In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Influenza, dopo la pandemia il contagio avviene soprattutto in casa

Influenza, dopo la pandemia il contagio avviene soprattutto in casa
Grazie all'utilizzo delle mascherine, durante la pandemia tutte le infezioni sono diminuite a livello globale. La perdita di questa "immunità naturale" ha portato a una maggiore suscettibilità all'infezione. Che ora avviene soprattutto tra le mura di casa. Studio Usa
2 minuti di lettura

L'influenza A adesso ce la prendiamo in casa. Grazie all'utilizzo delle mascherine, durante la pandemia tutte le infezioni sono diminuite a livello globale. La perdita di questa "immunità naturale", dovuta a tassi inferiori di infezione influenzale e alle mutazioni dei virus circolanti, hanno portato a una maggiore suscettibilità all'infezione. Questo già lo scorso anno. Ora iniziamo a pagarne altre conseguenze: proprio come accade con il Covid, il maggior tasso d'infezione di H3N2 è ora quello domestico, il 30% in più rispetto alle stagioni pre pandemiche.

Influenza e contagi: lo studio su Jama

A confermare questa tendenza è uno studio americano appena pubblicato sulla rivista scientifica Jama che precisa il fatto che se qualcuno porta in casa l'influenza A, tutta la famiglia rischia di contagiarsi a vicenda. Ancor di più se i vettori sono i bambini, da cui è più difficile "isolarsi".

Da inizio della stagione, in Italia sono stati identificati 4.373 virus influenzali di tipo A e 103 di tipo B, e il sottotipo H3N2 rimane il prevalente. La buona notizia è che la circolazione dei virus influenzali risulta in progressiva diminuzione sul territorio nazionale, dopo un picco di campioni positivi registrato a inizio dicembre. Solo in Toscana, Abruzzo, Campania e Sicilia l'incidenza è ancora sopra i dieci casi ogni mille assistiti.

"Nella primavera del 2020, dopo l'adozione di misure per mitigare la trasmissione di Sars-Cov-2, la circolazione del virus dell'influenza è scesa a livelli storicamente bassi", spiega la dottoressa Melissa Rolfes del Centers for Disease Control and Prevention americano che dal 2017 conduce studi sulla trasmissione dell'influenza all'interno delle famiglie, con protocolli che includono tamponi nasali quotidiani, esami di laboratorio e sondaggi dettagliati sui propri contatti.

Perdita di immunità, una cattiva notizia

"Gli anticorpi, acquisiti naturalmente o indotti da vaccino, sono importanti per la risposta immunitaria all'infezione, ma diminuiscono nel tempo. In assenza di un'esposizione periodica, sia ai virus dell'influenza stagionale sia attraverso la vaccinazione con ceppi ben abbinati ai virus circolanti, la suscettibilità della popolazione tende ad aumentare e il ritorno della trasmissione stagionale potrebbe provocare nuove, grandi, epidemie". Inutile dire che questa "perdita di immunità" non è assolutamente una buona notizia, soprattutto se siamo anziani, abbiamo patologie croniche, basse difese immunitarie e non siamo vaccinati.

In questo studio sulla trasmissione domestica, i ricercatori hanno monitorato 84 famiglie, oltre alle 152 già analizzate nelle due stagioni precedenti alla pandemia. E i risultati hanno superato le loro aspettative, con il 50% dei contatti familiari infettato rispetto al 20% registrato prima dell'avvento del Covid.

Si tratta quindi di "un aumento significativo del rischio di trasmissione domestica" e anche se ora saranno necessarie ulteriori ricerche per comprendere le ragioni di questa associazione, la chiave di tutto risiede nel virus, nel nostro sistema immunitario così come nelle nostre nuove abitudini.

Più persistente e più contagiosa

Nelle ultime stagioni, l'influenza ha mostrato sintomi più persistenti, oltre a essere particolarmente contagiosa. Parallelamente tendiamo a stare più in casa e ad evitare i contatti con chiunque mostri sintomi influenzali, cosa a cui prima del Covid sicuramente facevamo meno attenzione. Ecco perché per le categorie a rischio è ancora più importante prendere le precauzioni necessarie, incluso indossare la mascherina in casa, ricordando che i farmaci antivirali, che devono essere assunti il più rapidamente possibile dopo l'insorgenza dei sintomi, sono raccomandati solo ad alcuni e devono essere assunti solo dietro controllo medico.

Nei casi più gravi indossare la mascherina in casa

In questa nuova stagione influenzale, si è registrato un aumento delle infezioni fuori stagione, con un insolito picco autunnale, associato a un numero elevato di visite ambulatoriali e ricoveri, oltre ai decessi. "Il ritorno di H3N2 a questi livelli è preoccupante - conclude la dottoressa Rolfes - . Il vaccino contro l'influenza è stato aggiornato per includere più virus di questo sottogruppo e l'immunizzazione rimane il modo migliore per proteggersi dalla malattia grave. Per prevenire la trasmissione dell'influenza, le persone infette dovrebbero ridurre le interazioni con altre persone, ma quando l'isolamento o la riduzione dellointerazione non è possibile, le persone infette dovrebbero prendere in considerazione l'idea di indossare la mascherina anche in casa. Le misure di mitigazione sono particolarmente importanti non solo per chi ha patologie conclamate, ma quando si vive in casa con qualcuno che ha più 65 anni, donne incinte o bambini sotto i 5 anni".