In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Vaccini, non dimentichiamo quelli per adulti e anziani: ecco quali fare e quando

(Credit: Cdc/Unsplsh)
(Credit: Cdc/Unsplsh) 
Difterite, tetano, pertosse. Ma anche morbillo o Hpv: ci sono vaccinazioni da fare o richiamare a scopo preventivo e per limitare la resistenza agli antibiotici
4 minuti di lettura

Negli ultimi due anni dovrebbero averlo imparato anche i più scettici. Le misure di prevenzione non farmacologiche - mascherine, distanziamento sociale, igiene delle mani - hanno un impatto significativo nel limitare la diffusione di virus e batteri. Ma se si punta a sconfiggere le malattie infettive fin dalle loro origini, non c'è strumento più efficace delle vaccinazioni. E questo cale anche per gli adulti. "Nel Piano nazionale di prevenzione vaccinale ci sono due capitoli: uno dedicato agli adulti e uno agli anziani - ragiona Giovanni Gabutti, coordinatore del gruppo di lavoro dedicato ai vaccini e alle politiche vaccinali della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI), riunita fino a sabato primo ottobre a Padova per il congresso nazionale -. Siamo però ancora ben lontani da un adeguato grado di consapevolezza: sia nella cittadinanza sia tra alcune categorie di specialisti".

Le vaccinazioni da fare dopo i 65 anni

Quando si parla di vaccini la tendenza è spesso quella di associarli alla tenera età. Non è un caso che l'investimento maggiore nelle campagne di vaccinazione riguardi le fasce di età tra gli 0 e i 6 anni. In realtà c'è un'altra grande categoria che necessiterebbe di maggiori investimenti ed è quella degli anziani. Accanto a quello influenzale (da ripetere con cadenza annuale), a partire dai 65 anni i calendari vaccinali stilati dal Ministero raccomandano (e offrono) la vaccinazione per il contrasto dell'Herpes zoster (responsabile del Fuoco di Sant'Antonio) e quella contro lo Pneumococco (causa di polmonite batterica).

Un aiuto contro l'antibiotico-resistenza

"Questi vaccini rappresentano una grande opportunità contro infezioni dalle gravi conseguenze - sottolinea Claudio Mastroianni, direttore dell'Uoc di Malattie infettive al Policlinico Umberto I di Roma e presidente della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (Simit) - Intervenire nella limitazione di queste malattie può costituire un'arma in più anche per limitare la resistenza agli antibiotici: la minaccia più significativa dei prossimi decenni. Dobbiamo lavorare per favorire lo sviluppo di una cultura del vaccino, che coinvolga tutti i medici: da quelli di medicina generale agli infettivologi, senza dimenticarci di tutti quegli specialisti che seguono i malati fragili a cui la vaccinazione può salvare la vita. Penso soprattutto agli oncologi, agli ematologi, ai geriatri e ai nefrologi".

Polmonite da pneumococco: in arrivo due nuovi vaccini

La consapevolezza dell'importanza della profilassi contro l'influenza è cresciuta anche grazie alla pandemia: con i medici di famiglia ormai pronti a segnalare ai propri pazienti l'importanza di questa vaccinazione. Di gran lunga inferiore, invece, è la conoscenza in merito alle altre due. "Lo pneumococco è un batterio che determina una crescita dei ricoveri e concorre ad aumentare il numero di decessi provocati dalla polmonite - precisa Gabutti, già ordinario di Igiene e medicina preventiva all'Università di Ferrara -. La vaccinazione antipneumococcica può essere effettuata in qualsiasi momento dell'anno, ma in questa fase è indicato riceverla assieme all'antinfluenzale: con una iniezione per ogni braccio. Dopo un iniziale calo, dettato dalla chiusura dei servizi vaccinali, l'arrivo della pandemia ha fatto crescere la risposta nei confronti di questa vaccinazione. Complessivamente è cresciuta la consapevolezza dell'importanza di prevenire le infezioni respiratorie. Ma siamo ancora lontani dall'obiettivo nazionale: vaccinare almeno il 75 per cento degli anziani".

