In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Disturbi dei bambini come conseguenze del Covid, un progetto per aiutare le famiglie

Disturbi dei bambini come conseguenze del Covid, un progetto per aiutare le famiglie
(ansa)
Lo studio di Polo zero-17 Fatebenefratelli: il 30% dei disturbi dell'infanzia e dell'adolescenza derivano da lockdown e Dad
2 minuti di lettura

Almeno il 30% dei disturbi dell'infanzia e dell'adolescenza presi in carico derivano da lockdown e Dad, o sono comunque conseguenze del cambiamento degli stili di via imposti dall'emergenza Covid. A sostenerlo un'analisi di Polo zero-17 Fatebenefratelli, avviato a Cernusco del Naviglio.

Per ora sono una trentina i minori in cura presso il centro milanese, che lavora in sinergia con l'Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di erba: provengono prevalentemente dall'area metropolitana di Milano.


"I minori arrivano per iniziativa delle famiglie, consigliate dal pediatra o dall'insegnante - spiega la psicopedagogista Fiorenza Ricciardi, responsabile del progetto Zero 17 Fatebenefratelli - e presentano tipologie molto diverse di necessità, che sono affrontate da un gruppo di specialisti, per essere poi indirizzati a quello più competente, dal neuropsichiatra al logopedista, per citarne solo due. Ci sono molti casi di disturbi dell'apprendimento, che richiedono attività di potenziamento o riabilitazione finalizzate a rafforzare le funzioni cognitive degli aspetti dominio specifici relativi alle abilità scolastiche strumentali (lettura, scrittura e calcolo)".

Superato il primo colloquio e la verifica diagnostica, il trattamento viene effettuato attraverso sedute di 45 minuti e il percorso può durare dai tre ai sei mesi per i disturbi dell'apprendimento. Ma ci sono ulteriori difficoltà: ansia e ritiro sociale sono conseguenza del periodo di lockdown e riguardano un caso su tre. Questi disturbi richiedono percorsi lunghi e, in qualche caso, un supporto farmacologico.


Il servizio mobilita psicologi logopedisti, neuropsichiatri, psicoterapeuti, pedagogisti e neuropsicomotricisti e inizia ad affrontare anche i disturbi dell'alimentazione. "Da anni sono un terreno di lavoro del centro Sant'Ambrogio Fatebenefratelli, ma finora affrontavamo solo casi adulti. Adesso vediamo l'esordio di questo problema anche in bambine tra i 10 e i 12 anni - commenta la psicopedagogista - il disturbo prevalente, al momento, è il disturbo dell'apprendimento - sottolinea ancora l'esperta -, che non significa semplicemente 'essere distratti o svogliati', ma manifestare una sofferenza, come la difficoltà a comprendere i testi o seguire le lezioni, a fronte di una normale capacità cognitiva. I dsa vengono diagnosticati intorno al secondo anno della scuola primaria, di solito".

I problemi sono numerosi: disagi emotivi, difficoltà nella costruzione dell'immagine di sé e nella relazione con i pari. I minori esprimono alle volte ansia acuta, fobie, ritiro, disturbi del sonno o dell'alimentazione, che possono essere ricondotte al lockdown o semplicemente "innescate" dal nuovo stile di vita imposto dalla pandemia. Nelle famiglie sta crescendo la propensione a riconoscere i segnali del disagio e a chiedere aiuto.


Nell'ambito del centro Sant'Ambrogio, un apposito servizio di neuropsichiatria infanzia e adolescenza creato nel centro di cernusco sul naviglio assicura la completa presa in carico di tali problematiche infantili, tra cui difficoltà d'origine neurologica, neurosensoriale, disturbi del neurosviluppo (disturbi del linguaggio, dello sviluppo cognitivo, dell'apprendimento, della regolazione, disturbi dello spettro dell'autismo) e del disagio psicologico e relazionale. Il servizio di npia svolge attività di prevenzione e ricerca, in attiva collaborazione con i pediatri di libera scelta, con i medici di medicina generale, con la divisione di pediatria, con gli altri settori del dipartimento di salute mentale.


Il centro di riabilitazione psichiatrica Fatebenefratelli è convenzionato con il servizio sanitario nazionale ma questo servizio per i minori non è ancora coperto dal rimborso pubblico (ticket): perciò è stato attivato un fundraising, attraverso il sito, che consente di calmierare in modo importante le tariffe specialistiche.