In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Artrite reumatoide, la remissione della malattia fa bene anche ai conti

Artrite reumatoide, la remissione della malattia fa bene anche ai conti
Risparmi fino al 52% dei costi medici: una revisione su Advances in Therapy
2 minuti di lettura

Pubblicati su Advances in Therapy i risultati di una nuova revisione della letteratura, che evidenziano come il raggiungimento della remissione clinica nell’artrite reumatoide (AR) sia associato a benefici economici, quali una riduzione dei costi medici sia diretti che indiretti collegati alla patologia rispetto ad altri livelli di attività della patologia stessa. 

“L’artrite reumatoide, oltre a generare un peso fisico ed emotivo considerevole sulla vita delle persone, è collegata ad un impatto economico di rilievo sui costi diretti e indiretti della malattia” – ha dichiarato Silvia Tonolo, presidente Associazione Nazionale Malati Reumatici (ANMAR). “In sintesi, il raggiungimento della remissione può portare ad una notevole riduzione dei costi”.

E’ stato dimostrato che con il raggiungimento della remissione nella artrite reumatoide si ottiene un risparmio tra il 19% e il 52% dei costi medici diretti (ad esempio, diminuendo le visite specialistiche o ambulatoriali, le ospedalizzazioni, gli esami medici/risonanze/test di laboratorio, interventi chirurgici, fisioterapia o dispositivi ortopedici) e tra il 37% e il 75% dei costi indiretti (riducendo ad esempio la perdita di produttività del lavoro e la disabilità lavorativa).

I pazienti con un controllo persistente della patologia hanno inoltre riportato minori riacutizzazioni della malattia e hanno avuto bisogno di meno risorse per la gestione della stessa, come visite mediche, esami o fisioterapia rispetto ad altri livelli di attività della malattia.

“Il raggiungimento di alte percentuali di remissione già dall’inizio del ciclo di trattamento può aiutare i pazienti a mantenere la funzionalità articolare ed evitare la disabilità a lungo termine. Questa pubblicazione ha raccolto nuove osservazioni sui benefici anche economici del raggiungimento della remissione” – ha dichiarato il prof. Roberto Caporali, Direttore del Dipartimento di Reumatologia e Scienze Mediche ASST Pini-CTO di Milano .“Questi risultati evidenziano l’importanza della strategia treat-to-target nel raggiungimento della remissione nella AR”.

La remissione clinica nella AR può essere definita come l’assenza o presenza minima di segni e sintomi di infiammazione, inclusa dolorabilità, tumefazione articolare e rigidità mattutina.


Che cos'è l'artrite reumatoide

L’artrite reumatoide è una patologia cronica che colpisce 23,7 milioni di persone in tutto il mondo e che può avere un impatto significativo sulla loro vita quotidiana. Può provocare dolore alle articolazioni, gonfiore, rigidità e perdita di funzionalità. Generalmente colpisce le mani, i piedi e i polsi. In alcune persone può anche provocare problemi in altre parti del corpo o sintomi più generali come la stanchezza. I pazienti possono dover affrontare periodi in cui i sintomi peggiorano, conosciuti come riacutizzazioni, che possono essere difficili da prevedere.

Non esiste una cura definitiva per l’artrite reumatoide ma i progressi ottenuti nel corso degli ultimi 20 anni hanno reso possibile per i pazienti il raggiungimento della remissione, una condizione in cui i segni e i sintomi della patologia, articolazioni dolenti e tumefatte e rigidità mattutina, sono completamente assenti o si manifestano raramente. Questo consente ai pazienti di svolgere regolarmente le attività quotidiane, come andare a lavoro, portare i bambini a scuola o fare una passeggiata. Sia la European League Against Rheumatism (EULAR) che l’American College of Rheumatology (ACR) includono la remissione come obiettivo terapeutico nelle loro linee guida di trattamento.

Gli studi

La revisione della letteratura è stata condotta effettuando una ricerca nel database di PubMed (inclusi MEDLINE e PubMed Central) per identificare gli studi che riportavano risultati economici in base al livello di attività di malattia in pazienti con Artrite Reumatoide, compresi i costi medici diretti, quelli indiretti, l’utilizzo delle risorse sanitarie e la produttività lavorativa. A seguito della ricerca fatta e dello screening di abstract e full-text, sono stati selezionati per l'inclusione nel summary 16 articoli. Gli articoli selezionati riguardano diversi Paesi, tra cui Austria, Canada, Francia, Germania, Portogallo, Paesi Bassi e Stati Uniti.

L'intervallo di tempo per la valutazione dei costi negli studi inclusi nella revisione della letteratura variava da 6 a 24 mesi. Sono necessari studi futuri con periodi di raccolta di dati estesi per valutare in che modo la remissione influisca sui costi sanitari a lungo termine. Tutti gli studi inclusi nella revisione della letteratura erano di natura osservazionale.