In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Tumori: chi guadagna poco fa meno prevenzione

Reddito e istruzione fanno la differenza nel livello di conoscenza dei fattori di rischio dei tumori. Lo rivela un’indagine internazionale su 15mila persone

2 minuti di lettura
In linea di massima sono promossi, ma c’è ancora da recuperare su qualche fronte per poter davvero fare prevenzione contro il cancro. Perché gli europei - con differenze notevoli in base al reddito e al livello di istruzione - hanno mostrato di conoscere bene i fattori di rischio più comuni come il fumo e l’esposizione ai raggi ultravioletti, ma poi non hanno ancora ben chiaro quanti danni possa fare la sedentarietà e l’obesità. Il livello di consapevolezza e conoscenza sui fattori di rischio del tumore è stato fotografato dall'International Public Opinion Survey on Cancer 2020 commissionata dall'Union for International Cancer Control (UICC) e condotto su oltre 15.000 adulti in 20 paesi.

Fumo e sole considerati fattori di rischio più gravi

I risultati del sondaggio mostrano che esiste generalmente un alto livello di consapevolezza del cancro e dei fattori che ne favoriscono l’insorgenza. L'uso del tabacco (63%), l'esposizione ai raggi UV (54%) e l'esposizione al fumo passivo (50%) sembrano essere i fattori più riconosciuti tra quelli che possono aumentare il rischio di cancro. Tuttavia, la mancanza di esercizio fisico (28%), l'esposizione a determinati virus o batteri (28%) e il sovrappeso (29%) sembrano essere fattori di rischio di cancro considerati meno importanti.

Le differenze in base a reddito e istruzione

Il rapporto internazionale fa emergere, però, delle differenze tra gruppi socioeconomici in base al reddito e all’istruzione. Le persone che appartengono a famiglie a basso reddito hanno meno probabilità di riconoscere i fattori di rischio di cancro rispetto a quelli provenienti da famiglie a reddito più alto. Questa tendenza, a eccezione dell’uso del tabacco, si riscontra in tutte le aree esaminate anche in relazione al livello di istruzione. Insomma: più il reddito è alto, più l’istruzione è maggiore, maggiore è la consapevolezza sui rischi e sulla prevenzione. Queste differenze si riversano infatti sui comportamenti di prevenzione, dall’adottare una sana dieta all’evitare (o ridurre) il consumo di alcol e tabacco, al partecipare a screening oncologici.

"È inaccettabile - ha dichiarato Cary Adams, direttore della Union for International Cancer Control - che milioni di persone abbiano maggiori possibilità di sviluppare il cancro durante la loro vita, perché semplicemente non sanno quali sono i fattori di rischio del cancro da evitare e quali i comportamenti sani da adottare, informazioni che molti di noi danno per scontato. E questo è vero in tutto il mondo".

Cosa fare

Come colmare questo divario? Per l’84% degli intervistati, i governi dovrebbero agire per aumentare la sensibilizzazione sul cancro, mentre quasi un terzo delle persone (soprattutto quelle residenti in paesi a medio reddito) ritiene che sia più importante migliorare l'accessibilità economica dei servizi sanitari. Per contribuire a sensibilizzare maggiormente sul cancro e sostenere comportamenti di promozione della salute in modo che nessuno venga lasciato indietro, l'UICC chiede a tutti i governi di promuovere campagne di sensibilizzazione e prevenzione del cancro che favoriscano l’adozione di comportamenti di promozione della salute, con particolare attenzione al coinvolgimento delle popolazioni socioeconomiche più deboli. Inoltre, è importante fornire informazioni aggiornate sui fattori di rischio presentandole in modo che siano comprensibili anche a chi ha un livello di istruzione più basso e alle nuove generazioni.