In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Con la guerra e la crisi ambientale boom di disturbi mentali

Con la guerra e la crisi ambientale boom di disturbi mentali
(ansa)
In Europa il suicidio è la sesta causa di morte nelle persone sotto i 70 anni e la quarta causa per chi non ha ancora compiuto 20 anni
4 minuti di lettura

Il conflitto in Ucraina e l'impatto del cambiamento climatico potrebbero essere tra i fattori determinanti alla base di un'ondata crescente di disturbi mentali in Europa. È quanto emerso dall'ultimo rapporto Headway intitolato A new roadmap in Mental Health, presentato oggi da The European House - Ambrosetti, Think Tank italiano, e Angelini Pharma, azienda farmaceutica internazionale parte di Angelini Industries. Si stima che il 22% della popolazione abbia un disturbo mentale in contesti di conflitto - 1/3 dei rifugiati ucraini potrebbe sviluppare depressione, disturbi d'ansia o disturbo post traumatico da stress come conseguenza della fuga dalla guerra o dello sfollamento interno.

I 'fragili' più a rischio

Gli effetti diretti e indiretti del cambiamento climatico sulla salute mentale colpiscono maggiormente le persone più vulnerabili e possono includere disagio psicologico, aumento della mortalità e dei tassi di suicidio. L'Italia è tra i Paesi che reagiscono meglio ai fattori esterni.

In Europa, i costi complessivi legati alla salute mentale ammontano a più di 600 miliardi di euro (4% del PIL totale dell'UE). Si prevede che entro il 2030 i disturbi della salute mentale rappresenteranno più della metà dell'onere economico globale dovuto alle malattie non trasmissibili. Il report mette a confronto la situazione che riguarda la salute mentale in 27 Paesi europei e nel Regno Unito, utilizzando 55 indicatori chiave di performance (KPI) che hanno evidenziato grandi differenze sull'organizzazione dei Paesi per affrontare il tema e sostenere i propri cittadini.

Più preparati i paesi del Nord

Proseguendo una tendenza già evidente nei risultati del report del 2021, i Paesi del Nord Europa si confermano quelli con i punteggi più alti nell'indice delle performance, mentre Romania, Bulgaria e Slovacchia sono tra quelli con i punteggi complessivi più bassi. Per la prima volta da quando l'iniziativa Headway è stata lanciata nel 2017, il rapporto ha esaminato specificatamente i determinanti ambientali che agiscono sulla salute mentale, sottolineando l'impatto disastroso che hanno fattori come il cambiamento climatico, i conflitti e le migrazioni.

I determinanti ambientali sono una categoria recentemente inserita tra i fattori esterni che impattano sulla salute mentale e che considera tutte le condizioni esterne che influenzano la vita, lo sviluppo e la sopravvivenza di una persona. L'analisi di questi fattori ambientali mostra che Finlandia, Danimarca, Svezia, Estonia e Irlanda riescono ad affrontare in modo sostenibile la condizione di salute mentale dei propri cittadini, mentre i Paesi dell'Europa orientale e meridionale, come con Romania, Bulgaria e Grecia, hanno ancora margine di miglioramento per affrontare al meglio questi determinanti della salute.

I cambiamenti climatici

"Questo rapporto sposta l'attenzione internazionale sull'influenza che i fattori ambientali, come i cambiamenti climatici, la recessione economica o le crisi geopolitiche come la guerra in Ucraina, hanno sulla salute mentale", ha dichiarato Pierluigi Antonelli, CEO di Angelini Pharma. "I disturbi mentali continuano ad avere un enorme peso sociale ed economico sulle comunità: alcune stime riportate nel nuovo report mostrano che, entro il 2030, essi rappresenteranno più della metà dell'onere economico globale, ed è per questo che dobbiamo agire subito".

Più decessi nel Regno Unito, in Germania e Paesi Bassi

In Europa, circa il 4% di tutti i decessi sono causati da disturbi mentali e comportamentali. I Paesi con il maggior numero di morti per queste malattie sono il Regno Unito, Germania, Paesi Bassi. L'Italia occupa il 12 posto, poco meno di metà classifica, subito dopo la Spagna. Tra i decessi causati dai disordini mentali, in Europa, 140.000 morti all'anno sono per suicidio, che risulta la sesta causa di morte nella popolazione di età inferiore ai 70 anni e la quarta causa di morte nella popolazione di età inferiore ai 20 anni.

