In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Diabete di tipo 1 e 2: le nuove linee guida sulle vaccinazioni consigliate

Il documento scientifico messo a punto da Siti, Sid e Amd, contenente tutte le raccomandazioni per la profilassi vaccinale nei soggetti affetti da diabete mellito di tipo 1 e di tipo 2
2 minuti di lettura

La Società italiana d'Igiene, Medicina preventiva e Sanità pubblica (Siti), la Società Italiana di Diabetologia (Sid) e l'Associazione Medici Diabetologi (Amd) hanno elaborato un documento scientifico contenente tutte le raccomandazioni per la profilassi vaccinale nei soggetti affetti da diabete mellito di tipo 1 e di tipo 2.

Il diabete di tipo 1 e 2

Questa malattia rappresenta un'importante problematica di sanità pubblica a livello mondiale. Nel 2021, infatti, secondo l'International diabetes federation (Idf), sono più di 536 milioni, nel mondo, i soggetti affetti da diabete nella fascia di età 20-79, a cui si aggiungono 1.2 milioni, tra bambini e adolescenti, con diabete di tipo 1.

In Italia una persona su 20 ha il diabete

In Italia invece, secondo dati Istat del 2020, la prevalenza del diabete sarebbe pari al 5.9%, Ovvero oltre 3.5 Milioni di persone, con un trend in lento aumento negli ultimi anni. "Le vaccinazioni - spiega il professor Giovanni Gabutti, coordinatore del gruppo di lavoro 'vaccini e politiche vaccinali' della Società Italiana d'Igiene - rappresentano un presidio fondamentale per la prevenzione primaria e sono una priorità per la sanità pubblica. Esiste, in particolare, un elevato rischio derivante dalle malattie infettive e dalle loro complicanze nei pazienti affetti da co-morbosità, tra i quali, appunto, i soggetti diabetici. Per questo tipo di pazienti, la prevenzione dev'essere un obiettivo di salute pubblica ed individuale di fondamentale importanza".

I pazienti diabetici come categoria a rischio

Il piano nazionale prevenzione vaccinale (2017-2019, ultimo vigente) includeva già i pazienti diabetici come categoria a rischio, in quanto la presenza della malattia aumenta la suscettibilità, la gravità e la letalità di un'ampia gamma di malattie infettive.

Di conseguenza, si legge nel documento, emerge la necessità di implementare idonee strategie vaccinali: da quella antinfluenzale a quella anti-pneumococcica, passando per l'anti-dtpa (difterite, tetano, pertosse) e tutte le malattie batteriche invasive non pneumococciche. Da non dimenticare, infine, l'anti-herpes zoster, l'anti-epatite b, l'anti-morbillo-parotite-rosolia e anti-varicella e, infine, la vaccinazione contro Covid-19.

"L'obiettivo di questo documento scientifico - conclude Gabutti - è quello di raccogliere le più recenti raccomandazioni e posizioni scientifiche sulle vaccinazioni del paziente diabetico per prevenire le malattie infettive al fine di favorire l'implementazione di idonee strategie vaccinali tramite campagne che dovranno necessariamente integrare le diverse figure sanitarie di riferimento, come gli igienisti, i diabetologi ed i medici di medicina generale".

Cosa dice il documento sulle vaccinazioni raccomandate

Anti influenzale
È opportuno che il soggetto diabetico riceva la vaccinazione antinfluenzale ogni anno, nel periodo
compreso tra ottobre e dicembre.

Anti-pneumococcica
Il paziente diabetico dovrebbe ricevere la vaccinazione antipneumococcica utilizzando due
possibili approcci:
• Una dose di vaccinazione anti-pneumococcica 20-valente
• la schedula sequenziale (vaccinazione antipneumococcica 15-valente e dopo 12 mesi vaccinazione antipneumococcica 23-valente polisaccaridica).

Anti difterite-tetano-pertosse
È opportuno che il soggetto diabetico riceva una dose di vaccino anti-DifteriteTetano-Pertosse acellulare a ridotto contenuto antigenico (dTpa) ogni 10 anni, e ad ogni gravidanza, come previsto per la popolazione generale.

Malattie batteriche invasive non pneumococciche
È opportuno che il soggetto diabetico riceva la vaccinazione anti-meningococcica B e la vaccinazione anti-meningococcica quadrivalente ACYW con prodotto coniugato. Sono raccomandati booster ogni 2-5 anni.

Anti-Herpes Zoster
Per il soggetto diabetico è consigliata la vaccinazione antiHerpes Zoster con vaccino ricombinante adiuvato a partire dai 18 anni di età.

Anti-Epatite B
È opportuno somministrare la vaccinazione anti-Epatite B a tutti i soggetti diabetici non precedentemente immunizzati, valutare periodicamente la persistenza di anticorpi antiHBs e procedere ad opportuni richiami vaccinali in caso di declino anticorpale

Anti-morbillo-parotite-rosolia (MPR) e anti-Varicella
È opportuno che il soggetto diabetico conosca il suo stato immunitario per Morbillo, Parotite, Rosolia e Varicella e che i soggetti suscettibili ricevano le adeguate vaccinazioni con schedula a 2 dosi

Anti-SARS-CoV-2
Il soggetto diabetico deve ricevere il ciclo completo di vaccinazione anti-SARSCoV-2; i soggetti di età superiore a 12 anni devono ricevere i booster previsti (primo e secondo) per la popolazione in condizione di estrema vulnerabilità.