli quello di limitare i grassi ma di saperli scegliere bene: usare spesso l’olio vegetale, di oliva, girasole, arachide o altro, mangiare olive, avocado (che qui è di gran moda), semi, arachidi o burro di mandorla. Solo “qualche volta” condimenti cremosi a ridotto contenuto di grassi per le insalate, l’olio di mais, soia, sesamo e cartamo e ovviamente la maionese. E invece limitare panna, margarina, burro, lardo, olio di cocco, condimenti cremosi per insalate full-fat.

Didascalico e utile

Tutto in modo molto didascalico, ma utilissimo, perché in effetti è una domanda frequentissima quella del “che cosa posso mangiare e come lo cucino”. E le risposte devono essere chiare. Con ricette spiegate nei dettagli, compreso il loro contenuto di calorie, grassi, carboidrati e sale. Dalla prima colazione alle ricette mediterranee, da quelle di tendenza a quelle da preparare in pochi minuti, da quelle low carb a quelle per gli amanti della carne. Insomma su www.diabetesfoodhub.org c’è da sbizzarrirsi. E anche la Sid, la società italiana di diabetologia, ci sta pensando. “E’ una grande idea – ammette il presidente Francesco Purrello – e credo dovremmo replicare anche noi questo esempio di concretezza. I pazienti ci chiedono sempre che cosa mangiare e come cucinare. E dei libri o delle ricette online targate Sid potrebbero aiutarli”.