In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Lockdown: ora l'anoressia colpisce anche i bambini

Lockdown: ora l'anoressia colpisce anche i bambini
Si ammalano anche i più piccoli. E se non si interviene in tempo le conseguenze sullo sviluppo possono essere disastrose. Il lockdown ha reso tutto più difficile, anche per i genitori che non riescono a cogliere i segnali di allarme
2 minuti di lettura

Segretario nazionale Società italiana Pediatria

È un problema che esiste da sempre. Ma negli ultimi mesi, complici il lockdown e le misure restrittive legate alla pandemia da Covid-19, l’anoressia nervosa sta aumentando tra gli adolescenti. E le corsie degli ospedali, in particolare i nostri reparti di pediatria, si stanno riempiendo. Tanto che la Società italiana di Pediatria, in collaborazione con le Sezioni regionali, ha iniziato una vera e propria ricognizione lungo tutto lo stivale per meglio definire il problema.

Tre sono le caratteristiche che differenziano l’anoressia nervosa dagli altri disturbi del comportamento alimentare. Ovvero, vi è una restrizione volontaria dell’apporto calorico, che conduce ad una forte diminuzione di peso; chi è colpito ha una vera e propria ossessione per il proprio peso corporeo, con un'intensa paura di ingrassare. Infine, vi è una alterata percezione del proprio corpo: ci si vede sempre grassi, anche se si è magrissimi.

In Italia circa 3 milioni di persone, di cui 2,3 milioni di adolescenti, si trovano a fare i conti con i disturbi dell’alimentazione. Queste patologie si manifestano prevalentemente tra i 12 e i 25 anni. Ma negli ultimi tempi l’età di insorgenza della anoressia nervosa si sta abbassando: circa il 20% delle neo-diagnosi avviene a un'età compresa tra gli 8 e i 14 anni.

E già a partire dagli 8 anni di età si possono individuare i primi campanelli d’allarme. Tra cui l'esclusione di alcuni alimenti, il consumo del pasto molto lentamente, lo sminuzzare il cibo in pezzi piccoli, addirittura piccolissimi. Le persone che soffrono di disordini alimentari tendono poi a chiudersi in se stesse, ad isolarsi e escludere gli altri dalla loro vita. Il tutto, accompagnato da un incremento dell'attività motoria o fisica.

Ciò che colpisce è il volto dei giovani, giovanissimi, sdraiati nei letti degli ospedali, per combattere una patologia insidiosa, che colpisce sia il corpo che la mente. Accanto a loro genitori frastornati,  spesso ancora increduli, che, con un senso di colpa si rimproverano di non aver capito che “quel muoversi continuamente, salire e scendere le scale non era solo fatto per combattere la noia del lockdown”.  O che “anche se ancora una bambina”, proprio la loro figlia soffre di anoressia.

C’è chi poi tra i genitori si sente “complice” di questa situazione e ammette: “All’inizio la aiutavo, quei chili di troppo in effetti non le facevano bene, ma poi non sono più riuscita a farle smettere la dieta”. Perchè in effetti, lo ricordiamo, tra i fattori predisponenti, oltre a  episodi di bullismo subito, depressione,  problemi familiari, vi è anche una storia personale di sovrappeso o obesità.

Guarire dall’anoressia nervosa è possibile. Una diagnosi precoce ha un ruolo fondamentale per prevenire le conseguenze associate, tra cui la malnutrizione, l’arresto della crescita, l’anemia e la disvitaminosi. Nonché nelle ragazze puberi, l’amenorrea  (ossia l’assenza del ciclo mestruale) o dismenorrea (ovvero l’irregolarita del ciclo mestruale).

Un intervento precoce è ancora più importante qualora l’esordio della anoressia nervosa sia precoce, intorno agli 8-10 anni. Infatti, in questi casi è maggiore il rischio di danni permanenti secondari alla malnutrizione, soprattutto a carico dei tessuti che non hanno ancora raggiunto una piena maturazione, come le ossa e il sistema nervoso centrale.

E se è vero che oltre il 95% di chi soffre di questi disturbi è di sesso femminile, le mamme dei maschietti non possono però dormire sonni tranquilli, perché, anche se con una prevalenza inferiore, il fenomeno dell’anoressia nervosa ultimamente sta coinvolgendo anche loro.