In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Varianze di genere, uno sguardo internazionale per gli psicoanalisti italiani

Varianze di genere, uno sguardo internazionale per gli psicoanalisti italiani
Sul tema si osserva in Italia un ritardo di pensiero. È ora di voltare pagina
3 minuti di lettura

Sulle varianze di genere si osserva in Italia un certo ritardo di pensiero. Compaiono idee spesso intrise di paura e pregiudizio. Risulta ancora ampiamente diffusa la sovrapposizione confusiva tra sesso, genere e orientamento affettivo-erotico.

La psicoanalisi e le teorie sulla sessualità e sul genere

La psicoanalisi, forte di una tradizione che ha elaborato e approfondito per prima teorie sulle sessualità, si trova oggi di fronte al compito di sviluppare una teoria sul Genere, tenendo conto che l'identità di genere è organizzata da aspetti squisitamente soggettivi, dal complesso intreccio delle identificazioni inconsce che riguardano il rapporto mente-corpo, da elementi sociali e culturali, dai ruoli di genere acquisiti nella storia personale.

L'importanza di un dibattito tra psicoanalisi e con gli esperti di altre discipline

È auspicabile che in Italia, sulla questione transgender, sia apra un dibattito tra gli psicoanalisti, articolato in una gamma di posizioni e che a sua volta si allarghi a un dialogo aperto, proficuo ed utile con gli esperti di altre discipline.

Nel 2016, Stefano Bolognini, alla presidenza dell'Associazione Psicoanalitica Internazionale (IPA), ha contribuito ad istituire una Commissione sul tema delle differenze sessuali e di genere (Sexual and Gender Diversity Studies) per favorire gli studi psicoanalitici in questo ambito e per affrontarne i pregiudizi diffusi sia all'interno che all'esterno dell'ambiente psicoanalitico.

Questa Commissione IPA esplora questioni centrali che riguardano l'identità delle persone che presentano non conformità di genere ed anche i loro possibili aspetti conflittuali inconsci, attraverso la ricerca, la formazione di gruppi di studio, la realizzazione di pubblicazioni e l'organizzazione di convegni scientifici.

LO SPECIALE - Disforia di genere e farmaci

La centralità dell'individuo

La Commissione Internazionale non si occupa nello specifico di trattamenti ormonali e farmacologici, né delle procedure medico-chirurgiche delle transizioni, mantenendo lo specifico vertice esplorativo nella dimensione soggettiva e della sofferenza degli individui. L'analisi dell'identità di genere si deve basare soprattutto sulle affermazioni del soggetto, offrendo un ascolto e un aiuto alle singole esistenze, che pur presentando aspetti in comune tra di loro, vivono una condizione che va colta nella propria unicità.

Il pregiudizio e le idee che risentono di posizioni omo-trans-fobiche coscienti o inconsce influiscono pesantemente sul benessere mentale delle persone.

I danni delle psicoterapie 'riparative'

Non solo le gravi espressioni di violenza (individuale e sociale) ma anche le esitazioni o le privazioni dei diritti delle persone LGBTQIA+ sono alcune delle gravi e talora tragiche conseguenze dell'omo-trans-fobia e la Commissione IPA riconosce i danni determinati a queste persone anche da alcune forme di psicoterapia cosiddette "riparative".

Sulla base dell'esperienza clinica e degli studi scientifici sull'identità sessuale non vi sono evidenze per patologizzare nessuna espressione di genere. I pregiudizi, le false credenze e le discriminazioni transfobiche determinano stati di vergogna, rabbia e angoscia in queste persone, che possono esitare in ansia, depressione, abuso di sostanze e condotte autolesive o suicidarie.

Ideali normativi legati all'identità cisgender-eterosessuale e a una visione binaria della sessualità ostacolano la risoluzione dello stigma nei confronti delle persone che presentano non conformità di genere.

La psicoanalisi non ha compiti normativi e moralistici

La psicoanalisi non ha un compito normativo e moralistico e non deve conformare le persone ad una visione dell'uomo in linea con ciò che potrebbe essere "normale", "giusto" e "desiderabile".

La dinamica conflittuale accogliere/rifiutare entra prepotentemente nella stanza di analisi e può rischiare di alterare l'ascolto, le interpretazioni e gli interventi dello psicoanalista. In tal modo l'analista potrebbe assumere una posizione a priori, senza riuscire a sospendere il giudizio, dimenticando che le teorie psicoanalitiche non sono dei fatti e non vanno tradotte in indicazioni mediche o pedagogiche.

Lo psicoanalista si muove in una delicata zona di frontiera, tra una posizione di "accoglienza a priori" e una di "eccessiva presa di distanza", entrambe pericolose per il procedere del lavoro psicoanalitico. La spinta a soccorrere, a fare del bene "senza fare del male", può servire a confermare a noi stessi e al paziente che l'analisi è in grado di accogliere e di contenere in modo positivo, ma può anche diventare una scorciatoia assistenzialistica, contraria allo spirito della psicoanalisi che deve concentrarsi anche sugli aspetti conflittuali e ambivalenti del paziente. Sul versante opposto si rischia invece di creare un danno maggiore e di intensificare il dolore già spesso vissuto a causa delle diverse forme di rifiuto sociale.

Un convegno internazionale

Il Comitato IPA per gli studi sulle differenze sessuali e di genere promuove per il 9 settembre 2023 un Convegno Internazionale che si svolgerà a Milano. Il Comitato IPA, insieme alla SPI, approfondirà questioni specifiche che riguardano la teoria e la pratica clinica con le persone che presentano varianza di genere. Ci auguriamo che possa essere un'occasione scientifica fertile per uno scambio di pensiero costruttivo, lontano da posizioni fobiche o precostituite e dalle insidie di pregiudizi più o meno inconsci.

Chissà se riusciremo a superare una visione uniformata, per pensare seguendo modi più ampi, creativi e davvero attenti alla soggettività.

Luca Bruno, dottore di ricerca in psicologia della personalità, psicoanalista della SPI e IPA, membro della commissione IPA "Sexual and Gender Diversity Studies"