In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Quelle false verità sulle terapie per l'affermazione di genere

Quelle false verità sulle terapie per l'affermazione di genere
Nell'aprile del 2021 l'Arkansas è diventato il primo Stato americano a vietare i trattamenti medici. Ma negli Usa le organizzazioni mediche più importanti come la American Medical Association, si battono per difendere terapie che costituiscono il miglior trattamento a livello mondiale
2 minuti di lettura

Nell'aprile del 2021 l'Arkansas è diventato il primo Stato americano a vietare i trattamenti medici di affermazione di genere (farmaci bloccanti la pubertà, ormoni mascolinizzanti e femminilizzanti) per i bambini e gli adolescenti di età inferiore ai 18 anni a cui è stata diagnosticata quella che l'ultima edizione del Manuale Diagnostico e Statistico (DSM-5-TR) chiama disforia di genere.

Nonostante la legge sia attualmente contestata in tribunale, ciò non ha impedito ad altri Stati, per la maggior parte governati dai Repubblicani, di presentare proposte di legge simili. Le organizzazioni mediche più importanti come la American Medical Association, la American Psychiatric Association e la American Academy of Pediatrics si oppongano a questi tentativi di impedire a professionisti qualificati di trattare la disforia di genere nei bambini e negli adolescenti.

LO SPECIALE - Disforia di genere e farmaci

Perché tanto rumore?

I farmaci che bloccano la pubertà - altrimenti noti come agonisti dell'ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRHa) - vengono utilizzati regolarmente per trattare la pubertà precoce nei bambini da oltre 40 anni. Secondo una recente rassegna, sono considerati "il miglior trattamento a livello mondiale" e, ad oggi, non hanno dimostrato alcuna conseguenza negativa significativa per la salute, a parte effetti sulla mineralizzazione ossea da tenere sotto controllo.

Per quale motivo, allora, l'uso di bloccanti la pubertà o di ormoni per i giovani con disforia di genere è stato additato come un caso speciale di negligenza medica? È probabile che questi attacchi non abbiano nulla a che fare con i farmaci in sé, ma piuttosto con lo scopo per cui vengono utilizzati: la transizione di genere. Potrebbe esserci anche una confluenza di altri fattori, tra cui:

  • L'avversione dell'opinione pubblica nei confronti della somministrazione di farmaci ai bambini.
  • La percezione, più o meno accurata, che i bambini e gli adolescenti non ricevano valutazioni adeguate prima di ricevere trattamenti medici di affermazione di genere.
  • Il numero crescente e ancora inspiegato di giovani con identità di genere non tradizionali che si presentano nei servizi che si occupano di transizione di genere e altrove.
  • Le reazioni irrazionali suscitate in alcuni dalle persone transgender più note nella vita pubblica.
  • La convinzione che il crescente numero di casi sia dovuto alla mancata diagnosi di altri problemi di salute mentale, come l'autismo, che vengono confusi con la disforia di genere.
  • L'emergere di un piccolo ma crescente numero di giovani che hanno effettuato la transizione da adolescenti, ma che poi hanno cambiato idea e sono tornati al genere assegnato loro alla nascita (detransitioners).
  • Un clima politico in cui gli allarmi dei conservatori a proposito di un'"ideologia gender" o di un'"ideologia transgender" fanno leva su una base politica, composta dagli stessi gruppi che mettevano in guardia da un'"ideologia omosessuale" nella battaglia (finora) persa contro l'uguaglianza matrimoniale.

Le distorsioni non sono un fenomeno nuovo

Qualche anno fa ho scritto: "Le distorsioni politiche della scienza possono provenire sia da destra che da sinistra dello spettro politico e sono motivo di preoccupazione non solo per scienziati e legislatori, ma anche per medici, psichiatri e professionisti della salute mentale che cercano un supporto empirico per gli interventi clinici. La scienza ha bisogno di una serie di presupposti operativi condivisi e una politica sana ha bisogno di dati scientifici oggettivi. Spesso i gruppi di interesse cercano di distorcere le scoperte scientifiche per raggiungere obiettivi politici o economici, ma la distorsione di tali scoperte per motivi personali o politici può compromettere l'intera impresa scientifica".

Il trattamento dei giovani con disforia di genere è un compito clinico complesso. Sulla base di ciò che sappiamo dopo oltre 30 anni di ricerca, alcuni giovani possono trarre beneficio dagli interventi medici. Altri, invece, potrebbero non beneficiarne. Quando e come i medici scelgano di intervenire in questi casi, in linea di principio, dovrebbe essere frutto di un processo di valutazione complesso e individualizzato.

Eppure, gli interventi normativi politicizzati e le decisioni di politica amministrativa che oscurano la complessità clinica e individuale sono strumenti assai affilati. Inoltre, pur essendo apparentemente create per proteggere i bambini che potrebbero non trarre beneficio dal trattamento, tali politiche danneggiano quei giovani per i quali il trattamento è necessario. Il tentativo di proteggere alcuni giovani a spese di altri è una questione etica complessa che dovrebbe essere risolta nel migliore dei modi da professionisti esperti, non da politici.

*Jack Drescher è psichiatra, psicoanalista dell’American Psychoanalytic Association. Nel 2022 ha vinto il Sigourney Award (premio internazionale per la creatività del pensiero in psicoanalisi) per le sue numerose pubblicazioni sull’orientamento sessuale e l’identità di genere