Solo poche settimane fa ci lamentavamo che l'estate non fosse ancora iniziata. E ora che le temperature superano in tante città i 30°C, siamo tutti alla ricerca di un po' di refrigerio. Scuole chiuse, spiagge che iniziano ad affollarsi soprattutto nei weekend e tanta tanta voglia di divertimento che impazza: questa è la fotografia attuale del nostro Paese. Divertimento si associa spesso a qualche peccato di gola, si sa.
Un piacere in poche calorie, come scegliere il gelato
Meglio non offrire il gelato tutti i giorni perché, dal punto di vista nutrizionale, rappresenta un vero e proprio pasto. Il consiglio è non consumarlo più di 2-3 volte a settimana, soprattutto se il bambino ha già qualche chilo di troppo. Attenzione soprattutto alle porzioni e ai cosi detti "toppings", quali cioccolato o altri dolciumi, che rendono appetitosa la merenda, aumentandone il gusto e l'originalità, ma molto spesso inevitabilmente anche le calorie!
Bere tanta acqua rappresenta l'arma migliore per difenderci dall'arsura estiva. E la regola vale sia per i grandi che per i piccini. È importante soprattutto per evitare l'insorgenza di disidratazione e di colpi di calore, a cui soprattutto a inizi estate potremmo trovarci un po' impreparati. Via libera anche a frutta fresca di stagione, ricca di acqua, minerali e vitamine, alleati preziosi sempre, ma ancora di più quando il caldo impazza. La frutta non andrebbe mai sostituita con i succhi di frutta, soprattutto se confezionati. Bere un succo di frutta, infatti, non equivale a mangiare un frutto fresco. È importante che i genitori lo sappiano. Attenzione anche, più in generale, alle bevande zuccherate che tendono a saziare eccessivamente il bambino, riducendo l'assunzione di cibi più salutari da un punto di vista nutrizionale, ma che nel contempo aumentano anche il rischio di sovrappeso e obesità.