In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Alzheimer, una forma ereditaria rara potrà essere diagnosticata in anticipo

Alzheimer, una forma ereditaria rara potrà essere diagnosticata in anticipo
Una proteina potrebbe fungere da biomarcatore per questa forma di malattia che comincia anche dieci anni prima dell'apparire dei primi sintomi. Uno studio svedese
2 minuti di lettura

Un nuovo studio su una forma ereditaria della malattia di Alzheimer mostra che una proteina chiamata GFAP è un possibile biomarcatore per gli stadi molto precoci della malattia. Lo studio, condotto dai ricercatori del Karolinska Institutet e pubblicato sulla rivista Brain, potrebbe un giorno portare a una diagnosi precoce. La malattia di Alzheimer inizia decenni prima che qualsiasi sintomo, come la perdita di memoria, inizi a manifestarsi. Di conseguenza, la diagnosi precoce aumenta le possibilità di rallentare la malattia con i farmaci.

"I nostri risultati suggeriscono che GFAP, un presunto biomarcatore per le cellule immunitarie attivate nel cervello, riflette i cambiamenti nel cervello dovuti all'Alzheimer che si verificano prima dell'accumulo della proteina tau e del danno neuronale misurabile", afferma la prima autrice dello studio Charlotte Johansson, dottoranda presso il Department of Neurobiology, Care Sciences and Society, Karolinska Institutet, Svezia. "In futuro potrebbe essere utilizzato come biomarcatore non invasivo per l'attivazione precoce di cellule immunitarie come gli astrociti nel sistema nervoso centrale, che possono essere preziose per lo sviluppo di nuovi farmaci e per la diagnostica delle malattie cognitive".

La malattia di Alzheimer - che causa dal 60 al 70 percento di tutti i casi di demenza, secondo la Swedish Brain Foundation - le cellule nervose nel cervello degenerano a causa dell'accumulo anomalo delle proteine beta-amiloide e tau. Man mano che più neuroni cerebrali vengono danneggiati, ciò si manifesta nella disfunzione delle funzioni cognitive come la memoria e la parola. La malattia progredisce insidiosamente e i cambiamenti biologici nel cervello iniziano già da 20 a 25 anni prima che la perdita di memoria e altri sintomi cognitivi diventino evidenti. Prima viene diagnosticata correttamente a un paziente, prima gli verrà offerto il trattamento giusto. I ricercatori del Karolinska Institutet e i loro colleghi del Landspitali University Hospital in Islanda, dell'Università di Goteborg e dell'University College di Londra nel Regno Unito hanno studiato i biomarcatori nel sangue per i cambiamenti patologici molto precoci in una forma rara ed ereditaria di malattia di Alzheimer che rappresenta meno dell'1% di tutti i casi. Gli individui con un genitore con malattia di Alzheimer causata da una mutazione hanno un rischio del 50% di sviluppare la malattia da soli.

Per il loro studio, i ricercatori hanno analizzato 164 campioni di plasma sanguigno da 33 portatori di mutazione e 42 parenti senza la predisposizione ereditaria. I dati sono stati raccolti tra il 1994 e il 2018. I loro risultati rivelano chiari cambiamenti di diverse concentrazioni di proteine del sangue nei portatori di mutazione. "Il primo cambiamento che abbiamo osservato è stato un aumento della GFAP (proteina acida fibrillare gliale) circa dieci anni prima dei primi sintomi della malattia", afferma l'ultima autrice dello studio Caroline Graff, professore presso il Dipartimento di Neurobiologia, Scienze della cura e Società, Karolinska Institutet. "Questo è stato seguito da un aumento delle concentrazioni di P-tau181 e, successivamente, di NfL (proteina leggera del neurofilamento), che già sappiamo essere
direttamente associata all'entità del danno neuronale nel cervello di chi soffre di Alzheimer. Questa scoperta sulla GFAP migliora le possibilità di una diagnosi precoce".