In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Bullismo, una vittima su tre è un bambino con allergie alimentari

Bullismo, una vittima su tre è un bambino con allergie alimentari
A sostenerlo i dati di un’indagine appena pubblicata sul Journal of Pediatric Psychology. L'allarme degli esperti
3 minuti di lettura

Il bullismo colpisce una volta su tre un bambino con un'allergia alimentare.  Il cibo viene buttato in faccia o messo apposta nel piatto, alla mensa.  A volte sono costretti a mangiarlo. Altri sono presi in giro per la loro allergia, minacciati o esclusi di proposito dal gruppo. Tutti atti di bullismo di cui è vittima almeno una volta un bambino o ragazzino con allergie alimentari su tre: nella maggior parte dei casi accade a scuola e due volte su tre i bulli si 'fermano' a violenze psicologiche o verbali, ma la metà degli allergici ha subìto atti violenti che possono avere anche ripercussioni serie.

Lo studio

Sono i dati appena pubblicati sul Journal of Pediatric Psychology da un gruppo di ricercatori della Washington University ma la stessa cosa sta avvenendo in Italia: anche gli allergologi italiani, dal loro congresso nazionale in corso a Bari,  lanciano l'allarme e invitano a sensibilizzare genitori e insegnanti nei confronti del bullismo verso i piccoli allergici, circa 600.000 in Italia a cui si aggiungono 1,3 milioni di adulti.
 


"In questi ultimi anni in parallelo all'incremento delle allergie alimentari, i bulli hanno ben pensato di adeguarsi ai tempi, indirizzando le loro violenze anche ai ragazzi con patologie allergiche e non solo alimentari" mette in guardia Gianenrico Senna, presidente SIAAIC e direttore di Allergologia presso l'Azienda Interuniversitaria di Verona.
 

I casi di cronaca


Alcuni studi scientifici dimostrano come i ragazzi con allergie alimentari subiscano in misura maggiore episodi di bullismo da parte dei coetanei. Anche la cronaca riporta casi inquietanti, soprattutto per i risvolti gravi sulla salute fisica e psichica dei ragazzi coinvolti.  "Siamo abituati a pensare che il bullismo prenda di mira coloro che hanno un 'difetto' fisico, o coloro che vengono considerati 'diversi': come ad esempio i più grassi o i ragazzi con varie disabilità  - osserva Ilaria Baiardini, psicologa e psicoterapeuta, esperta di bullismo e malattie allergiche, Università di Genova e Università Humanitas di Milano - Ma oggi sono identificati ed etichettati come tali anche i bambini con patologie croniche 'invisibili', come appunto un'allergia. la probabilità di subire aggressioni fisiche è del 50% più alta, quella di essere presi in giro è addirittura 5 volte maggiore - sottolinea Baiardini - Questo perché possono apparire più deboli e attaccabili in quanto possono avere limitazioni indotte dalla malattia nella possibilità di partecipare alle attività di gruppo, dallo sport alle gite, finendo per essere isolati dagli altri.

Il momento della mensa, a scuola, per i piccoli con allergie alimentari per esempio può essere molto difficile perché l'allergia rende più complicato condividere coi coetanei momenti relazionali come i pasti insieme. Non parliamo solo di chi viene deriso e preso in giro sul fatto che è limitato nel mangiare, non si può integrare con gli altri ed è costretto a mangiare le 'sue' cose. Parliamo anche di bulli che si divertono a far ingerire alle proprie vittime gli alimenti a cui sono allergici o farli entrare in contatto con le stesse sostanze o alimenti, per esempio mettendo sotto il naso il cibo 'proibito' oppure sfregando sulla loro pelle la sostanza che provoca allergia, mettendo così la vittima a rischio di avere delle gravi conseguenze".
 


  Difficoltà confermate anche dall'indagine statunitense, che ha coinvolto 121 bambini e ragazzi di 9-15 anni con una diagnosi accertata di allergie ad alimenti come il latte vaccino, le uova e altro, assieme ai loro genitori. I risultati mostrano che il fenomeno è molto diffuso, con il 33% dei bambini e ragazzini vittima di almeno un episodio di bullismo legato alla sua allergia: derisi, esclusi, aggrediti per la propria allergia soprattutto dai compagni di classe (73% dei casi) e a scuola (71%), mentre solo il 12% dei loro genitori si è detto consapevole di queste situazioni.

"Non si tratta dell'unico studio a rilevare la drammaticità del problema bullismo nelle patologie allergiche - precisa Senna - Un recente studio pubblicato sulla rivista Archives of Disease in Childhood evidenzia che i bambini e gli adolescenti asmatici sono più a rischio di essere vittime di bullismo, uno studio italiano sul Journal of Asthma Allergy che ha coinvolto 200 adolescenti con dermatite atopica mostra che il 39.3% degli intervistati ha sperimentato almeno un episodio di bullismo nel corso dell'ultimo anno. In particolare, i ragazzi hanno riferito di essere stati oggetto di appellativi sgradevoli (3.3%), di scherzi (30.1%), di prepotenze (22.1%): angherie che hanno avuto un impatto importante sulla loro vita, portandoli a isolarsi (65.6%), ad avere difficoltà nella relazione con i compagni dell'altro sesso (51.5%), a rinunciare alle feste (44.2%) o ad altre attività con i coetanei (42.3%), addirittura a perdere giorni di scuola nel tentativo di evitare soprusi e angherie (28.8%)".  

Le ricadute a lungo termine
 

"Il bullismo legato alle allergie ai cibi o ad altre patologie allergiche può avere un profondo impatto sulla qualità di vita dei giovani pazienti, con ricadute anche a lungo termine sul loro benessere psico-fisico" - sottolinea Senna - "È perciò necessaria maggiore consapevolezza del fenomeno del bullismo contro gli allergici, oltre che del problema delle allergie tout court, nelle comunità scolastiche e in altri luoghi a rischio: oltre a parlare con i genitori perché imparino a riconoscere i segnali di disagio è necessario formare gli insegnanti e diffondere informazioni corrette sulle allergie nella comunità, per ridurre lo stigma nei confronti dei pazienti e proteggerli nei confronti del bullismo", conclude Senna.