In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La sigaretta elettronica? Solo se serve ad abbandonare le bionde

La sigaretta elettronica? Solo se serve ad abbandonare le bionde
Riduce il rischio, per chi non riesce a smettere con quella tradizionale. Ma la nicotina è comunque dannosa. L'esperto: "I giovani non comincino, con nessun tipo"
3 minuti di lettura

Fumare fa male. Punto. Ma occorre differenziare tra chi cerca di abbandonare le sigarette classiche e, non riuscendo a smettere, si affida alle e-cig e chi invece non ha mai portato alla bocca sigarette, elettroniche o meno. In termini di riduzione del rischio, la e-cig e le sigarette con tabacco riscaldato, quindi senza la classica combustione indotta dalle “bionde”, sono sicuramente meno nocive per chi già fuma. Per gli altri, e in particolare per i giovani, sarebbe meglio evitare di iniziare, anche con le sigarette elettroniche, pur se quelle di ultima generazione non presentano molti dei problemi che invece si osservavano nelle prime generazioni dei dispositivi.

 

Si può riassumere così il pensiero di Piero Clavario, direttore del Centro antifumo e della Riabilitazione Cardiologica presso la Asl 3 di Genova: “Per i fumatori che non lasciano il vizio - premette -  qualunque cosa è meglio delle sigarette. All’inizio si seguivano due strade per le e-cig che vaporizzavano liquido e nicotina: in alcuni casi si inseriva molta nicotina che veniva poi “utilizzata” in minima parte, oppure si limitava la quantità della sostanza favorendone l’assorbimento. In entrambi i casi era difficile dare una risposta a chi tentava di limitare la classica sigaretta, perché era quasi impossibile soddisfare il bisogno di nicotina. Oggi non è più così, almeno se si parla dei fumatori: con i dispositivi più recenti il fumatore può “scegliere” il quantitativo di nicotina di cui ha bisogno e anche con il tabacco riscaldato, in termini di riduzione del rischio, si evita l’assunzione di tutti quei composti che si liberano con la combustione della sigaretta classica, primi tra tutti il catrame e il monossido di carbonio. Per chi fuma, quando non si riesce ad aiutare a  smettere il paziente, questi strumenti possono quindi ridurre i rischi, a patto che ovviamente la persona non scelga il fumo “duale” alternando le sigarette classiche a queste modalità di assunzione di nicotina”.

Insomma, la riduzione del rischio esiste. Ma si tratta appunto solo di una riduzione rispetto ai tanti pericoli del fumo, legati soprattutto alla liberazione di sostanze cancerogene sviluppate dalla combustione. Per questo è importante che chi non fuma eviti il ricorso a sigarette elettroniche, per moderne che siano, anche e soprattutto per limitare i possibili effetti nocivi legati alla nicotina, che sono molteplici. La nicotina può, ad esempio, aumentare la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa agendo sui centri di controllo locali del sistema nervoso "simpatico", sulla midollare del surrene (una porzione della piccola ghiandola che si trova sopra i reni e produce le catecolamine come adrenalina e noradrenalina), ed attivando particolari recettori chimici presenti vicino all'aorta ed alla carotide. Tutti questi mezzi inducono la risposta che dopo pochi minuti - i tempi dipendono dalla quantità di nicotina  che nei dispositivi più moderni può essere modulata anche in termini di tempo di assunzione - viene però sopraffatta dai meccanismi di controllo che inducono una reazione esattamente opposta. Sul sistema nervoso la nicotina ha un'iniziale azione stimolante, soprattutto sulla respirazione. Ma anche in questo caso dopo poco tempo la depressione di queste risposte è superiore. La nicotina infine fa aumentare i movimenti dell'intestino perchè agisce positivamente sui nervi che controllano la muscolatura intestinale. Quando la sostanza è presente, quindi, è una leggera tendenza alla diarrea cui fanno seguito periodi di stitichezza quando si smette di fumare. Insomma, crea assuefazione. E se  si esagera, quindi in caso di vero e proprio “avvelenamento”,  si possono avere bruschi cali della pressione, diarrea, accelerazione del ritmo cardiaco e nausea. Cronicamente, invece, la nicotina tende ad esercitare gli effetti soprattutto sull’apparato cardiovascolare. In particolare può favorire il restringimento del calibro delle arterie e contribuire a modificare la normale componente di grassi nel sangue, incrementando le lipoproteine che tendono a mantenere il colesterolo all'interno dei vasi.

“Per il fumatore che non riesce a smettere i moderni prodotti alternativi sono utili per limitare i pericoli a carico dei diversi organi, ma bisogna fare in modo che i giovani non comincino – taglia corto Clavario - chi le impiega non dovrebbe considerarle un “passatempo” ma impiegarle solo se ne sente davvero il bisogno, curando di scegliere prodotti di qualità ed evitando di miscelare liquidi ed aromi. Non bisogna infatti dimenticare che a volte, oltre alla nicotina e ad altre sostanze, la sigaretta elettronica diventa un mezzo per inalare composti molto diversi. Occorre evitare le soluzioni “personali”. Ultimo consiglio: non pensate che la soluzione dell’alternanza tra classica sigaretta ed e-cig sia ottimale. Il fumo duale infatti, come recentemente pubblicato su Circulation, produce valori più elevati dei parametri di stress ossidativo che indicano indirettamente la salute delle arterie rispetto a chi si limita alla sola sigaretta elettronica. E la stessa Esc (Società Europea di Cardiologia) ha recentemente prodotto un documento in cui ricorda che i dati ad oggi disponibili non sono sufficienti per dire che le “e-cigarette” sono esenti da rischi”.