Lituania e Lettonia sono i Paesi europei con il più alto tasso di suicidio per 100.000 abitanti mentre Grecia, Cipro, Malta e Italia quelli con il tasso più basso. Sebbene sia stato documentato che il cambiamento climatico abbia un impatto simile sulla salute mentale tra le diverse popolazioni, dal report A new roadmap in Mental Health emerge, invece, che agisce in modo diverso tra gli individui. I giovani e le popolazioni indigene, così come coloro che vivono con vulnerabilità preesistenti, con disabilità cognitive e motorie o che vivono in condizioni di povertà, sono i più colpiti.

La dimensione dell'impatto è misurabile con un aumento della mortalità, dei comportamenti impulsivi e dei tassi di suicidio. Le notizie di cui si parla poco, come l'aumento di un grado della temperatura media mensile, contribuiscono in realtà ad un aumento dello 0,48% delle visite ai dipartimenti di emergenza per la salute mentale e dello 0,35% dei suicidi. Secondo i dati emersi dal rapporto, le persone esposte a determinati inquinanti atmosferici hanno maggiori probabilità di essere affetti da disordini mentali, in particolare di ansia: in Italia, più del 15% della popolazione è esposta a questi agenti inquinanti.

Esaminando l'impatto dei conflitti e delle migrazioni, il report rivela che circa il 22% delle persone ha un disturbo mentale in contesti di conflitto (13% forme lievi di depressione, ansia e PTSD, Stress Post Traumatico; 4% forme più moderate; 5,1% depressione e ansia gravi, schizofrenia e disturbo bipolare). Dopo un conflitto, circa una persona su cinque continua a essere affetta da depressione, disturbi d'ansia, PTSD, disturbi bipolari e schizofrenia. Il gran numero di persone colpite dai conflitti 27 in corso in tutto il mondo con 68,6 milioni di sfollati secondo le Nazioni Unite, rende ancora più urgente affrontare i bisogni di salute mentale.

Le politiche sanitarie

Il report ha rilevato anche la capacità dei Paesi a reagire a tali condizioni: il Paese più sostenibile è la Finlandia, l'Italia è tra le nazioni che subisce stabilmente i conflitti, le migrazioni e la recessione economica. Nessuna area europea è caratterizzata da alti tassi di criminalita', tuttavia, c'è grande variabilità tra i Paesi: gli effetti degli atti di violenza, indipendentemente dal fatto che sia vissuta in prima persona o testimoniata, hanno un impatto negativo soprattutto sull'aumento dei casi di depressione. Il Paese con il numero più alto di violenza è il Regno Unito con il 24%, l'Italia registra l'8% e si posiziona a metà della classifica.

Condizioni abitative sfavorevoli

Anche le condizioni abitative sfavorevoli hanno un'associazione diretta con la salute mentale: le persone che vivono in contesti sovraffollati hanno maggiori probabilità di avere un disordine mentale, tra cui disagio psicologico e depressione: in Italia, circa il 20% della popolazione vive in soluzioni abitative precarie e il 26% in contesti sovraffollati.

L'urbanizzazione, che implica una minore presenza di spazi verdi che aiutano ad alleviare stress ed ansia, è associata a una crescente incidenza di disturbi mentali: il Paese europeo con la percentuale maggiore di spazio verde urbano è la Croazia con il 74%, l'Italia il 34%, al 21 posto su 28. Ulteriori risultati del rapporto mostrano il perdurare degli effetti della pandemia che ha portato a un peggioramento senza precedenti della salute mentale, con un aumento di oltre il 25% a livello globale di patologie come l'ansia e il disturbo depressivo maggiore.

L'accesso ai servizi di salute mentale

Come descritto nel rapporto, il peggioramento del 19% dei pazienti è dovuto al mancato accesso ai servizi di salute mentale e del 52% ha subi'to un peggioramento delle proprie condizioni. La pandemia ha avuto un impatto importante anche su coloro che lavorano nel settore sanitario: un rischio più elevato di infezioni, orari di lavoro più lunghi e un elevato carico di pazienti hanno contribuito a far sì che gli operatori sanitari sperimentassero livelli di ansia (13% contro 8,5%) e depressione (12,2% contro 9,5%) molto più elevati rispetto a coloro che svolgono altre professioni.