In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Smettere di fumare fa bene alle ossa

Smettere di fumare fa bene alle ossa
Osteoporosi, fratture, perfino difficoltà di ripresa dopo un intervento chirurgico. Eppure, solo il 33% dei consensi informati che gli ortopedici presentano ai pazienti tratta le complicanze della sigaretta. Pronto un decalogo
2 minuti di lettura

SMETTERE di fumare fa bene alle ossa, ma pochi lo sanno. Osteoporosi, fratture, poco assorbimento di calcio. Sono tutti danni collaterali della nicotina, che si aggiungono a quelli polmonari. E se secondo una ricerca dell’istituto Ixè condotta per conto della SIOT  (Società italiana di Ortopedia e Traumatologia) l’89% degli specialisti afferma che il fumo provoca danni al sistema musco-scheletrico, solo il 61% delle persone maggiorenni conosce che ci sia una correlazione tra fumo e ossa. Percentuale che sale al 64% tra i fumatori.

Non solo cuore e polmoni

Durante il Virtual Forum “Combattere il fumo fino all’osso” organizzato lo scorso giugno, è stata presentata un’indagine condotta su un campione di oltre 800 persone, fumatori e non, su 350 medici e 100 pazienti ortopedici. Incrociando i dati tra fumatori, pazienti e i loro medici è emerso che le maggiori conseguenze sull’apparato muscolo scheletrico derivanti appunto dal fumo più conosciute, sono un maggior rischio di infezioni, tempi più lunghi nella riparazione di fratture, lesioni ai tendini, la degenerazione delle cartilagini.  Il 61% dei fumatori aveva perfino ammesso di sapere che l’abuso di tabacco provoca anche un maggior rischio di osteoporosi. E se i medici ortopedici si sono dichiarati tutti d’accordo (92%) nel confermare che il fumo incide profondamente anche sul processo di guarigione delle patologie muscolo-scheletriche e degli interventi chirurgici poco più di una persona su due (57%) conosce questa conseguenza. Consapevolezza che migliora, ma di poco, tra i fumatori (59%) e tra i pazienti ortopedici (61%). Nonostante questo scenario, solo il 33% degli specialisti al momento di presentare il consenso informato ai propri pazienti trattano la complicanza da fumo. Il 63 % dei pazienti invece afferma di aver ricevuto domande sulle proprie eventuali abitudini da fumo durante il colloquio, a fronte del 23% che sostiene di non averne ricevute.

Alterazione delle ossa, "È una malattia, non una condizione fisiologica legata all'invecchiamento"

Il Decalogo

Allo scopo di sensibilizzare maggiormente sia la categoria di specialisti, sia i pazienti, la SIOT ha quindi stilato un decalogo sui rischi del fumo sul sistema muscolo scheletrico e le possibili strategie del contenimento dei danni. Tra queste, l’opportunità di valutare le abitudini da fumo del paziente durante il colloquio per il consenso informato, stabilendo anche l’impegno da parte degli ortopedici di allertare i pazienti dei rischi invitandoli a smettere, e nel caso, aiutarli a trovare possibili strategie, come la possibilità di rivolgersi ad un centro specializzato in terapia farmacologica o di supporto psicologico. Oppure, informarlo sulla disponibilità di prodotti alternativi senza combustione. “Risulta fondamentale – spiega Francesco Falez presidente del SIOT - aumentare la consapevolezza di come il fumo comporti un netto aumento di complicanze in caso di patologie delle ossa e di ricorso alla chirurgia ortopedica. Queste complicanze possono manifestarsi nei fumatori, ma anche negli ex fumatori, con una percentuale tra il 40 e il 50% più alta rispetto ai non fumatori, percentuale che risulta molto più elevata nei forti fumatori”.

Secondo i dati dell'Istituto Superiore di Sanità, ad aprile 2020 i fumatori in Italia rappresentavano il 23,3% della popolazione, in aumento rispetto all’anno precedente che era il 22%.

 Durante il periodo legato all’emergenza COVID invece, i dati testimoniano una diminuzione dei fumatori di 1,4 punti percentuale che corrispondono a circa 630 mila fumatori in meno (circa 334 mila uomini e 295 mila donne). Calo che ha coinciso con l’aumento degli utilizzatori di sigaretta elettronica e tabacco a riscaldato.