In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Artrite reumatoide, potrebbe scatenarla un batterio della bocca

Artrite reumatoide, potrebbe scatenarla un batterio della bocca
Forse induce la reazione immunitaria alla base della malattia. La presenza di queste cellule è stata riscontrata nel 57,4% delle gengive dei pazienti con artrite reumatoide. La scoperta della Fondazione Policlinico Gemelli e Università Cattolica: potrebbe portare allo sviluppo di un vaccino
1 minuti di lettura

L'artrite reumatoide potrebbe essere scatenata da un batterio delle gengive (Glaesserella parasuis) che indurrebbe delle reazioni immunitarie improprie da parte dell'organismo. Resa nota su Frontiers in Medicine, la scoperta si deve a ricercatori della Fondazione Policlinico Gemelli e Università Cattolica e potrebbe portare allo sviluppo di un vaccino o di terapie preventive basate su antibiotici per i soggetti a rischio. Lo studio dimostra infatti che la Glaesserella è "riconosciuta"7 dalle stesse cellule immunitarie (linfociti T), che aggrediscono il collagene di tipo 2 delle articolazioni dei pazienti con artrite reumatoide.

"La Glaesserella - spiega Francesco Ria - viene riconosciuta come nemico dalle stesse cellule del sistema immunitario che si scatenano contro le articolazioni nell'artrite reumatoide. Il sistema immunitario per motivi finora sconosciuti, riconosce come nemico un 'pezzetto' (peptide) della proteina del collagene, scatenandogli contro un attacco autoimmune". Il grilletto potrebbe essere premuto proprio dal batterio del cavo orale. Infatti, spiega Gabriele Di Sante, primo autore del lavoro, le stesse cellule T che si attivano contro il collagene di tipo 2, si attivano anche in risposta al batterio, riconoscendo come nemica una sequenza di 9 aminoacidi presente sia nel collagene di tipo 2, sia in un peptide simile derivato dal batterio. Inoltre la presenza del DNA di questo batterio è stata riscontrata nel 57,4% delle gengive dei pazienti con artrite reumatoide (contro il 31,6% dei controlli). In presenza di Glaesserella parasuis inoltre, le cellule T diventano più aggressive".

"La presenza di queste cellule T specializzate - afferma Elisa Gremese - identifica inoltre una popolazione di pazienti con una forma di malattia più grave e resistente alla terapia convenzionale".

"Le ricadute pratiche suggerite da questo lavoro - conclude Gremese - sono essenzialmente due. Una strategia di vaccinazione contro Glaesserella nella prima decade di vita e/o un'attenta prevenzione delle reinfezioni attraverso terapia antibiotica potrebbero aiutare a prevenire l'artrite reumatoide, a renderne meno grave il decorso e forse a riportare i pazienti a rispondere ai trattamenti tradizionali. Questo potrebbe rivoluzionare il futuro dell'artrite reumatoide".