In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Ancora una conferma: il vaccino contro il Covid non è pericoloso in gravidanza

(Credit: freestocks/unsplash)
(Credit: freestocks/unsplash) 
La vaccinazione è sicura e protegge la donna e il feto da possibili infezioni anche aggressive. Questo quanto emerge da un nuovo studio appena pubblicato su Jama Pediatrics
2 minuti di lettura

Sul vaccino anti Covid, gravidanza e salute riproduttiva delle donne c’è stata, per tanto tempo, una colpevole assenza di informazioni certe che hanno causato dubbi e preoccupazioni immotivate soprattutto in chi era incinta. Diversi studi dopo, sappiamo che la vaccinazione è sicura, anzi va fatta, come consigliano i ginecologi, e protegge la donna e il feto da possibili infezioni anche aggressive. L’ennesima ricerca, pubblicata su Jama Pediatrics, e condotta dall’Albert Eistein College of Medicine, lo conferma. Il vaccino contro Sars-Cov-2 non è risultato associato a esiti negativi della gravidanza, come nascita prematura, necessità di parto cesareo o emorragia postparto.

Chi è incinta è più a rischio infezioni

"La donna in gravidanza ha un organismo più fragile ed è più prona alle infezioni – sottolinea Rossella Nappi, ginecologa, responsabile dell’Unità di Ostetricia e Ginecologia 2-PMA al Policlinico S. Matteo di Pavia – la sintomatologia dell’infezione da Covid non sembra più violenta rispetto a quella di chi non è incinta. Questo perché il sistema immunitario della donna gravida è un Giano bifronte, meno efficiente per certi versi, più forte in altri. Tuttavia, il vaccino è sicuro e noi consigliamo caldamente di farlo, per tutelare la salute del bambino in utero, soprattutto nel primo trimestre di gravidanza, quando è meno protetto dalla mamma, e alla nascita, fornendo uno scudo immunitario nel periodo dell’allattamento. Ormai sono anni che spingiamo per le vaccinazioni in gravidanza, come anche quella contro la pertosse". 

Le conseguenze sul post-parto

Non è solo l’infezione in sé da cui ci si deve difendere. Le donne, più che gli uomini, possono avere disturbi a lungo termine dopo aver contratto il virus: "Sintomi che possono andare a impattare su una eventuale depressione postparto e sulla cura del bambino – osserva Nappi – All’inizio della pandemia le donne incinte erano spaventate, non avevamo molte informazioni. Ma ora ben poche sono dubbiose sul vaccino. Sottolineo anche che la ricerca va avanti e che si monitora con estrema attenzione ogni possibile reazione avversa".

La metanalisi appena pubblicata

Su Jama Pediatrics è stata appena pubblicata una metanalisi di nove diversi studi effettuati in tutto il mondo su donne incinte vaccinate contro il coronavirus (oltre 81.000), comparate con donne incinte senza vaccinazione, poco più di 255.000). Il vaccino non ha alcun effetto su esiti sfavorevoli della gravidanza, in particolare: parto prematuro, necessità di taglio cesareo, emorragia postparto, infiammazione delle membrane fetali, indice di Apgar basso (che a volte richiede il ricovero del neonato e ulteriori controlli). Al contrario la presenza di almeno due dosi di vaccino è correlata a un più basso indice di infezione e a meno ricoveri in terapia intensiva neonatale.

Vaccino e fertilità

Anche la falsa credenza che il vaccino possa in qualche modo diminuire la fertilità, sia delle donne che degli uomini, è stata smentita da diversi studi. Gli ultimi sono una ricerca pubblicata su Jama Network Open, che ha coinvolto 28 uomini cinesi tra i 28 e i 35 anni, e uno studio italiano sulla rivista Frontiers in Public Health che ha studiato un gruppo di uomini in carico ai centri di procreazione medicalmente assistita. Le conclusioni sono le stesse: nessun impatto del vaccino sulla fertilità. Il che vale anche per le donne, come rileva un altro studio pubblicato sull’American Journal of Epidemiology, anche se sono stati descritti episodi transitori di irregolarità mestruali.

Al contrario, l’infezione da Sars-Cov-2, può alterare la qualità del liquido seminale maschile, con dati a lungo termine ancora da confermare.

La campagna della Sigo

"L’assenza di informazioni sulla vaccinazione e la salute della donna ha generato molta confusione e le donne in gravidanza, che allattano o che vogliono avere un figlio non sanno se vaccinarsi – ammette la Sigo (Società italiana di Ginecologia e Ostetricia) - questa situazione e l’assenza di documenti ufficiali rappresenta un pericolo per la salute della donna e dei neonati. Il vaccino è sicuro, non esistono controindicazioni, al contrario non conosciamo le possibili complicanze nei feti delle donne contagiate".

Così la Sigo si impegna in una campagna di informazione scientifica per chiarire, una volta per tutte, che i sieri contro il Covid non causano infertilità, né alterazioni al feto o al latte materno.