In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Covid, per le donne in gravidanza il rischio morte è otto volte più alto

Covid, per le donne in gravidanza il rischio morte è otto volte più alto
I risultati di uno studio Usa confermano gli alti rischi per le future mamme colpite dal virus. I bimbi hanno una probabilità tripla di nascere prematuri 
2 minuti di lettura

Un rischio otto volte più alto di morire di Covid: per le donne in gravidanza, il virus diffuso dalla pandemia è un potente nemico. Che minaccia anche il nascituro. Lo testimonia uno studio portato a termine da Emily Smith, del dipartimento di salute globale della The George Washington University Milken Institute School of Public Health e pubblicato sulla rivista BMJ Global Health.
I ricercatori, nell’aprile 2020, hanno formato un consorzio internazionale per ottenere dati prospettici di alta qualità da studi rilevanti condotti in diversi Paesi. In particolare, l’analisi ha interessato 13.136 donne in gravidanza appartenenti a questi Paesi: Ghana, Cina-Hong Kong, Italia, Kenya, Nigeria, Sudafrica, Spagna, Svezia, Repubblica Democratica del Congo, Turchia, Uganda e Stati Uniti.

Otto volte più a rischio

Cosa è risultato? Le donne incinte infettate da Sars-CoV 2, avevano una probabilità quasi 8 volte maggiore di morire rispetto alle loro coetanee che invece non erano state colpite dal virus. Inoltre, rischiavano quasi 4 volte di più di finire in Terapia intensiva, 15 volte in più di richiedere la ventilazione meccanica e 5 volte di aver bisogno di qualsiasi tipo di assistenza medica critica.

Ma l’infezione che ha colpito le future mamme ha avuto ripercussioni anche sui nascituri. Perché è stato accertato che i bambini nati da donne con Covid in gravidanza avevano una probabilità quasi doppia di essere ricoverati in un’unità di cura neonatale, una quasi tripla di nascere moderatamente prematuri (ossia prima delle 34 settimane) e, infine, una probabilità del 19% maggiore di essere sottopeso alla nascita rispetto ai bambini nati da donne non contagiate.

Crescono i sintomi respiratori

Dunque, l’infezione da Covid in gravidanza, specie in fase avanzata, si conferma estremamente grave, con comparsa di sintomatologia respiratoria e sistemica in una percentuale molto più elevata che nella restante parte della popolazione. “In alcuni casi è stato necessario anticipare il parto sottoponendo i neonati anche ai rischi prematurità - ha spiegato Giancarlo Gargano, direttore del Dipartimento Materno infantile Regione Emilia Romagna -. Abbiamo effettuato un parto alla 30° settimana di gestazione e un altro alla 35° settimana: in entrambi i casi si è purtroppo reso indispensabile il ricovero dei neonati in Terapia Intensiva Neonatale (TIN), la separazione dalle mamme (che necessitavano di assistenza respiratoria) e in un caso è stato anche indispensabile sottoporre il piccolo ad assistenza respiratoria e intubazione endotracheale”.

Vaccinazione indispensabile

Quindi cosa fare per cautelarsi dagli effetti negativi del Covid in gravidanza? La letteratura è concorde nel ritenere la vaccinazione anti Covid in gravidanza e in allattamento assolutamente sicura ed efficace, e la totalità delle società scientifiche mondiali la consiglia fortemente. In Italia l’Istituto Superiore di Sanità ha periodicamente aggiornato le raccomandazioni per le gravide e in considerazione dei maggiori rischi per la donna e il feto in caso di infezione da Covid, ha confermato l’indicazione alla vaccinazione a tutte le gravide a partire dal 2° trimestre. L’ultimo aggiornamento del 13 dicembre 2021 ha confermato la validità delle precedenti indicazioni e raccomanda l’offerta di una dose di vaccino a mRNA come richiamo (booster) di un ciclo vaccinale primario in accordo con le disposizioni in vigore, alle donne in gravidanza a partire dalla 13° settimana di gestazione.