In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Non solo dolcetti: cosa mettere nella calza della Befana

Non solo dolcetti: cosa mettere nella calza della Befana
Non troppe caramelle e affini. Ma regalini veri e propri: matite o biglietti per visitare un museo. E prima ancora: prepariamo la visita della vecchietta con storie e filastrocche
2 minuti di lettura

Da poco archiviata la magia del Natale, i più piccini appendono al camino o alla sponda del loro lettino la tradizionale "calza della Befana" augurandosi di essere stati abbastanza buoni da non aver meritato nemmeno un pezzetto di carbone. La sagoma della streghetta, con la gobba e il naso adunco e sulla scopa, accende la fantasia: divertimento sì, ma anche stimolo alla creatività, ai sogni, all'immaginazione.

Favorire la crescita

Un momento di festa che può essere "sfruttato" anche per favorire la crescita dei bambini. Quale migliore occasione per leggere in famiglia un libro sulla vecchietta? Lontani dagli schermi e dai media device, i bambini possono scoprire storie e curiosità sulla Befana o recitare qualche canzoncina e filastrocca con l'aiuto di mamma o papà. Un'altra attività che riunisce la famiglia consiste nel progettare e realizzare la calza della Befana. Si possono utilizzare scampoli di stoffa colorata, bottoni, lana e altri oggetti dimenticati nei cassetti. In questo modo non solo si ha una calza personalizzata ma la festa diventa anche un'occasione utile per insegnare l'importanza del riciclare. E se la calza strabordante di dolciumi è il simbolo di questa festa, può spesso essere sufficiente un piccolo dono. Il consiglio, quindi, è puntare più sull'effetto sorpresa, anche per evitare un eccesso di zuccheri, coloranti e conservanti.

Quante calorie in una caramella

Per non parlare delle calorie di cui caramelle, cioccolatini e dolcetti sono ricchi. In questo modo si tutela anche la salute dei denti e si prevengono sovrappeso e obesità. Quindi, meglio optare per prodotti salutari, con pochi coloranti, prestando sempre attenzione alla lista degli ingredienti, specialmente se ci troviamo di fronte a un bambino con allergie alimentari. L'ideale sarebbe creare dolcetti in casa, più salutari ma non per questo meno buoni e golosi. Infine, è importante insegnare ai più piccini come gestire la propria calza. Che può infatti diventare causa di un fastidioso mal di pancia in caso di abbuffate incontrollate.

Dolci e regali utili

E per chi proprio non vuole rinunciare alla mega-calza, insieme ai dolcetti può infilare un regalo utile: matite, pennarelli, acquerelli e quaderni per scrivere e colorare vanno bene a qualsiasi età. I vasetti di pasta morbida e colorata da manipolare e modellare per stimolare anche la manualità fine delle dita, possono essere utili specie in età pre-scolare.

La manipolazione, infatti, è un'attività propedeutica alla scrittura è può aiutare i bambini a impugnare bene la matita, ma anche a imparare a ritagliare e incollare. Per i più grandi, una opzione è un gioco da tavola. Un'idea per giocare con gli amici o divertirsi in famiglia, ragionando su problemi o creando laboratori di scienza o costruzioni. Ma soprattutto un'occasione per stare insieme. Infine, regalare cultura o arte, attraverso un biglietto per visitare una mostra o un museo, lasciandosi guidare dagli interessi del bambino, può stimolare la curiosità e il senso del bello.

Tutti al museo

Visitare un museo è un'esperienza concreta e reale, che permette ai bambini di conoscere il passato, scoprire tradizioni e confrontarle con le proprie passioni e i propri interessi. Il museo non è un'esperienza noiosa per un bambino se lui scopre per esempio con quali giochi si divertivano i piccoli Etruschi o quanto erano alti i dinosauri nella Preistoria.