In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Donne in neuroscienze, l'importanza di fare squadra

Donne in neuroscienze, l'importanza di fare squadra
Dieci anni di una no profit che si occupa di coordinare le scienziate e abbattere barriere e ostacoli. Oggi l'anniversario a Roma
2 minuti di lettura

Sono dieci anni che costruisce reti. Che facilita incontri e contatti, che sostiene iniziative ed eventi, insomma che aiuta le donne di scienza, giovani e meno giovani, a uscire allo scoperto e a rivendicare quello spazio professionale cui hanno pieno diritto. E' Marina Rizzo, neuroscienziata, primario facente funzione del reparto di Neurologia dell'Ospedale Villa Sofia di Palermo, e responsabile del movimento "Donne in Neuroscienze", associazione no profit nata il 9 maggio 2012. E che oggi, in occasione del suo decennale, si ritrova a Roma, presso la sede dell'ENPAM, per raccontare storie di ricercatrici, mediche, scienziate, biologhe, psicologhe, ma anche imprenditrici e manager della Sanità

Obiettivo uguaglianza nelle carriere

"L'obiettivo principale di questo movimento - spiega Rizzo - è quello di costruire un dialogo tra le professioniste del settore, attraverso attività tese all'ascolto e al sostegno, con l'obiettivo di potenziare e valorizzare la condizione lavorativa della donna". Abbattendo barriere e ostacoli nel percorso verso l'uguaglianza di genere nelle carriere, continua Rizzo, in un sistema che impone spesso, ancora oggi, scelte al maschile a parità di merito.

L'incontro romano

L'incontro romano si muove dunque lungo quattro direttrici: le donne nelle Neuroscienze, la Medicina di Sesso e Genere (dal 2016 il Movimento è stato affiancato dalla "Società Italiana di Medicina di Genere nelle Neuroscienze" (S.I.Me.Ge.N.) per gli aspetti scientifici), Le Donne nella Scienza e in Sanità, la violenza di genere in famiglia e al lavoro. Ad aprire la giornata saranno gli interventi di Elena Bonetti, ministro per le Pari Opportunità e Famiglia, Alberto Oliveti, presidente dell'ENPAM, Luca Valvassori, presidente della società di Neuroscienze ospedaliere e Bruno Zanotti, presidente eletto della società di Neuroscienze Ospedaliere.

Completa autonomia

Ma è soprattutto a livello locale che il movimento Donne in Neuroscienze ha costruito la sua forza e ha dato gli strumenti più utili alle ricercatrici per farsi largo in un mondo dominato dagli uomini. "Una delle cose di cui vado più fiera - continua la presidente del movimento - è quella di aver creato un "format" che consente alle Donne Medico di tutte le città d'Italia di realizzare eventi - congressi, convegni, workshop, giornate di studio - in completa autonomia nel proprio territorio". Ad ogni professionista che ne fa richiesta, infatti, viene fornita l'assistenza completa per l'organizzazione dell'evento. Per esempio un supporto di segreteria organizzativa per gestire tutte le procedure necessarie per la realizzazione dei Corsi di Formazione Continua in Medicina (ECM), così come la consulenza logistica per tutte le fasi dell'evento.

L'approccio multidisciplinare

Alle donne, continua Rizzo, chiediamo di pensare un programma e il titolo dell'evento, di immaginare i relatori, di scegliere una sede, di individuare il "Comitato scientifico organizzativo locale" con il quale collaborare. A condizione che - sottolinea ancora Rizzo - vengano rispettate alcune caratteristiche: garantire la presenza femminile di almeno dei 2/3 dei docenti, una attenzione alle differenze di sesso, età e genere, e un approccio multidisciplinare per ogni patologia, con il coinvolgimento di più figure professionali nell'ambito delle Neuroscienze. Il "format" funziona, e sono già diverse decine gli incontri organizzati dalla nascita del movimento. L'obiettivo di far emergere la professionalità delle donne nel proprio contesto lavorativo non è poi così irraggiungibile.