In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Troppo tempo sui social, così cambia il cervello degli adolescenti

Troppo tempo sui social, così cambia il cervello degli adolescenti
Una ricerca ha messo in evidenza che nelle navigazioni viene attivata l'area della ricompensa e quella che coinvolge memoria, regolazione delle emozioni e comportamenti
2 minuti di lettura

L'adolescenza è una delle fasi più complesse della vita, sia per i figli sia per i genitori. In questo periodo, infatti, si va a caccia di nuove relazioni sociali e di approvazioni da parte del gruppo dei pari. Nel cervello dei ragazzi avviene una vera e propria rivoluzione organizzativa.

L'importanza dell'interazione sociale

Che il confronto con i coetanei sia importante per lo sviluppo delle capacità cognitive ed empatiche dei nostri ragazzi è cosa nota. Ma cosa accade alle capacità neurali dei ragazzi se l'interazione con gli altri avviene prevalentemente via social e in modo assiduo? Ha provato a capirlo un gruppo di ricercatori della North Carolina University con uno studio pubblicato su Jama Pediatrics e che preso in esame 169 studenti tra i 12 e i 15 anni di età, suddivisi in gruppi in base alla frequenza di utilizzo di alcuni dei più utilizzati social media, Facebook, Instagram e Snapchat. E attraverso la diagnostica per immagini si è visto che chi controllava più frequentemente i social aveva un'aumentata attività in tre aree cerebrali.

Il meccanismo della ricompensa

Una di queste è l'area della ricompensa, che si attiva ogni volta che proviamo piacere, come per esempio quando mangiamo qualcosa che ci piace, quando arrivano notifiche o messaggi che aspettavamo o si vince una somma di denaro. Ogni volta che l'area della ricompensa viene stimolata si attiva la dopamina, un neurotrasmettitore in grado di influenzare i nostri comportamenti decisionali spingendoci a ripetere quelli che ci hanno gratificato. E se la gratificazione è data da un uso eccessivo e poco consapevole di un social o di un gioco online, allora potrebbe anche innescarsi una dipendenza. Su cui bisogna intervenire tempestivamente.

I processi cognitivi e il comportamento

Oltre all'area della ricompensa, lo studio dei ricercatori della North Carolina ha evidenziato che vengono attivate anche altre due aree cerebrali, quelle che determinano gli stimoli più rilevanti nell'ambiente e la corteccia prefrontale, che è coinvolta nella memoria, nella regolazione delle emozioni e nei rinforzi comportamentali, sia positivi che negativi, si collega alle aree motorie e percettive del cervello. In poche parole, svolge un ruolo fondamentale nei processi cognitivi e sul comportamento dei giovani.

Come sappiamo anche da altri studi, passare troppo tempo online, sui social, specialmente in modo inconsapevole di quelli che possono essere i reali rischi e le reali opportunità, può influenzare non solo le scelte decisionali dei ragazzi, ma anche essere fonte di emulazione di comportamenti lesivi per la propria salute.

Cambiamenti nella sensibilità del cervello dei giovani

Le conclusioni dello studio dei ricercatori della North Carolina hanno messo in luce che controllare assiduamente i social media durante la prima adolescenza può essere associato a cambiamenti nella sensibilità del cervello relativa all'area delle ricompense e delle punizioni sociali potenziali. Chi utilizza più assiduamente i social, infatti, può incorrere in una ipersensibilità verso le ricompense e le punizioni sociali che può far sì che il controllo dei social diventi compulsivo e problematico, stando a quanto ipotizzato dagli autori dello studio.

Questo è comportamento adattivo, che può avere anche un altro risvolto della medaglia, per alcuni: può permettere di navigare meglio in un ambiente sempre più digitale. Naturalmente, bisognerà fare ulteriori ricerche. Ma conoscere ciò che accade alle capacità neurali dei nostri figli adolescenti può esserci di aiuto per intervenire, anche con l'aiuto di esperti del settore, qualora si notino comportamenti tendenti all'isolamento sociale, o manifestazioni di rabbia e di aggressività immotivate, o ancora situazioni di abbandono scolastico o di attività che prima piacevano ai nostri ragazzi.

Interessarsi alla vita online dei figli

I social media sono uno strumento a sempre più larga diffusione. Non solo tra i giovani, ma anche tra gli adulti. Molto spesso, infatti, le informazioni di ogni sorta vengono attinte da questi canali. Con la conseguenza che si possa cadere nella disinformazione, senza nemmeno rendersene conto perché non sempre si va a verificare la fonte da cui arriva la notizia, e in comportamenti emulativi lesivi, o ancora in situazioni di pericolo di altra natura, come per esempio il grooming, l'adescamento online.

Una buona abitudine da parte dei genitori, da adottare fin da subito, sarebbe quella di essere più partecipi alla vita online dei ragazzi, spoglio da ogni giudizio o pregiudizio, cercando di fare dello strumento un mezzo a nostro servizio, pretesto, perché no, per una comunicazione più agevole tra genitori e figli. 

Giuseppe Lavenia è psicologo, psicoterapeuta, presidente Ass.ne Naz.le Di.Te. (Dipendenze tecnologiche, GAP, cyberbullismo)