In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Covid Watch

Covid, chi ha una allergia alimentare è più protetto

I soggetti con allergie alimentari hanno un rischio ridotto del 50% di infettarsi con il Sars-CoV2 rispetto ai soggetti non allergici. Spiegazioni non ce ne sono ancora, ma nel frattempo il consiglio è quello di non modificare i propri atteggiamenti
2 minuti di lettura

Da inizio pandemia di Covid19 ci siamo subito resi conto che alcuni soggetti erano colpiti più severamente dalla malattia di altri. Un parametro che correla con la gravità della malattia è l'età, sappiamo infatti che il tasso di letalità raddoppia ogni 5 anni e quindi i soggetti più anziani sono quelli più a rischio malattia grave. Sappiamo anche che l'obesità è un co-fattore importante che può peggiorare l'esito della Covid19 come anche il diabete di tipo 2 e l'ipertensione. Questi sono solo alcuni dei fattori prognostici che indicano il rischio di una malattia particolarmente violenta.

Esistono dei fattori che correlano con una malattia meno severa?

Un fattore protettivo, oggi non ancora spiegato, è essere donna; infatti pare che il sesso femminile sia in generale meno esposto ai rischi della Covid19. Altri fattori riguardano lo stato di salute generale, una nutrizione completa e bilanciata e recentemente tra i fattori protettivi si sono aggiunte le allergie alimentari.

Covid Watch L'archivio completo

Da un recente studio su una popolazione di 4000 persone è emerso infatti che i soggetti con allergie alimentari hanno un rischio ridotto del 50% di infettarsi con il Sars-CoV2 rispetto ai soggetti non allergici.

Inoltre è stato osservato che i soggetti asmatici (una condizione particolarmente violenta di infiammazione delle vie aeree superiori in seguito all'esposizione ad un allergene) avevano una sorta di protezione nei confronti delle forme gravi di Covid19.

La seconda osservazione è la più interessante in quanto ci si aspetterebbe che soggetti asmatici e quindi con una condizione respiratoria siano più a rischio quando contraggono un virus respiratorio come il Sars-CoV2.

Non c'è ancora una spiegazione

Per entrambi le osservazioni al momento non esiste una spiegazione univoca e robusta ma esistono alcune ipotesi che provano a spiegarle. Le allergie alimentari e l'asma allergica sono condizioni di iper attivazione del sistema immunitario il quale reagisce in maniera esagerata contro gli alimenti (allergie alimentari) o contro pollini, polvere, pelo di animali etc.

Quindi un sistema immunitario iper attivato è un sistema immunitario pronto all'azione in caso di una vera infezione come quella da Sars-CoV2. Ovviamente questo meccanismo non è fisiologico e il nostro corpo non beneficia di una iper-attivazione del sistema immunitario. L'iperattivazione del sistema immunitario può sfociare in uno shock anafilattico dove la risposta immune è talmente violenta da portare alla morte.

Una seconda spiegazione

Una seconda possibile spiegazione prevede che i soggetti allergici ed asmatici presentino meno ACE2 nel tratto respiratorio superiore e questo impedirebbe al Sars-CoV2 di entrare nel nostro corpo. ACE2 è la 'porta' che il Sars-CoV2 usa per entrare nelle nostre cellule ed iniziare l'infezione, si ipotizza che i bambini, meno colpiti dalla malattia, esprimano meno ACE2 degli anziani.

Infine, si ipotizza che i soggetti allergici ed asmatici siano più protetti dalla Covid19 a causa dei loro comportamenti: oltre all'uso di inalatori a base di cortisonici i soggetti asmatici potenzialmente usano più precauzioni rispetto ad un soggetto 'sano'. La presenza di allergie e asma potrebbe indurre i soggetti a comportamenti meno a rischio e quindi meno esposizione al contagio.

Non cambiate modo di comportarvi

Quella descritta è una fortissima correlazione che indica che i soggetti allergici sono più protetti dall'infezione e che i soggetti asmatici hanno meno probabilità di sviluppare una malattia grave, ovviamente questa informazione non deve in alcun modo cambiare il comportamento delle persone (allergiche e non) visto che non sappiamo come i singoli soggetti risponderanno al virus.

TAKE HOME MESSAGES:

  1. esistono diversi fattori di rischio per la Covid19: età, obesità, diabete, ipertensione
  2. esistono dei fattori protettivi,  le allergie alimentari tra questi
  3. i soggetti allergici ed asmatici sono meno soggetti all'infezione e alle forme più gravi di Covid19
  4. esistono almeno tre ipotesi che spiegano questa correlazione ma vanno confermate

REF.

https://www.jacionline.org/article/S0091-6749(22)00752-7/fulltext

https://link.springer.com/content/pdf/10.1007/s12016-022-08921-5.pdf

https://erj.ersjournals.com/content/early/2020/10/29/13993003.03045-2020

Aureliano Stingi, dottore in biologia molecolare lavora nell'ambito dell'oncologia di precisione. Collabora con l'Organizzazione Mondiale della Sanità nella battaglia contro le fake news a tema Covid19

Instagram: Aureliano _Stingi