In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Salute mentale, sfatiamo i pregiudizi con l'ironia di Cinzia Leone

I dati Doxa per il Festival della Salute mentale Ro.Mens, fino al 2 ottobre a Roma. Maschi e femmine si contendono 'primato' dello stress
2 minuti di lettura

Otto italiani su 10 hanno avuto a che fare con persone con un disturbo mentale, più o meno grave. Si confermano pregiudizi e luoghi comuni, come quello sulla presunta 'pericolosità' delle persone che soffrono di disturbi mentali. O quello che vede i giovani più inclini al disagio psichico. Mentre resta una generale vergogna a parlare dei propri problemi psicologici e si apre una 'disputa' tra uomini e donne su chi è più sotto stress.

Questo il quadro che emerge da un'indagine realizzata dalla Doxa per il Festival della Salute mentale Ro.Mens, che si terrà dal 26 settembre al 2 ottobre a Roma.

Il ritorno di Cinzia Leone e della Signorina Vaccaroni: "Ricordatevi che gli sportelli degli psicologi sono aperti dalle 8 alle 8"


I risultati della ricerca, effettuata su un campione di mille persone, parlano di "una significativa presenza di sofferenza psichica": l'80% della popolazione, infatti, afferma di essersi relazionata con persone con disturbi mentali, dall'ansia o la depressione a forme più gravi come la schizofrenia o i disturbi bipolari. Su questa pesa il permanere di pregiudizi non supportati da evidenze: il 65% degli intervistati ritiene le persone con disturbi mentali siano pericolose o violente per se stesse e il 48% pericolose ritiene lo siano anche per gli altri.

"Lo stigma - spiega Massimo Cozza, direttore del Dipartimento di Salute mentale dell'ASL Roma 2 - è una delle più grandi barriere per l'accesso alle cure e conduce a isolamento sociale, discriminazioni, violazioni dei diritti in famiglia, come a scuola, nei luoghi di lavoro. Le persone con disturbi mentali sono spesso considerate pericolose. Mentre, in realtà, loro stesse sono più a rischio di essere aggredite, in particolare le donne sono più a rischio di abusi".


Nel mondo, i disturbi mentali hanno colpito 970 milioni di persone nel 2019 e sono aumentati per gli effetti della pandemia Covid-19. I più diffusi sono ansia e depressione, aumentati del 25% nel primo anno di pandemia; mentre la schizofrenia si verifica in circa un adulto su 200 e in Italia si stima ne soffrano in 245mila. Un altro luogo comune emerso dall'indagine Doxa riguarda i giovani: il 38% degli intervistati ritiene, infatti, che la categoria più incline allo sviluppo di problemi mentali, sia quella tra i 14 e i 24 anni.

Lo spaccato rivela inoltre un paradosso: a fronte di un equilibrio tra uomini e donne nel soffrire di problemi mentali, c'è una però reciproca tendenza ad attribuirlo maggiormente al proprio genere di appartenenza.

"Il 60% degli uomini pensa che sia il sesso maschile quello più incline ad avere problemi di Salute mentale dettati dallo stress, mentre il 40% lo attribuisce alle donne. D'altro canto, però il 60% delle donne ritiene che sia il genere femminile a soffrirne di più. Questa contraddizione parla di una difficoltà di comunicazione", spiega Cozza, direttore Dsm Asl Roma 2. Emerge, infine, difficoltà a condividere i problemi psicologici: il 78% ritiene che ne parlerebbe solo con i conoscenti più stretti o i familiari, mentre il 22% preferirebbe non parlarne con nessuno.

Dall'altro lato, il marchio negativo per chi va dallo psicologo sembra essere in gran parte superato: non è qualcosa da tenere nascosto per il 76%. Un dato positivo che va di pari passo col fatto che, ai primi di settembre, erano già arrivate all'Inps oltre 210mila richieste per il Bonus Psicologo.I risultati completi dell'indagine saranno presentati martedì in Campidoglio nell'ambito di Ro.Mens, il festival promosso dal Dipartimento di Salute mentale della Asl Roma 2.

Abbattere i pregiudizi e sfatare luoghi comuni è l'obiettivo dell'iniziativa, grazie a un calendario fitto di eventi, che spaziano dal teatro alla musica, dai fumetti ai cortometraggi.