In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Epatiti acute dei bambini, in Gran Bretagna la metà dei casi europei

Una firma contro le epatiti: e i bambini arrivano all'Easl, il congresso sulle malattie del fegato
Una firma contro le epatiti: e i bambini arrivano all'Easl, il congresso sulle malattie del fegato 
I dati aggiornati (e preoccupanti) forniti dall'Organizzazione mondiale della Sanità al congresso Easl sulle malattie del fegato in corso a Londra
2 minuti di lettura

Tanti casi inspiegabili, quelli delle epatiti acute nei bambini, in particolar modo sotto i 5 anni (ma fino a 10). E, come se non bastasse, continuano a crescere. Li aggiorna con aria dolente Philippa Easterbrook, medico in forza al programma Who, l'Organizzazione mondiale della Sanità, su Hiv, Epatiti e Malattie sessualmente trasmesse, e lo fa qui nel Regno Unito, al congresso europeo dell'Easl dedicato alle malattie del fegato, qui dove tutto è cominciato, il 5 aprile, con le prime segnalazioni.

In Gran Bretagna la metà dei casi europei

E qui dove l’epatite acuta nei bambini colpisce più che in ogni altro paese: la Gran Bretagna ha infatti segnalato 260 casi, più della metà di tutti quelli registrati in Europa (449) e circa il 30 per cento di quelli mondiali (894 casi in 23 paesi). Un numero in crescita: 224 casi in più rispetto a maggio. Gli Stati Uniti hanno avuto 368 casi, più del 40% del totale, per fortuna sembra in diminuzione. Il dato inspiegabile è che Usa e Regno Unito hanno insieme oltre il 70% dei casi globali. Motivo? Non si sa.
Un po’ sconfortata lo è certamente, Philippa Easterbrook, soprattutto quando deve dare i dati peggiori: “Abbiamo avuto 44 bambini per i quali si è reso necessario il trapianto di fegato – spiega – un po’ meno del 5%, trapianto che è stato terapia salvavita. E purtroppo registriamo 8 morti. Infine il 30% è stato ricoverato in ospedale per cure anche intensive, la maggioranza aveva meno di 5 anni. Sembra che nei più piccoli si sviluppi con maggiore severità”.

Le cause? Ancora sconosciute

Dopo i numeri, ovviamente le informazioni sulle cause di queste epatiti acute che è vero che ci sono sempre state – precisa Maria Buti, medico rappresentante Easl per la Salute pubblica – ma mai con numeri così imponenti. Ed è il dato numerico a fare la differenza e ad allarmare l’Oms tanto da aver deciso per una comunicazione specifica al congresso della Società europea per le malattie del fegato che vede a Londra, dopo due anni di svolgimento online, di nuovo 5500 specialisti da tutto il mondo.

L'83% non aveva vaccino anti Covid

Ma cause certe ancora non ce ne sono, siamo nel campo delle ipotesi. Certamente non c’entra il vaccino contro Covid, visto che l’83% dei bambini non era vaccinato. Mentre invece sembra possa avere un ruolo una infezione pregressa o in atto con Sars-Cov2. Insieme all’ipotesi che regna sovrana da tempo: un adenovirus diffusissimo. Già, ma perché un adenovirus così tanto diffuso (curiosità: uno studio dice che è molto diffuso negli ambienti del Regno Unito, meno in altri paesi come la Spagna) improvvisamente colpisce così duramente? Un adenovirus comunque – ragiona Easterbrook – rilevato solo nel 53% dei bambini colpiti.

Pochi dati e incompleti

In più c’è il solito problema dei dati. “Abbiamo una documentazione completa di circa la metà dei casi – ammette Maria Buti – ma abbiamo trovato solo due cluster (cioè casi correlati tra di loro, nda), quindi fare ipotesi è difficile. Può entrarci la genetica o la risposta del sistema immunitario. Servirà ancora tempo per stabilire le cause, ma intanto un avviso alle famiglie: se un bambino ha l’ittero, il colorito giallastro tipico delle epatiti, e sintomi gastrointestinali come diarrea e vomito, non perdete tempo e portatelo dal pediatra".