In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Covid. Al Muse di Trento le illustrazioni che raccontano la pandemia

Covid. Al Muse di Trento le illustrazioni che raccontano la pandemia
Per la riapertura al pubblico il museo delle Scienze propone un percorso che attraverso le illustrazioni di Sara Filippi Plotegher ripercorre un anno tragico e pieno di sfide per la scienza e la medicina
2 minuti di lettura

"Questa pandemia è la prima e non sarà l'ultima": un ritornello che abbiamo imparato a conoscere ma che affidato alle parole di un t-rex impegnato a convincere un brontosauro suona ancora più profetico.

 

Per riaprire al pubblico e raccontare un anno pieno di lutti e di sfide per la scienza, la politica e la società, Il Muse, museo della Scienza di Trento, ha scelto di affidarsi alle tavole dell'illustratrice scientifica Sara Filippi Plotegher, protagonista della mostra dal titolo "SARS-CoV-2. Storia illustrata di un virus", visitabile dal 7 maggio all'1 agosto.

Con il linguaggio della graphic novel, l'esposizione ripercorre le conoscenze acquisite da scienza e medicina per giungere a un controllo del virus e a una gestione e cura della malattia in modo più responsabile.

 

L'allarme suscitato dalla comparsa dei primi casi di Covid-19 ha portato, in tutto il mondo, numerose persone di scienza, di medicina e la società tutta a interrogarsi su questo nuovo "nemico naturale" e a trovare in breve tempo le soluzioni più efficaci per contenere i contagi e prevenire e curare la malattia.

La mostra SARS-CoV-2. Storia illustrata di un virus traccia dunque un quadro delle scoperte scientifiche e dei progressi avvenuti in campo medico, soffermandosi sulle ricadute della pandemia nella sfera sociale e personale e - infine - sugli insegnamenti che questo drammatico evento epocale porta con sé.

 

"La mostra che andiamo a inaugurare con la sua stringente attualità - spiega Michele Lanzinger, direttore del Muse - ci offre un importante spunto di riflessione, perché inserisce la tematica più specifica della crisi sanitaria in quella che è - oggi - una vera e propria crisi globale. Oggi, infatti, si può parlare di "pan-sindemia" ossia un'interazione della pandemia infettiva da Covid-19 con un'altra situazione altrettanto grave e distruttiva, legata a patologie associate alla presenza di inquinamento atmosferico. Da qui, la consapevolezza della necessità di una riconversione inevitabile del nostro modo di abitare il pianeta, che affronti le vere cause, eco-biologiche profonde e sistemiche, della pandemia: la distruzione di interi ecosistemi e biomi, la crisi climatica in atto, il rapido esaurimento delle risorse".

Un'esposizione articolata in tre nuclei tematici

Dopo una breve illustrazione delle caratteristiche strutturali del nuovo coronavirus, con le peculiarità che lo differenziano da altre tipologie di virus, meno pericolosi per la salute umana, la mostra ripercorre la storia della sua comparsa e diffusione e approfondisce brevemente le sue "abilità evolutive", ossia la capacità di generare varianti e mutazioni che tanto allarmano rispetto alla questione vaccinale.

 

Alcuni schizzi evidenziano gli aspetti salienti della malattia Covid-19, sintomi e modalità di trasmissione.

I personaggi principali del secondo nucleo della storia sono i veri e propri attori e attrici della gestione di questa emergenza globale: scienziati, medici, politici e i comunicatori che, assieme a tutte le persone comuni, imbattutisi per la prima volta in questa emergenza, hanno dovuto affrontare nel proprio ambito i vari aspetti della crisi. 

 

In epilogo, infine, si pone l'attenzione sull'urgenza di indirizzare gli sforzi verso modelli di società e sviluppo più sostenibili e resilienti e di assumersi - come umanità - la responsabilità di una corretta gestione e salvaguardia del "sistema" Pianeta nella sua globalità.

Per rendere il progetto ancora più inclusivo, accessibile e partecipato, la mostra verrà tradotta in un linguaggio semplificato Easy to Read, in collaborazione con Anffas Trentino Onlus.