Due dosi per gli anziani

Una considerazione che si ottiene ricomponendo un "puzzle" su scala nazionale, dal momento che non esistono ancora dati ministeriali sulla diffusione della profilassi contro lo pneumococco. La vaccinazione negli anziani - aspetto non sempre noto - consta di due dosi. La prima con il vaccino coniugato 13 valente, lo stesso che si somministra attraverso tre iniezioni nei primi anni di vita, per innescare la risposta e favorire la formazione di una memoria immunologica. A questa, a distanza di almeno due mesi, deve seguire la seconda, con il vaccino 23 valente: fondamentale per ampliare lo spettro di copertura verso un maggior numero di patogeni. Ma all'orizzonte c'è una novità: l'arrivo di altri due vaccini coniugati, in grado di proteggere da 15 e da 20 ceppi di pneumococco. Sia l'Agenzia Europea (EMA) sia quella Italiana del Farmaco (AIFA) li hanno già approvati. Le Regioni stanno approntando le gare per gli acquisti, ma difficilmente si muoveranno prima dell'ok al nuovo Piano di Prevenzione Vaccinale: tra le scadenze più urgenti che attende il prossimo ministro della Salute.

Le altre vaccinazioni da effettuare (eventualmente) da "grandi"

Prima di arrivare alla terza età, le vaccinazioni sono importanti anche nel corso dell'età adulta. Ogni dieci anni infatti va richiamata quella che protegge da difterite, tetano e pertosse. Considerando l'aumento dei casi registrato negli ultimi anni, importante è anche verificare la copertura nei confronti del morbillo. Da qui l'indicazione a vaccinare gli adulti - la profilassi copre anche da parotite, rosolia e varicella - che non siano mai stati protetti nel corso dell'infanzia né abbiano contratto la malattia. Tra i 19 e i 64 anni sono indicate anche la vaccinazione contro quattro ceppi di meningococco (A, C, W, Y) e quella contro l'HPV, la principale infezione a trasmissione sessuale, nonché la prima causa del tumore della cervice uterina. 

HPV: l'importanza di vaccinarsi anche in età adulta

Alla profilassi nelle donne adulte è stata dedicata una sessione del congresso. "Parliamo di un vaccino che viene raccomandato e offerto gratuitamente ai dodicenni di ambo i sessi, ma la cui efficacia risulta oggi provata anche tra le donne di 25 anni", spiega Giancarlo Icardi, direttore del laboratorio di Igiene dell'ospedale San Martino di Genova e membro del gruppo di lavoro sui vaccini della SItI. Tutte le Regioni italiane oggi la offrono almeno fino alla maggiore età: sia alle ragazze sia ai ragazzi. E molte anche alle donne di età superiore (non agli uomini, esposti comunque al rischio di tumori del pene, dell'ano, della testa e del collo) che hanno avuto un'infezione. "Sappiamo che la copertura in questo caso non dura tutta la vita. Ecco perché è utile vaccinarsi anche dopo essere entrati a contatto con l'HPV".

Il vaccino anche per prevenire recidive

Sono 15 le Regioni che offrono la vaccinazione alle donne già trattate per una lesione al collo dell'utero da HPV: fanno eccezione il Piemonte, la Calabria (che la garantiscono però anche alle 25enni), la Valle d'Aosta, la Provincia autonoma di Bolzano e l'Abruzzo. "Il target è rappresentato dalle donne che hanno già ricevuto un trattamento ginecologico per l'asportazione di una lesione preneoplastica, di tipo CIN 2 o CIN 3. Somministrando loro tre dosi, nel mese successivo all'intervento, si può ridurre il rischio di recidive fino all'80 per cento". Pur trattandosi di un'infezione sessualmente trasmissibile, è importante sapere che dietro un contagio non sempre c'è l'abitudine ad avere rapporti con più partner. "Parliamo di un virus ubiquitario, con cui 7 ragazze su 10 entrano a contatto a un anno dall'inizio dell'attività sessuale - chiosa Icardi -. Non tutte, naturalmente, sono destinate ad ammalarsi di cancro. Anzi, il fatto che l'infezione rimanga spesso silente ne favorisce la circolazione: anche all'interno di coppie stabili". Una ragione in più per proteggersi con la vaccinazione.