In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Le donne fumatrici fanno meno prevenzione

Le donne fumatrici fanno meno prevenzione
Lo rivela uno studio dell'università di Stanford
2 minuti di lettura
IL FUMO FA MALE. Stop. A tutto l’organismo. Ma ci sarebbe un effetto collaterale dell’abitudine a portare alla bocca la sigaretta che, nelle donne, potrebbe avere un impatto negativo sulla salute forse mai ipotizzato. Le donne che fumano tenderebbero ad essere meno attente agli esami di screening per i tumori, dalla mammografia fino ai test per la ricerca del sangue occulto nelle feci, utili per ipotizzare un tumore del colon-retto e proseguire con i controlli, passando per HPV-Test o Pap-Test per il tumore del collo dell’utero. Al contrario, le signore che hanno smesso con il vizio del fumo, avrebbero un’aderenza ai programmi di screening anche maggiore rispetto a chi non ha mai fumato. A identificare questa associazione, senza identificare un possibile rapporto causa-effetto tra le due situazioni, è una ricerca condotta all’Università di Stanford pubblicata su BMJ Open.

Ex fumatrici più attente

Gli autori dell’indagine, coordinati da Jean Tang, sono andati a spulciare le informazioni relative a quasi 90 mila donne in post-menopausa che erano seguite nell’ambito di un grande studio condotto negli USA. Il monitoraggio è andato avanti per nove anni, e alla fine di questo periodo, più di 7 mila donne hanno sviluppato un tumore al seno, 1600 sono andate incontro a carcinoma colorettale e poco più di 60 a tumore della cervice uterina. Confrontando l’adesione agli screening che venivano proposti sono comparse le sorprese e soprattutto i rapporti “pericolosi” in termini di ritardi tra vizio del fumo passato e presente. In particolare, l'ex fumatrici si sono rivelate le più attente alle proposte di diagnostica precoce, anche più di quelle che non avevano mai fumato. La chiave di lettura psicologica degli esperti americani è che chi ha deciso di abbandonare le sigarette avrebbe un’attenzione molto spiccata per il benessere fisico, la prevenzione e per tutte le possibilità di diagnosi precoce offerte dai test di screening. Al contrario, le fumatrici sarebbero meno propenese a sottoporsi ai controlli, quasi come se la loro visione della salute fosse particolarmente ottimistica o fatalista e, in ogni caso, le porterebbe ad avere una sostanziale sottostima del possibile rischio tumore. Le percentuali che testimoniano queste differenze di atteggiamento balzano subito agli occhi: in confronto alle donne che non hanno mai portato alla bocca una sigaretta, le fumatrici sarebbero per il 45 per cento meno portate a sottoporsi a screening per tumore della mammella, per il 47 per cento a quello per il tumore della cervice uterina e per poco meno del 30 per cento per il tumore del colon-retto.

I rischi

La conseguenza di questa scarsa attenzione alle tecniche di diagnostica precoce si traduce in un percorso diverso in termini di gravità di malattia al momento della scoperta. Chi non si sottopone a queste modalità di controllo, infatti, è più a rischio che il tumore di cui soffre sia individuato in forma più avanzata. Le fumatrici hanno infatti mostrato un rischio quasi tre volte maggiore di diagnosi del tumore mammario in fase molto avanzata e più di due volte per tumore avanzato del colon-retto, ovviamente sempre rispetto alle donne che non avevano mai fumato. Questo è unicamente un dato osservazionale, che non offre un chiaro rapporto causa-effetto. Ma vale la pena di ricordare come, sul fronte psicologico, l’assuefazione al fumo porti a “dimenticare” o comunque a sottovalutare alcuni rischi, con pesanti ripercussioni sulla salute. E le donne appaiono particolarmente a rischio visto che, le giovani stanno superando i maschi sul fronte di questo vizio. Lo conferma una recente analisi dell'Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l'istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri e il San Raffaele, l'Ispro, istituto per la studio e la prevenzione oncologico e Doxa condotta durante il periodo del lockdown. Lo studio dimostra che chi non ha smesso di fumare nel mese di aprile avrebbe addirittura aumentato il numero di sigarette consumate. Ma, dato ancora più preoccupante, nella fase di "chiusura", il 9 per cento della popolazione ha cominciato a fumare E si tratta, spesso di giovanissime.