In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Covid, infezione pregressa e vaccino rendono meno contagiosi

I risultati di un ampio studio pubblicato su Nature Medicine analizzando i dati dei detenuti nelle carceri della California
2 minuti di lettura

Un nuovo studio dagli Usa conferma le doti protettive della cosiddetta 'immunità ibrida' e il valore aggiunto garantito dalla vaccinazione Covid all'immunità naturale: le persone che hanno alle spalle sia un'infezione da Sars-CoV-2 pregressa che un vaccino recente hanno il 40% di probabilità in meno di trasmettere il virus.

Infezione pregressa e vaccinazione recente rendono meno contagiosi

È uno dei principali risultati emersi da un lavoro condotto nelle carceri della California e pubblicato su 'Nature Medicine'. Gli autori hanno rilevato che recenti vaccinazioni e richiami riducono l'infettività, anche se - ammettono - il rischio di infezione rimane elevato. In particolare quello che è stato osservato durante la prima ondata Omicron è che, quando la vaccinazione e il booster erano fatti di recente, contribuivano a limitare la diffusione di Covid all'interno degli istituti di pena esaminati.

L'analisi è stata condotta da ricercatori dell'University of California San Francisco, che hanno esaminato il contagio fra persone che vivono nella stessa cella.

Lo studio dimostra i benefici della vaccinazione e dei richiami nel ridurre la trasmissione, anche in contesti in cui molte persone si stanno ancora infettando. E mostra gli effetti cumulativi del booster e la protezione aggiuntiva che la vaccinazione dà a chi si è anche infettato in precedenza. La probabilità di trasmissione risulta diminuita dell'11% per ogni dose aggiuntiva.

"Molti dei benefici dei vaccini nel ridurre l'infettività erano collegati a persone sottoposte a richiami o vaccinate di recente", ha spiegato Nathan Lo, ricercatore dell'Ucsf e autore senior dello studio.

Lo studio sui detenuti nelle carceri della California

Gli scienziati hanno analizzato i dati deidentificati raccolti dal California Department of Corrections and Rehabilitation (Cdcr): esito dei test Covid, stato vaccinale, collocazione degli alloggi per 111.687 residenti in penitenziari, il 97% dei quali maschi, tra il 15 dicembre 2021 e il 20 maggio 2022. Le infezioni 'breakthrough', cioè in soggetti vaccinati, erano comuni, nonostante il tasso di vaccinazione relativamente alto dei residenti, 81% con i cicli primari. Ma il tasso di malattie gravi era basso.

I vaccinati contagiati trasmettono meno il virus

In poco più di cinque mesi, ci sono state 22.334 infezioni confermate da Omicron, 31 ricoveri e nessun decesso Covid. I vaccinati contagiati avevano una probabilità significativamente inferiore di trasmettere il virus: 28% contro 36% dei non vaccinati. Ma la probabilità di trasmissione è aumentata del 6% per ogni 5 settimane trascorse dall'ultima vaccinazione.

Anche l'immunità naturale ottenuta da una precedente infezione aveva un effetto protettivo e il rischio di trasmettere il virus era del 23% per chi aveva una reinfezione rispetto al 33% per chi non era mai stato infettato. I carcerati con immunità 'ibrida', da infezione pregressa e vaccinazione, avevano il 40% in meno di probabilità di trasmettere il virus. La metà di questa protezione proveniva dall'immunità che si acquisisce combattendo l'infezione e l'altra metà dalla vaccinazione, stimano gli autori.

I ricercatori si sono detti gratificati nel vedere che la vaccinazione conferisce una protezione aggiuntiva anche a chi si è già infettato con Covid, ma sono rimasti sorpresi da quanto l'infezione abbia continuato a diffondersi, nonostante i tassi di vaccinazione relativamente alti dei carcerati.

Circolazione elevata del virus nonostante i vaccini

"Indipendentemente dai benefici che si vedono nella vaccinazione e nell'infezione precedente, c'è ancora un'elevata quantità di trasmissione in questo studio", ha detto Sophia Tan, ricercatrice nel laboratorio di Lo e prima autrice dello studio. "Speriamo che questi risultati possano supportare gli sforzi in corso per proteggere questa popolazione vulnerabile".

Ciò include compiere sforzi per mantenere la popolazione carceraria aggiornata con i richiami e aumentare il tasso di vaccinazione del personale che opera negli istituti di pena, solo il 73% dei quali aveva ricevuto la serie primaria al momento dello studio. Anche il tasso generale di richiami vaccinali potrebbe essere migliorato, fanno notare gli autori, visto che al momento della ricerca solo il 59% dei carcerati e il 41% del personale avevano ricevuto tutte le dosi raccomandate dai Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc), in base a età e stato di salute.

"Entro i due mesi successivi alla vaccinazione, le persone sono le meno contagiose, il che indica che i richiami e le grandi campagne di vaccinazione anti-Covid possono avere un ruolo nel ridurre la trasmissione nei picchi", ha concluso Lo. "Sono necessarie nuove idee poiché il rischio di infezione in questa popolazione vulnerabile rimane molto elevato".