In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Sorpresa: i denti influenzano la memoria

Sorpresa: i denti influenzano la memoria
La ricerca sta dimostrando che malocclusioni e altri problemi che compromettono la masticazione possono compromettere lo sviluppo della memoria e delle capacità di apprendimento nei bambini. Scoperte che confermano l’importanza dei controlli periodici con un esperto di ortodonzia
2 minuti di lettura
POSSONO sembrare problemi da poco, quasi una semplice questione estetica. E invece le malformazioni dei denti e della bocca possono avere conseguenze importanti, in particolare nei più giovani, quando l’organismo è ancora in fase di sviluppo. In effetti, come e quanto mastichiamo può influenzare persino le funzioni cognitive, creando problemi di apprendimento e memoria nei bambini in età scolare. A ricordarlo è la Società Italiana di Ortodonzia (SIDO), che nel corso del suo congresso annuale ha dedicato al tema una lettura magistrale tenuta da Takeshi Ono, direttore del dipartimento di ortodonzia della Tokio Medical and Dental University.

“Gli studi e i dati presentati del professor Ono sono molto interessanti e sottolineano per l’ennesima volta l’estrema importanza che riveste la funzione masticatoria per la salute dell’intero organismo”, spiega Giuliano Maino, Presidente Nazionale della SIDO. “Le ricerche degli ultimi anni hanno infatti confermato, anche a livello molecolare, che problemi e disfunzioni che compromettono la masticazione hanno effetti sullo sviluppo del cervello”.

Le ricerche, come quella pubblicata da Takeshi Ono nel 2017 sul Journal of Dental Research, hanno infatti evidenziato che in presenza di una masticazione compromessa nelle fasi iniziali della vita si assiste a uno sviluppo anomalo di alcune strutture cerebrali. In particolare, all’interno dell’ippocampo, un’area del cervello fondamentale per la memoria e l’apprendimento, la masticazione compromessa nell’infanzia provoca alterazioni morfologiche, una minore neurogenesi (la nascita di nuovi neuroni) e una minore presenza di fattori neurotropici, cioè di sostanze che regolano la crescita e la sopravvivenza dei neuroni. Il risultato, misurabile, è una minore funzione della memoria spaziale e un peggioramento delle capacità di apprendimento.

“Le prove accumulate sono concrete, anche se ottenute in molti casi utilizzando modelli animali”, sottolinea Maino. “Parlando di esseri umani possiamo dire che si tratta di un’ipotesi estremamente solida, confermata anche da un’altra serie di evidenze relative al legame tra respirazione e facoltà cognitive: sappiamo infatti che anche la respirazione svolge un ruolo importante sullo sviluppo delle funzioni della memoria e dell’apprendimento, e anche questa è a sua volta strettamente collegata ed influenzata dalla corretta anatomia del distretto buccale, dai muscoli facciali e dai denti”.

I problemi più comuni in questo senso riguardano il palato stretto e il cosiddetto morso crociato, malformazioni abbastanza comuni che oggi possono essere corrette facilmente con l’aiuto di uno specialista in ortodonzia.

“Da anni la ricerca sta dimostrando in modo inequivocabile come gli ortodontisti non siano soltanto gli specialisti che devono raddrizzare i denti per motivi estetici”, conclude Maino. “Possiamo e dobbiamo occuparci a 360 gradi della cura delle persone soprattutto quelle in età pediatrica. Si stanno, infatti, raccogliendo sempre più evidenze scientifiche che sottolineano lo stretto legame tra i problemi della masticazione e alterazioni di funzioni importantissime dell’organismo. Un trattamento ortodontico tempestivo può dunque rappresentare una soluzione a molti problemi dei giovani in crescita. Come prima cosa bisogna riuscire ad informare i genitori e sensibilizzarli perché sottopongano i propri figli a controlli periodici. Si calcola che oltre l’80% degli italiani ha problemi di malocclusione e quindi non presenta un corretto e fisiologico combaciamento tra i denti delle due arcate. Effettuare regolarmente visite con uno specialista in Ortodonzia è fondamentale e ogni bambino dovrebbe farlo a partire almeno dal quinto anno d’età”.