In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Disturbi del linguaggio, la tele-logopedia può aiutare l’85% dei pazienti

Disturbi del linguaggio, la tele-logopedia può aiutare l’85% dei pazienti
2 minuti di lettura

SENTIRSI vicini non è soltanto una questione geografica. A volte si può dare sostegno anche a chilometri di distanza e la pandemia che stiamo vivendo ormai da un anno l’ha dimostrato rendendo molto più diffusa di quanto non fosse prima la telemedicina. Che ha 'debuttato'’ anche nel campo della logopedia riuscendo così ad aiutare l’85% dei pazienti. Il dato arriva in occasione della Giornata Europea della Logopedia che si celebra il 6 marzo e che quest’anno con l’iniziativa ‘Così lontani, così vicini’ è dedicata proprio alla tele-logopedia.

Dai Dsa alla balbuzie

Sono circa 2 milioni gli italiani che hanno bisogno di una riabilitazione per disturbi della comunicazione o della deglutizione anche se gli esperti stimano che il numero sia sottostimato perché ci sono molti casi ‘sommersi’. Fra i disturbi più frequenti del linguaggio, la balbuzie ha una prevalenza nella popolazione mondiale tra lo 0.72% e l’1%, mentre in Italia l’incidenza di nuovi casi l’anno, ha subito un aumento dell’8% negli ultimi dieci anni. In Italia la balbuzie inceppa la parola del 17% dei bambini. In aumento, probabilmente anche a causa della didattica a distanza, anche dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia che interessano dal 3% al 4% della popolazione scolastica in Italia e che rientrano nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (Dsa). Ma la figura del oogopedista entra in gioco anche quando si tratta di neonati prematuri e la loro presenza in terapia intensiva può rivelarsi decisiva per accorciare la degenza, riducendo problemi come le difficoltà nell’alimentazione autonoma e nella comunicazione, o i possibili disturbi nello sviluppo neuropsicologico.

Nuove forme di assistenza

Insomma, sono tanti i disturbi che possono richiedere l’intervento di un logopedista. Purtroppo, la necessità del distanziamento fisico imposta dalla pandemia di Covid-19 ha imposto di trovare nuove forme di assistenza attraverso le tecnologie digitali. Grazie alla ‘tele-logopedia’ i professionisti sono rimasti al fianco dei loro pazienti garantendo continuità delle cure e prendendo in carico anche nuovi casi.

Videochiamate e incontri dal vivo online

Secondo i dati della Federazione dei Logopedisti, l’assistenza digitale può dare molti vantaggi ai pazienti: “La tele-logopedia è uno strumento, una modalità diversa per offrire ai pazienti la stessa qualità di cura, spiega Tiziana Rossetto, presidente della Federazione dei Logopedisti. Gli studi scientifici condotti sulla tele-riabilitazione hanno dimostrato che fino all’85% dei pazienti ne trae vantaggio, grazie anche a un buon rapporto costo-beneficio e alla facilità di accesso”. Come si svolge una ‘visita’ a distanza? La tele-logopedia può essere utilizzata per la consulenza, l’intervento riabilitativo, le valutazioni e il bilancio di terapia, le sessioni di follow-up, le certificazioni e la supervisione del paziente. Attraverso videochiamate, email, sessioni registrate o incontri dal vivo su piattaforme specifiche gli esperti possono guidare i pazienti a raggiungere il loro potenziale con un intervento su misura per ciascuno.

Un’assistenza che piace

Ai pazienti piace questa modalità di cura? “Gli utenti in media sono molto soddisfatti, sebbene possano esistere limiti dettati per esempio dalla velocità di connessione, nel nostro Paese non sempre ideale ovunque”, risponde Rossetto. “La tele-logopedia è stata una risorsa fondamentale per affrontare la pandemia di Covid-19: fin dall’inizio dell’emergenza nei confronti dei nostri pazienti abbiamo sentito l’obbligo di fare del nostro meglio per garantire l’intervento di cui hanno bisogno, senza aggiungere altro disagio alla loro vulnerabilità. Le persone hanno apprezzato la sicurezza di questa modalità di trattamento e la comodità di restare nelle proprie case”.

Tele-logopedia come prestazione del Ssn

Proprio per questo, la tele-logopedia è un’esperienza preziosa che resterà anche quando l’emergenza sanitaria sarà conclusa, valutando però caso per caso quando sarà la soluzione migliore e quando invece sarà opportuna la terapia in presenza. “Oggi in alcuni Paesi europei la tele-logopedia può essere offerta attraverso il sistema sanitario pubblico o l'assicurazione sanitaria, in altri può essere disponibile solo nell’attività privata; in Italia non è ovunque a regime ma l’assistenza negli ultimi mesi è man mano migliorata in molte realtà – riprende Rossetto. “La telemedicina può contribuire a raggiungere la copertura sanitaria universale migliorando l'accesso dei pazienti a servizi sanitari di qualità e convenienti, ovunque essi si trovino, ed è particolarmente preziosa per chi si trova in aree remote, per i gruppi vulnerabili e per gli anziani”.

 

La campagna di sensibilizzazione

 

Alla tele-logopedia è dedicata la Giornata europea lanciata dal Comité Permanent De Liaison Des Orthophonistes-Logopèdes dell’Unione Europea e anche campagna dei logopedisti italiani “Così Lontani Così Vicini” che si svolgerà dall’8 al 12 marzo: cittadini e pazienti, famigliari e insegnanti, potranno avere molte informazioni chiamando il numero 345.2754760 ogni giorno dalle 10 alle 12. Tutte le informazioni su www.fli.it.