In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Meditazione del freddo, i segreti del metodo Wim Hof

Kipewa al lago in inverno
Kipewa al lago in inverno 
Una nuotata in apnea nelle acque ghiacciate del lago: ci prova, a 70 anni suonati, Gabriele Kipewa. Come si riesce? "Con respirazione e concentrazione"
4 minuti di lettura

Una nuotata in apnea, in costume da bagno, sotto il ghiaccio e a 70 anni suonati. In una delle settimane più fredde di quest'inverno italiano iniziato tardi Gabriele di Costanzo, meglio noto come Gabriele Kipewa, il 29 gennaio, nell'ambito dell'evento Under Ice, in programma al lago di Lavarone (TN), si cimenterà in questa impresa mai tentata prima da un uomo della sua età. Com'è possibile? La risposta sta nella pratica della meditazione del freddo.

Il coraggio di osare

ll 28 e il 29 gennaio 2023 si svolgerà nel lago di Lavarone la IX edizione di Under Ice, uno stage organizzato da Opes (Organizzazione Per l'Educazione allo Sport). Proprio durante questa iniziativa, Gabriele Kipewa farà una nuotata in apnea e in costume da bagno nel lago ghiacciato. Un'impresa che si svolgerà in piena sicurezza, Gabriele Kipewa, infatti, potrà contare sull'assistenza di alcuni sub che documenteranno la sua performance, ma soprattutto veglieranno sulla sua incolumità. Perché fare questo gesto alla sua età? "Tutto nasce dalla mia passione e dalla voglia di alzare sempre l'asticella, di andare sempre un po' oltre quello che facciamo ogni giorno e poi voglio trasmettere soprattutto alle persone della mia età ma anche ai ragazzi di 15 anni che è importante fare sempre un po' di più naturalmente con prudenza", risponde Kipewa che segue anche dei ragazzi disabili aiutandoli proprio a capire come poter superare i propri limiti.

La preparazione fisica

Anche se Kipewa non è nuovo ad imprese estreme questa è la prima volta che proverà un'apnea: "Tra l'altro non sono un nuotatore ma ho già praticato l'apnea e mi sto allenando a giorni alterni facendo bicicletta o corsa e ovviamente la piscina, ma se posso vado in un posto per me sacro vicino a Sanremo, cioè Rio carne con i suoi meravigliosi laghetti e il fiume dove vado ad immergermi con l'acqua a 7-8° e quindi cerco di abituarmi alle basse temperature".

La preparazione mentale

Ma a rendere possibili imprese come questa è anche la preparazione spirituale. "Al di là degli innegabili limiti biologici - spiega Kipewa - ci sono quelli mentali che sono alla base di tanti nostri fallimenti e che ognuno di noi può superare. Infatti, quello che vorrei dimostrare è che, con la dovuta preparazione, questa impresa è possibile, senza limiti di età. Questo vuole essere solo un esempio per far comprendere a tutti come i limiti possano essere superati, a volte anche semplicemente modulando nel giusto modo il respiro, ricercando attraverso la pratica l'equilibrio tra mente e corpo".

La meditazione del freddo

La meditazione del freddo è nota anche come metodo Wim Hof dal nome del suo ideatore, un uomo che ha imparato non solo a controllare il proprio corpo in condizioni di freddo estremo, sopportando temperature intorno al punto di congelamento, ma ha anche sviluppato un sistema che permette a chiunque di ottenere miglioramenti per la salute grazie alla combinazione di particolari tecniche di respirazione e di esposizione controllata a temperature di poco inferiori ai valori abituali. Il metodo è stato testato e confermato dalla facoltà di Medicina dell'Università di Rotterdam. Non solo: per dimostrare che ognuno di noi può trarre benefici da questo metodo, Wim Hof decise di portare un gruppo di 26 persone con gravi problemi di salute (sclerosi multipla, tumori, morbo di Crohn e reumatismi) a scalare il Kilimangiaro in 48 ore rimanendo a petto nudo e pantaloncini. Ben 24 persone riuscirono a completare l'impresa.

Il metodo Kipewa

Quello di Gabriele, però, è un metodo tutto suo che è a metà strada tra la meditazione e la filosofia: "Il mio slogan - spiega - è 'o entri nel ghiaccio o rimani ghiacciato'. Al di là di questa impresa, tutti i giorni entriamo metaforicamente parlando nel ghiaccio delle relazioni o dei problemi che ci assillano ed è importante riuscire ad uscirne". Come in tutte le forme di meditazione, anche alla base del metodo Kipewa c'è il respiro: "Ci accompagna dal momento in cui nasciamo fino alla morte ma la maggior parte di noi non è in grado di respirare nel modo giusto e in modo consapevole. Invece, proprio attraverso la respirazione possiamo riuscire a mantenere la concentrazione necessaria a superare i nostri limiti".

L'abbraccio con l'acqua

Gabriele Kipewa, che nella vita quotidiana è un affermato pubblicitario e al tempo stesso un artista (pittore, sculture e poeta), si è avvicinato alla meditazione del freddo grazie ad una forma di yoga tibetano, da qui è partito un suo percorso che lo ha portato a sviluppare un personale metodo di meditazione del freddo, conoscenze che non vuole tenere per sé, ma che vuole condividere con gli altri. Questa non è la sua prima impresa ardita: ha camminato sui carboni ardenti, ha portato a termine dopo i cinquant'anni quattro maratone, ha scalato anche alcune vette importanti delle Alpi Marittime, tra cui il Monte Argentera e, grazie alla meditazione del freddo, ha affrontato il bagno invernale in laghi ghiacciati di montagna, tra cui il Lago Titicaca a quota 3.900 metri sul livello del mare. "Il nostro corpo è composto per il 70% da acqua e quindi entrarci dentro per me è naturale, è una forma di rinascita e quando è il momento di immergermi al gelo io respiro profondamente e mi lascio abbracciare lentamente dall'acqua", racconta Gabriele che dopo imprese di questo genere si concede un po' di calore: "Quando esco dall'acqua bevo un tè caldo, una tisana con zenzero e mi concedo dei dolci perché si bruciano anche tante calorie".

Nuotate al freddo e salute

A prescindere da queste imprese estreme, alcune ricerche scientifiche hanno appurato quanto sia benefico per la salute sia fisica che mentale nuotare in acque fredde. In Gran Bretagna, l'Outdoor Swimming Society conta circa 100.000 membri e anche in Italia esiste l'Anta, Associazione nuotatori del tempo avverso, e il sito www.cimenti.it che raccoglie tutte le notizie, relative al mondo dei cimenti invernali con il calendario degli appuntamenti. Le nuotate in acqua fredda, infatti, si chiamano cimenti: sono tuffi nel mare invernale senza protezioni, indossando solo il costume da bagno. Proprio di recente alcuni ricercatori hanno seguito 85 tedeschi che partecipavano regolarmente a nuotate in acque fredde scoprendo che hanno contratto il 40% in meno di infezioni delle vie respiratorie superiori rispetto a un gruppo di controllo. Un'altra ricerca ora in corso nel Regno Unito ha scoperto che i nuotatori in acque fredde producono anche una proteina che protegge il cervello da malattie degenerative come la demenza. "Posso testimoniare - conclude Kipewa - che sono in perfetta forma e che da anni non prendo il raffreddore ed ho una lucidità mentale che sorprende per l'età che ho".