In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Depressione, gli psichiatri: "Un nuovo farmaco funziona sulle forme più gravi"

Depressione, gli psichiatri: "Un nuovo farmaco funziona sulle forme più gravi"
Conferma dal primo studio italiano sull'esketamina. "Effetti più rapidi ed efficaci delle terapie standard". In base ai dati Oms, sono 300mila in Italia i pazienti che non rispondono alle cure tradizionali

 
3 minuti di lettura

Per la prima volta dopo 30 anni, i depressi che non rispondono alle terapie, 300mila in Italia e 100 milioni nel mondo secondo l'Oms, hanno una cura in grado di agire in tempi più rapidi ed efficaci delle terapie standard e che potrebbe ridurre le ideazioni suicidarie. Uno dei principali problemi legati al trattamento farmacologico della depressione maggiore, infatti, è il lungo intervallo di tempo che intercorre prima del miglioramento dei sintomi depressivi, che può essere fatale. Il nuovo farmaco, a differenza degli altri, agisce su un meccanismo innovativo che insorge rapidamente e persiste anche dopo la fine del trattamento.

Il primo studio

A dirlo sono gli esperti della Società Italiana di Psichiatria (SIP), riuniti a Genova per il congresso nazionale, alla luce dei risultati clinici molto incoraggianti del primo studio italiano sull'esketamina, un derivato della ketamina, utilizzato dagli Anni '70 in tutti gli ospedali come anestetico e impiegato in veterinaria. Si tratta però, anche di un allucinogeno, vietato quasi ovunque, perché considerato stupefacente.

"I risultati del nostro studio, che si aggiunge agli studi ed esperienze cliniche che hanno accompagnato il dossier di approvazione anche da parte di Aifa nell'aprile scorso, - dichiarano Massimo di Giannantonio, autore della ricerca e co-presidente Sip insieme ad Enrico Zanalda - dimostrano che la ketamina può risolvere casi molto gravi di depressione di molti malati che non rispondono alla cura, con alle spalle tentativi di suicidio.

La nuova molecola anticipa di quindici giorni l'efficacia delle terapie tradizionali che impiegano piu' settimane prima di dare risultati. I sintomi migliorano gia' dalle prime ore con effetti piu' potenti e persistenti rispetto alle terapie standard e sono ben tollerati. Ma - avvisano gli esperti - si tratta di un farmaco di fascia H territoriale ad uso ospedaliero, cioé utilizzato solo negli ambulatori territoriali dei Dipartimenti di Salute Mentale, da impiegare sotto stretto controllo medico e riservato alle sole forme di depressione resistente al trattamento e a rischio di suicidio".

Su quali pazienti è bene utilizzarlo

Secondo i risultati clinici del primo studio italiano su Esketamina, pubblicati sul Journal of Affective Disorders, il farmaco è sicuro e più rapido ed efficace nella cura contro la depressione resistente ai trattamenti, anche nei pazienti con disturbi della personalità oppure dipendenti da sostanze.

La ricerca coordinata dall'Università G. D'Annunzio di Chieti e dall'Università di Brescia, ha coinvolto altri 22 centri sparsi in tutta Italia per un totale di 116 pazienti, trattati con il nuovo farmaco in forma di spray nasale. I risultati mostrano che, grazie al nuovo farmaco, oltre il 64% dei pazienti beneficiano di un miglioramento significativo. Di questi il 40% ha avuto una remissione completa della malattia. "I primi sintomi migliorano gia' nell'arco delle prime 24 ore da una singola dose, con risultati molto importanti dopo quindici giorni che, a un mese dal trattamento, aumentano ancora di piu' e dopo due mesi comportano la remissione completa della malattia in quasi la meta' dei pazienti", sottolineano di Giannantonio e Zanalda.

Ricorda gli allucinogeni

Nel contempo i ricercatori non hanno osservato problemi di sicurezza imprevisti. "L'Esketamina è una molecola specchio della ketamina, vecchio anestetico utilizzato anche come allucinogeno che agisce in un modo del tutto diverso dagli antidepressivi 'classici', che hanno effetto sui livelli della serotonina, il neurotrasmettitore chiamato 'ormone del buonumore' - spiega di Giannantonio -. La nuova molecola agisce invece sul recettore del glutammato per aiutare a ripristinare la connessione tra le sinapsi nelle cellule cerebrali".

Ad aprile scorso, dopo Fda ed Ema, anche Aifa ne ha autorizzato l'impiego in pazienti con depressione con mancata risposta ad almeno due farmaci a un dosaggio e per una durata adeguati.

"L'effetto della Eskatamina dura nel tempo ed è ben tollerato - sottolineano gli esperti -. Il farmaco - aggiungono - può avere transitori effetti dissociativi o ipertensivi ma non provoca conseguenze cognitive come la riduzione della memoria di lavoro o della velocità di pensiero. Si tratta perciò di un'opportunità importante per i pazienti con depressione resistente ma va utilizzata sotto controllo medico mantenendo i pazienti sotto osservazione per circa un'ora dopo la somministrazione".

Ci vorrà tempo perché tutti possano prescriverlo

"Si tratta di un grande passo in avanti per la terapie delle malattie depressive - dicono di Giannantonio e Zanalda - ma serviranno ulteriori studi clinici affinché questa innovazione terapeutica diventi uno strumento nelle mani di tutta la psichiatria italiana. Tuttavia, questi risultati molto promettenti sembrano consentire un'apertura di credito anche nei confronti di altre sostanze psichedeliche, come ad esempio la psilocibina, principio attivo di alcuni funghi allucinogeni ma non potenti come l'LSD. Ciò lascia sperare che, nel futuro, si considerino altre sostanze da studiare e forse anche da utilizzare nella pratica clinica".