In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Influenza, ecco il vaccino universale contro 20 ceppi virali

Una sola iniezione stagionale con un vaccino a mRNA per proteggere da tutti i sottotipi di influenza: l'ha realizzato un team di scienziati tra Usa e Canada. Promettente la sperimentazione sugli animali
2 minuti di lettura

Una sola iniezione stagionale che protegge da tutti i 20 sottotipi di virus dell'influenza, un vaccino universale, del tipo 'uno contro tutti'. Sarebbe bello poterci contare, visto che l'influenza stagionale colpisce ogni anno tra il 5 e il 15% della popolazione mondiale e solo in Italia uccide oltre 6mila persone.

Un'iniezione antinfluenzale capace di proteggere da tanti ceppi del virus prima o poi, forse, l'avremo davvero. Perché in realtà una molecola così c'è già: è un vaccino polivalente a mRNA, si basa su 20 RNA messaggeri incapsulati in nanoparticelle, e ogni mRNA contiene le istruzioni per un diverso antigene, uno per ogni ceppo virale: 18 ceppi del virus dell'influenza A e due di quello dell'influenza B.

Il vaccino sperimentale 20-in-uno è stato realizzato da un team di scienziati dell'università della Pennsylvania e dell'università canadese di Saskatchewan e su furetti e topolini ha dato risultati promettenti.

Buona la risposta immunitaria

In seguito all'inoculazione gli animali hanno in effetti sviluppato una buona risposta immunitaria producendo anticorpi contro tutti i sottotipi virali rappresentati nel farmaco sperimentale, che li ha protetti dalle manifestazioni più acute e gravi della malattia e dal decesso. Il prossimo passo sarà quello di testare il supervaccino sugli esseri umani.

"I ricercatori non si aspettano che il vaccino universale prevenga completamente l'infezione - ha scritto sul suo blog Lawrence A. Tabak, direttore del National Institute of Health, l'agenzia per la salute del governo Usa che ha finanziato la ricerca - ma che, come i vaccini contro il virus SARS-CoV-2, contribuisca a ridurre i casi gravi e la morte.

Il limite dei ceppi virali

Con i metodi di produzione tradizionali oggi si possono includere non più di quattro bersagli in un solo vaccino, cioè proteggersi da non più di quattro sottotipi di virus. L'influenza, però, è una malattia dovuta a molti ceppi virali e con la caratteristica di variare nel tempo, e il vaccino antinfluenzale viene formulato ogni anno sulla base di una stima dei ceppi che si prevede circoleranno di più nella stagione successiva. Questo significa che le campagne vaccinali vanno più o meno bene, per così dire, in base alla corrispondenza che si riesce a ottenere tra il vaccino e i ceppi influenzali che effettivamente circoleranno.

Ecco, un vaccino universale per definizione potrebbe superare questo limite, visto che contemporaneamente stimola la risposta immunitaria non contro tre o quattro ceppi virali selezionati sulla base di previsioni, seppure accurate. Ma contro molti ceppi noti. O tutti. E in effetti è quello che il vaccino a mRNA di cui parliamo ha fatto negli animali: una volta inoculato ha stimolato la formazione di anticorpi contro tutti i 20 tipi di emoagglutinina (la proteina di superficie virale che si aggancia alla cellula umana per poi infettarla) impedendo così a tutti i 20 virus di attaccare nuove cellule e i livelli di anticorpi sono rimasti stabili a distanza di quattro mesi dalla vaccinazione.

Le proprietà del vaccino universale

Ma un vaccino universale, se lo avessimo, potrebbe fare anche di più. L'antinfluenzale attuale, proprio per come viene formulata, è poco efficace contro virus nuovi che, o per riassortimento tra ceppi umani e animali oppure per salti di specie (da uccello o suino a noi, per dire), ogni tanto, imprevedibilmente emergono e che sono causa di epidemie o pandemie di influenza. Un vaccino multivalente potrebbe aggirare anche questo ostacolo.

Quando i ratti e i furetti dello studio su Science sono stati infettati da un virus diverso da quelli contro i quali erano stati vaccinati non si sono ammalati di forme gravi di influenza, "abbiamo osservato livelli elevati di anticorpi cross-reattivi (che proteggono contro ceppi virali i cui antigeni nel vaccino non ci sono, ndr) e sottotipi specifici", hanno riferito infatti gli autori del lavoro su Science. Aggiungendo: "L'immunizzazione sembrava in grado di proteggere topi e furetti da ceppi virali corrispondenti e anche no".

"Ampia protezione contro l'influenza"

Tutto ciò dimostra che il principio di un vaccino a mRNA con le istruzioni per molti antigeni funziona e "che può offrire un'ampia protezione contro l'influenza e probabilmente anche contro altri virus, compresi i ceppi di coronavirus responsabili di Covid", ha commentato Tabak. "La speranza - ha concluso l'esperto - è che questi sviluppi, guidati in parte dai progressi tecnologici e dalle lezioni apprese nel corso della pandemia di Covid, contribuiscano a mitigare, o forse anche a prevenire, future pandemie".