In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Disforia genere, Marcasciano: "Vivere in un corpo 'estraneo' è difficile. I farmaci aiutano"

Nel film Girl, del regista belga Lukas Dhont, l'attore Viktor Polster interpreta una ragazza transgender che sogna di diventare una ballerina 
Nel film Girl, del regista belga Lukas Dhont, l'attore Viktor Polster interpreta una ragazza transgender che sogna di diventare una ballerina
  
"I bloccanti permettono di scegliere in libertà la propria strada". Le voci dei protagonisti
2 minuti di lettura

In Italia, tra il 2018 e il 2021, il Servizio per l'adeguamento tra identità fisica e identità psichica (SAIPIF) di Roma ha registrato un aumento del 315% di accessi tra gli adolescenti. "Ma se parliamo di adolescenti che assumono bloccanti della pubertà per ridurre l'incongruenza o la disforia di genere - cioè il disagio di non riconoscersi nel sesso assegnato alla nascita - i casi in Italia sono una decina", ci dice Porpora Marcasciano, voce storica del movimento transgender e presidente onoraria del MIT (Movimento Identità Trans).


"Ho assunto per dodici anni ormoni negli anni Ottanta, poi ho smesso - racconta Marcasciano in una pausa del consiglio comunale di Bologna, di cui oggi fa parte - .Fino a poco tempo fa pensavo che questo desiderio di affermazione di genere, che spesso porta le persone all'intervento chirurgico, rientrasse in quel binarismo uomo/donna che ci viene inculcato da quando nasciamo e che va a mio avviso superato. Oggi invece ho cambiato idea. Penso che ogni persona debba essere libera di scegliere cosa fare della propria vita e i bloccanti aiutano ad andare in questa direzione. So che vengono prescritti solo in pochissimi casi selezionati, dove c'è il rischio che l'adolescente possa togliersi la vita. Non vengono assunti come caramelle insomma".

LO SPECIALE - Disforia di genere e farmaci

I casi sono pochi

Sebbene i casi siano pochi, il trattamento con farmaci che sospendono lo sviluppo puberale non è sperimentale, come erroneamente riportato da alcuni giornali, ma autorizzato da una determina dell'Aifa, l'Agenzia italiana del farmaco (21756/2019).

Un corpo che non si sente proprio

Vivere in un corpo che non si sente come proprio può essere insopportabile, come testimonia Edoardo, 40 anni, in una puntata di Risvegli (Onepodcast): "Con l'adolescenza quel senso di inadeguatezza è diventato dolore. Il mio fisico è iniziato ad andare in direzione opposta alla mia identità. Anche una pacca sulla spalla mi dava fastidio. Ho pensato anche al suicidio, per quel disagio che non riuscivo a esprimere. Non si decide di fare il percorso di transizione, lo si deve fare, è una necessità". Anche per questa necessità più che "cambio di sesso" bisognerebbe scrivere "affermazione di genere". La differenza è che non si cambia rispetto a qualcosa che non si è mai stati prima, ma si afferma il genere percepito da sempre dentro di noi come naturale.

L'uso dei bloccanti

L'uso dei bloccanti non è una novità. Si utilizzano fin dagli anni Ottanta per curare alcuni tumori alla prostata o al seno, oppure per endometriosi o fibromi uterini. Ma anche per trattare bambine e bambini che presentano pubertà precoce centrale (CPP), come spiega Emilie Sartorelli di Scienza in rete: "Semplificando, quando lo sviluppo sessuale tipico dell'adolescenza avviene in età estremamente prematura, o troppo rapidamente, rischiando di causare problemi di varia natura. In sostanza, si fornisce un ormone artificiale (GnRH agonista) che satura specifici recettori dell'asse ipotalamico-ipofisario, responsabili a loro volta del rilascio di alcuni ormoni sessuali. Nei casi di CPP, si blocca così temporaneamente, o si rallenta, lo sviluppo dei caratteri sessuali primari e secondari (gonadi, genitali, seno, peluria, ecc.). In genere, il trattamento prosegue fino agli 11-12 anni, per poi lasciare che il corpo riprenda il processo di maturazione sessuale".

Le linee guida

Una grande responsabilità resta quindi nelle mani dei terapeuti. La richiesta di terapie cosiddette "riparative" da parte di genitori che non accettano le proprie figlie e i propri figli perché diverse e diversi da come le/li avevano immaginate/i va ascoltata e compresa, ma anche decostruita nelle sue ragioni e disincentivata. Rifiutare aprioristicamente il senso d'identità dell'altro rischia di aggiungere dolore al dolore. Ancora una volta, lo afferma David Lazzari, presidente dell'Ordine degli psicologi, il dibattito culturale e politico va subordinato a una "serena e oggettiva valutazione delle evidenze e della letteratura scientifica". Sarà di Lazzari l'introduzione alle nuove linee guida per la Consulenza psicologica e la psicoterapia con persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender e non binarie, la cui uscita è annunciata dall'editore Cortina per il prossimo aprile (a cura di Vittorio Lingiardi, Guido Giovanardi, Nicola Nardelli e Anna Maria Speranza).