In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Ringiovanire la pelle di 30 anni, senza danneggiare le cellule

Ringiovanire la pelle di 30 anni, senza danneggiare le cellule
La sperimentazione di un team di studiosi inglesi: l'epidermide più giovane, ma senza interferire con il suo corretto funzionamento
2 minuti di lettura

Una pelle giovane per sempre, come nella storia di Dorian Gray. Spostare indietro l'orologio biologico delle cellule, riportandole indietro nel tempo, ma senza snaturarle completamente. C'è riuscito, un gruppo di ricercatori inglesi del Babraham Institute presso l'Università di Cambridge, su cellule dell'epidermide, grazie a un nuovo metodo. Una tecnica che si basa sugli studi che hanno dato il premio Nobel allo scienziato giapponese Shinya Yamanaka.

Il team di Cambridge ha ottenuto un due risultati: da un lato ha ringiovanito le cellule, trasformandole in particolari cellule staminali, e allo stesso tempo è riuscito a conservare la loro funzionalità, senza intaccare completamente la loro identità - come invece avviene generalmente. I risultati, anche se promettenti, sono ancora in uno stadio molto iniziale. L'ipotesi degli scienziati è che in futuro il nuovo metodo, descritto nel dettaglio sulla rivista eLife, possa servire per studiare nuove strategie terapeutiche contro malattie legate all'invecchiamento.

Tornare indietro nel tempo

Nel 2006, Yamanaka ha raccolto delle cellule adulte di topo e, inserendovi una manciata di geni, le ha fatte tornare - o meglio trasformate - in staminali che somigliano alle cellule di un embrione.

Nel 2007,  ha completato l'esperimento con successo: le cellule sono state portate indietro nel tempo e riprogrammate per diventare "pluripotenti". Dunque, sono in grado di diventare "altro", dato che possono tutti i tessuti dell'organismo cui appartengono - con varie potenzialità nell'ambito della medicina rigenerativa, ad oggi in corso di studio (con già alcuni risultati favorevoli).

L'are adi studio in cui lavorano oggi gli scienziati inglesi è questa. Il loro nuovo metodo, però, si ferma un po' prima: intende sì far tornare giovani le cellule, ma contemporaneamente non vuole eliminare completamente le caratteristiche alla base della loro funzionamento, che fanno sì che quelle siano proprio cellule della pelle e non altro. Per ottenere questo risultato, gli scienziati hanno bloccato una parte del processo di riprogrammazione delle cellule, sviluppato da Yamanaka. È un po' come se prendessimo una persona anziana e la facessimo viaggiare indietro nel tempo, ma non troppo, in modo da riportarla a un momento della sua vita in cui la sua personalità era già abbastanza definita.

Cellule più giovani di 30 anni

Il team ha provato di essere riuscito nell'obiettivo effettuando complessi test, basati su analisi specifiche dell'Rna e esaminando alcuni marcatori chimici dell'orologio epigenetico. Questi marcatori sono come firme fisiologiche che forniscono prove "anagrafiche" dell'età delle cellule. Le misure svelano che le cellule sono state ringiovanite di ben 30 anni e che hanno riacquisito alcune loro caratteristiche distintive. Il prodotto ottenuto è composto infatti da fibroblasti, cellule dei tessuti connettivi presenti per esempio nel derma, lo strato intermedio della pelle.

Nuovi orizzonti terapeutici

Le potenziali applicazioni riguardano dunque non solo il ringiovanimento dei tessuti ma anche il mantenimento della loro specifica funzionalità. In generale i fibroblasti producono collagene, una molecola che si trova nelle ossa, nella pelle e nei legamenti, e che aiuta a rigenerare i tessuti e riparare le ferite. Gli autori hanno dimostrato che i fibroblasti ringiovaniti sono anche più efficienti, pertanto potrebbero esserlo anche nel compiere queste operazioni.

Ma non è tutto: dalle analisi genetiche, i ricercatori si sono accorti che il loro metodo ha qualche effetto anche su alcuni geni legati a malattie dell'invecchiamento. Per esempio, hanno osservato qualche cambiamento nel gene APBA2, associato anche all'Alzheimer, e nel MAF, coinvolto nella cataratta. Questi dati sono promettenti, ma ancora i meccanismi dietro al nuovo metodo di riprogrammazione sono ancora da chiarire. Sarà necessario del tempo, forse anche molto, ma a detta degli autori la nuova strada di ricerca potrebbe aprire un "sorprendente orizzonte terapeutico".