In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Cuore: ecco le terapie personalizzate

Cuore: ecco le terapie personalizzate
Le nuove terapie per contrastare le malattie cardiovascolari saranno frutto della medicina personalizzata. Fino a ieri la clinica tradizionale era basata sul paradigma “buono per tutti”
2 minuti di lettura

NEGLI ultimi decenni, l’industria farmaceutica ha conosciuto una crescente difficoltà a rientrare negli investimenti di ricerca e sviluppo di nuovi farmaci, trovandosi in una sorta di doppio vincolo: la necessità di rinnovare costantemente la 'pipeline' dei nuovi prodotti in un contesto in cui i costi per lo sviluppo sono cresciuti esponenzialmente. Un indicatore dell’andamento sono i costi di immissione in commercio di un nuovo farmaco, che si sono raddoppiati ogni 9 anni, a fronte di una maggiore probabilità di insuccesso durante la sperimentazione. Si è registrata negli anni una crescita annuale di circa il 3,6% dei costi di ricerca e sviluppo dei farmaci, contro una crescita delle vendite non superiore al 2%.

Terapie sempre più personalizzate

Appare chiaro che il contesto internazionale della ricerca farmacologica sia destinato a cambiare in tutti i settori, inclusa la cardiologia. Il paradigma del farmaco “buono per tutti” si sta evolvendo verso il nuovo, che prevede un approccio delle terapie molto personalizzato, il farmaco “buono per ciascuno”. Per questo, l’industria necessita di dati che provengono direttamente dalla biologia e dai pazienti, attraverso le “scienze omiche”, quali la genomica, la proteomica, la metabolomica, che rispondono alla necessità di identificare in maniera efficiente target molecolari per nuove terapie farmacologiche avanzate, riducendo tempi e costi di produzione e di immissione nel mercato. Si tratta di una rivoluzione del processo di sviluppo dei farmaci, che è stato guidato fino ai giorni nostri dal concetto “Ehrlichiano” di specificità dell’interazione tra un farmaco e un bersaglio molecolare, attraverso il modello meccanicistico della “chiave” (farmaco) e della “serratura” (bersaglio molecolare), che presuppone un approccio riduzionistico della biologia.

Tecnologie digitali per colpire

L’approccio moderno della farmacologia deve tenere conto della complessità dei sistemi biologici e riconoscere che un farmaco ha come bersaglio non una singola molecola biologica, ma un insieme di molecole, che interagiscono all’interno di una rete biologica più complessa. Il problema che nasce da un tale cambiamento di paradigma è la gestione dell’enorme mole di dati biologici. E qui si inserisce il secondo fattore di cambiamento, le tecnologie digitali, alleato fondamentale della ricerca accademica e industriale. Secondo Farmindustria, le aziende del comparto della salute imboccheranno la strada dell’innovazione digitale: l’88% pensa di portarla nella produzione e il 71% nella ricerca. È un mercato che, in Italia, secondo uno studio del Politecnico di Milano, vale 1,1 miliardi di euro. Il motivo di tanto interesse è presto detto.

La gestione dei dati derivati dalla biologia, i cosiddetti big data, mediante processi computazionali innovativi, come il machine learning e l’intelligenza artificiale, in grado di prevedere i bersagli dei farmaci e operare studi clinici “simulati”, accelera il processo di scoperta di nuovi target e/o di riposizionamento dei farmaci. Segue un impatto positivo sia dal punto di vista del “time to market” di un farmaco, sia economico, abbattendo costi e tempi. L’industria e il mondo della ricerca biologica e tecnologica sono chiamati a creare nuove forme di collaborazione per favorire modalità più efficaci di realizzazione di ricerca e innovazione. Covid-19 ha insegnato che il modello vincente è un’alleanza tra industria, start-up, centri di ricerca, istituzioni e corpi intermedi rappresentativi dell’interesse pubblico. Sarebbe fondamentale, lo dico pensando al nostro Paese, non disperdere questo insegnamento.

Giulio Pompilio è direttore scientifico Centro cardiologico Monzino, Irccs, Milano