In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Troppi disinfettanti in gravidanza? Il bimbo rischia più allergie

Uno studio trova una possibile associazione statistica fra l'uso frequente dei disinfettanti a uso medico e il rischio di eczema o asma, ma non di allergie alimentari
2 minuti di lettura

Ce lo hanno ripetuto in tutti i modi, durante la pandemia: bisogna lavare spesso le mani, se non c'è il sapone anche con i disinfettanti. Ma non ci sono controindicazioni per nessuno? Oggi uno studio condotto dall'Università di Yamanashi in Giappone sottolinea come un utilizzo frequente di soluzioni a uso medico e prodotti per la sanificazione delle superfici durante la gravidanza potrebbe essere associato a un maggior rischio per il bambino di sviluppare allergie cutanee, in particolare l'eczema (o dermatite), e l'asma.

La ricerca evidenzia un possibile legame statistico e non un nesso di causa-effetto. I risultati sono pubblicati su Occupational & Environmental Medicine, rivista del gruppo Bmj (British Medical Journal).

Lo studio

Lo studio si è svolto negli anni precedenti alla pandemia. I ricercatori hanno somministrato questionari a quasi 79mila donne giapponesi in gravidanza, che per lavoro usavano disinfettanti a uso medico a base di alcol, clorexidina oppure sali di ammonio quaternario. Le partecipanti indicavano la frequenza dell'esposizione a questi prodotti nel secondo e nel terzo trimestre di gestazione, in una scala che va dall'assenza di uso fino a un impiego quotidiano.

Successivamente si chiedeva loro di riportare informazioni sulle eventuali allergie dei loro bambini all'età di 3 anni. I ricercatori hanno valutato e poi escluso il peso di eventuali fattori confondenti, fra cui allergie della madre o del padre, l'esposizione al fumo di sigaretta o il consumo di alcol durante la gravidanza (che devono essere completamente evitati).

Più disinfettanti, più allergie

Dall'indagine è emerso che in media i bambini di madri più a contatto con questi prodotti hanno più spesso allergie cutanee e asma. Nel caso di un'esposizione quotidiana da parte della madre, il rischio di dermatite allergica nel bimbo all'età di 3 anni sale del 29% e quello di asma del 26%. Non emerge invece una crescita dei casi di allergia alimentare.

La ricerca ha delle limitazioni, visto che i dati sono riferiti dalle stesse partecipanti: in qualche caso, come spiegano gli autori, potrebbe esserci confusione sulla definizione di disinfettante medico, dunque sulla frequenza dell'uso. "Lo studio, ancora da approfondire, è certamente interessante", commenta Alessandro Fiocchi, responsabile di Allergologia dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, non coinvolto nel lavoro, "dato che dimostra, a livello statistico, un'ipotesi di cui si discute ampiamente".

Dalla pelle all'aria che respiriamo

Gli autori propongono 2 meccanismi per spiegare il fenomeno. I gel igienizzanti possono alterare il microbioma cutaneo della madre: secondo alcune ricerche quest'alterazione è potenzialmente collegata allo sviluppo di allergie della pelle nel bambino. Inoltre, spiegano gli autori, una forte esposizione della donna durante la gravidanza a composti organici volatili, presenti nell'aria e rilasciati dai prodotti utilizzati per la disinfezione, potrebbe alterare il sistema immunitario del piccolo e aumentarne il rischio di asma. In generale i fattori ambientali, fra cui anche l'esposizione a sostanze inquinanti, hanno un peso sull'incidenza di patologie allergiche e di numerose altre malattie.

"Non è un caso - commenta Fiocchi - che nel giro degli ultimi 50 anni siamo passati da una prevalenza del 10% a una del 30% per le allergie. Il rischio paventato dagli allergologi è quello di una 'generazione Covid' di bimbi nati durante la pandemia un po' più soggetti a questi problemi", ma speriamo non sia così. Insomma, le notizie non sembrano rassicuranti, visto il periodo Covid in cui ci troviamo, ma non potevamo e non possiamo comportarci diversamente, almeno mentre la pandemia è ancora in atto.

Attenzione alla flora batterica

Ma qualcosa possiamo fare per difendere i bambini prima della nascita. "Alle donne in gravidanza", prosegue l'allergologo, "si può consigliare l'assunzione di probiotici e prebiotici, insieme a specifici fattori vitaminici, sotto controllo medico, per proteggere il nascituro".

Non solo il microbioma cutaneo, infatti, ma anche quello intestinale, sia della madre sia del bambino, hanno un ruolo importante rispetto alle allergie. "La flora batterica è influenzata da quella della madre e le sue disregolazioni possono essere coinvolte nelle malattie allergiche, e non solo", chiarisce Fiocchi. "In gravidanza anche l'impiego di antibiotici [farmaci usati per curare le infezioni batteriche, ndr] può far aumentare la probabilità di allergie del bambino".